Skip to main content

È già finito il sogno renziano nel Pd? Mentre il governo di Matteo Renzi issa le vele, c’è già chi nel suo partito si prepara a remare contro. Dopo l’innamoramento improvviso e pressoché unanime registrato all’ultima direzione Pd (FOTO) che ha sancito il cambio di verso al timone di Palazzo Chigi, oggi quel fuoco sembra già spento.

Sì, c’è la “disciplina di partito” che ha imposto il sì alla fiducia, come del resto ha chiesto lo stesso Pierluigi Bersani, tornato ieri in Aula. Ma, appunto, gli applausi dei democrat sono stati tutti per lui e per il suo commovente abbraccio con Enrico Letta. Sembra guardare a questa ritrovata coppia la minoranza che si prepara a costruire il post-Renzi con quello che di fatto, paradossalmente, rappresenta il pre-Renzi. Ma le contraddizioni e le capovolte nel Pd non sorprendono.

Lui, il nuovo presidente del Consiglio, è stato invece accolto piuttosto freddamente in Aula. Tante le riserve e i dubbi che il suo discorso in Parlamento hanno suscitato nei suoi compagni di partito.

GUARDA LE FOTO DELLA FIDUCIA

Il primo a rompere le righe è stato il senatore bersaniano Miguel Gotor: “L’intervento del presidente del Consiglio sorprende per la scarsezza dei contenuti programmatici e per avere assunto in alcuni passaggi i toni di un vero e proprio comizio di piazza”, è stato il suo duro commento affidato a una nota. Rincarando la dose oggi in un’intervista a Repubblica in cui accusa il governo Renzi di nascere “con la manina di Berlusconi” e dice di sentirsi rappresentato dall’abbraccio Bersani-Letta.

Vive una fase di profondo imbarazzo Pippo Civati che, dopo giorni di dissidio interiore e un sondaggio on line, ha scelto di votare la fiducia “per non sfasciare tutto” ma ha definito quella di Renzi una “manovra di palazzo che neanche Rumor avrebbe fatto”.

Di non delega in bianco parla Stefano Fassina che ha spiegato come il ministro per lo sviluppo economico Federica Guidi sia incompatibile con il Pd. E torna ad alzare la voce anche Gianni Cuperlo che parla a Repubblica di una “ferita” aperta a sinistra a cui serve dare “anima e corpo sociale”.

La sfida sta tutta qui, dare anima e corpo alla sinistra, mentre quella che viene percepita come non sinistra è intenta a governare.

Qui le riflessioni sul Pd nello speciale di Formiche.net:

Tutti i meriti e i rischi del grillino Renzi. Parla Giovanni Pellegrino

Un Pd destabilizzatore crea troppe attese miracolistiche su Renzi. Parla il prof. Luciano Pellicani

Vi spiego i veri motivi della rottamazione renziana di Letta. Parola di Emanuele Macaluso

Pd, partito destabilizzatore? L’editoriale di Michele Arnese

Viaggio nel Carosello denominato Pd di Giuliano Cazzola

Il PD ai tempi di Renzi di Federico Quadrelli

Il Pd vuole già rottamare Renzi?

È già finito il sogno renziano nel Pd? Mentre il governo di Matteo Renzi issa le vele, c’è già chi nel suo partito si prepara a remare contro. Dopo l’innamoramento improvviso e pressoché unanime registrato all’ultima direzione Pd (FOTO) che ha sancito il cambio di verso al timone di Palazzo Chigi, oggi quel fuoco sembra già spento. Sì, c’è la…

L'età di Renzi: perché occorre un nuovo equilibrio tra Popolo e Parlamento

Matteo Renzi ha affermato all'inizio del suo discorso programmatico in Senato: "Non ho l'età". Al di là dell'immediato richiamo alla notissima canzone di Gigliola Cinquetti, Renzi ha infatti affermato di non avere neanche l'età (40 anni) per essere eletti senatori. Non si tratta di una questione esclusivamente anagrafica, perché la Costituzione tuttora vigente contiene tre concetti fondamentali concernenti proprio l'età…

Matteo Renzi studiato da Umberto Pizzi. Ecco le foto più renziane...

Parla, gesticola, saluta, sbuffa, legge, maneggia computer e telefonino. Il pimpante Matteo Renzi non si smentisce nei suoi primi discorsi in Parlamento da presidente del Consiglio per avere la fiducia di Camera e Senato. A scrutare il sindaco di Firenze diventato sindaco d'Italia senza passare dalle urne (a parte i gazebo delle primarie del Pd) c'era per Formiche.net il fotografo…

#cuneofiscale alla fine la doppia cifra non è sulla percentuale ma sono solo 10 miliardi

Alla fine si è saputo. Il #cuneofiscale sul lavoro (cioè quella quota che forma la retribuzione lorda ma che il dipendente non vede versata nelle sue tasche) sarà solo di 10 miliardi reperiti con la spending review (che sono poi soldi non proprio garantiti). Aspettiamoci una qualche clausola di salvaguardia che aumenta ancora gli acconti Ires, Irpef e le accise…

Vendola, Bertinotti e Minà. Ecco la sinistra italiana che applaudiva il modello chavista in Venezuela

Ieri il giornalista Adam Taylor si chiedeva sulle pagine del Washington Post perché, a fronte dell'ampia copertura data della situazione ucraina, la crisi in Venezuela sia ignorata dai media. Attraverso un’analisi dei contenuti dei principali quotidiani americani nel fine settimana, Taylor ha fatto un confronto dell’attenzione mediatica per le proteste nei due Paesi e ha espresso il suo dubbio: “Merita…

Le imprese europee sedotte (dal debito) e abbandonate (coi debiti)

E’ una storia amorosa, con i suoi risvolti di tradimenti e abbandoni, quella che si è consumata nell’ultimo decennio fra le imprese e le banche europee. E come tutte le storie amorose del nostro tempo, si dibatte fra il sogno di un lieto fine e una realtà da fine assai triste, dove i crediti elargiti con graziosa generosità del passato…

Così è nato il successo made in Firenze di Renzi. Parla Ermini (Corriere Fiorentino)

“C’era un ragazzo”, scriveva Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino, nel commentare in un editoriale l’arrivo a Palazzo Vecchio di Matteo Renzi nel 2009. Cinque anni dopo quel ragazzo varca la soglia di Palazzo Chigi. Direttore, si aspettava una così rapida ascesa renziana? Ero sicuro che sarebbe arrivato a Palazzo Chigi, non mi sarei mai aspettato così presto. Merito della…

Ecco le controindicazioni sulla super tassazione delle rendite finanziarie

È vero, è una sorta di privilegio fiscale: i titoli di Stato ed il risparmio postale sono tassati con una cedolare secca del 12,5%. Prima, erano addirittura esenti da ogni imposta presente e futura. SU CHI GRAVA LA TASSAZIONE In ogni caso, questa forma di tassazione vale solo per le persone fisiche residenti, perché tutti gli altri investitori portano i…

Seguirò l'esempio di Usa e Israele per attrarre investimenti e produrre innovazione

Immaginiamo però di intervenire in modo strutturale nella capacità di attrarre investimenti in questo Paese, investimenti che negli ultimi anni, purtroppo, in virtù della crisi, sono profondamente diminuiti, arrivando ai 12 miliardi dello scorso anno. C'è un dibattito surreale intorno a questo tema. Sembra che l'interesse nazionale impedisca l'attrazione degli investimenti. Sembra che, quando un soggetto vuole investire in Italia,…

Quel garzoncello scherzoso di Matteo Giamburrasca Renzi

Il 20 gennaio 1961 John Fitzgerald Kennedy, in occasione del suo insediamento alla Presidenza degli Usa, pronunciò un discorso, di soli 15 minuti, che fece il giro del mondo, accese nuove speranze nei cuori di miliardi di persone e segnò - come ebbe a dire lo stesso Kennedy - il passaggio della "fiaccola della libertà" nelle mani di "una generazione…

×

Iscriviti alla newsletter