Skip to main content

I “vip” non mettono mano al portafoglio e uno dei golf più prestigiosi d’Italia, quello di Cortina d’Ampezzo, finisce a gambe all’aria. Qualche giorno fa, infatti, si è tenuta a Longarone nello studio del notaio Elisa Piccolotto un’assemblea straordinaria della Cortina srl proprietaria del celebre circuito golfistico ampezzano, durante la quale è stata deliberato di presentare al tribunale domanda di concordato preventivo “in continuità” in base all’articolo 160 della legge fallimentare.

Durante l’assemblea guidata dal presidente Lino Belli è stato reso noto che “la situazione economica e finanziaria della società richiederebbe continui apporti finanziari per essere in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni”. Inoltre “per incrementare il volume d’affari e superare il punto di pareggio economico, si rende indifferibile l’esecuzione di un progetto d’investimento che consenta la realizzazione di un percorso da golf a 18 buche, adeguato per gli standard dei circuiti internazionali di elevato livello con l’ottenimento di sponsorizzazioni da player di caratura internazionale e presenza di un maggior numero di giocatori paganti”.

Serve quindi, denaro contante. Ma Belli ha stigmatizzato come “gli impegni finanziari assunti dai soci non sono stati totalmente mantenuti e conseguentemente la società non dispone né dei mezzi sufficienti a far fronte alle scadenze relative alla gestione corrente né della provvista necessaria per il pagamento di interessi e rate dovute in conto capitale alle banche”. Scartata dai socio l’ipotesi liquidazione, ecco quindi inevitabile l’avvio del concordato. Sottoposto ad alcune condizioni: il rilascio dell’autorizzazione comunale ad edificare una nuova club house con la partecipazione al completamento dell’investimento da parte del comune di Cortina, l’ottenimento dei permessi e di adeguati impegni da parte dei soci.

Quest’autunno il golf ampezzano aveva battuto nuovamente cassa presso i soci, varando una ricapitalizzazione da 4,6 a 6,8 milioni di euro, pari a 2,1 milioni di valore nominale con un sovraprezzo di altri 2 milioni. Nel dettaglio la singola quota da sottoscrivere sarà di 35.000 euro. L’aumento di capitale non è però andato in porto, esattamente come quello di pari entità lanciato a dicembre 2011.

Gli azionisti del golf di Cortina sono volti noti dell’imprenditoria e della finanza: da Giuliano Adreani (Publitalia 80) a Guido Barilla, da Roberto Bertazzoni (Smeg) ai fratelli De Rigo, da Andrea De Vido di Finint a Giuseppe Gazzoni Frascara, da Vittorio Grilli (ex dg del Mef) all’editore Carlo Perrone, da Paolo Scaroni (ceo Eni) a Maurizio Tamagnini, capo del Fondo Strategico Italiano, fino al regista Carlo Vanzina e Lorenzo Sassoli De Bianchi (Valsoia). Nel 2012 il golf di Cortina ha perso 769mila euro: il rosso è stato rinviato a nuovo aggiungendosi ai quasi 2 milioni di perdite rivenienti da esercizi precedenti, a fronte dei quali stanno 1,8 milioni di riserva sovraprezzo azioni.

Il golf dei "vip" non va in buca

I “vip” non mettono mano al portafoglio e uno dei golf più prestigiosi d’Italia, quello di Cortina d’Ampezzo, finisce a gambe all’aria. Qualche giorno fa, infatti, si è tenuta a Longarone nello studio del notaio Elisa Piccolotto un’assemblea straordinaria della Cortina srl proprietaria del celebre circuito golfistico ampezzano, durante la quale è stata deliberato di presentare al tribunale domanda di…

Renzi giudicato dai manager

Nei giorni della gestazione del governo Renzi Formiche.net aveva promosso una serie di analisi e ragionamenti sulle sfide e le incognite che attendono l’ex primo cittadino di Firenze. Fra le personalità coinvolte Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, l’organizzazione che aggrega e rappresenta migliaia di dirigenti di aziende private e pubbliche. Terminato l’intervento di presentazione dell’esecutivo e in attesa del voto di fiducia, il nostro giornale…

Un giudizio sul governo Renzi. Votate

Con otto uomini e otto donne e un'età media di 47 anni, il Renzi I è il governo più rosa e più giovane della storia della Repubblica. Ma questo dato può bastare per giudicare positivamente la squadra che il nuovo presidente del Consiglio ha voluto con sé? Dite la vostra nel sondaggio di Epoké perFormiche.net.

Caro Padoan, vendere gli immobili statali per abbattere il debito è un'arma spuntata

Proviamo a mettere in relazione gli studi e i dibattiti sugli interventi, le normative e le problematiche della valorizzazione del patrimonio pubblico con i dati del bilancio di previsione dello Stato per gli anni 2014, 2015 e 2016 approvato con legge 27 dicembre 2013, n.148. Lo scopo è soprattutto quello di dimostrare l’assoluta inconsistenza che assumono nelle previsioni di bilancio…

Il tabù (previdenziale) nascosto nel cuneo fiscale

Se c’è una cosa sulla quale sono tutti d’accordo in Italia è che bisogna abbassare il cuneo fiscale. Fateci caso: ogni volta che scatta l’espressione “cuneo fiscale” le teste ondeggiano contrite, gli occhi si riempiono di sdegno, le voci si alterano, a rivendicare questo quasi primato italiano, che zavorra il nostro costo del lavoro. Ne segue la tiritera sulla competitività,…

Ecco le vere idee sulla Giustizia del ministro Orlando

Nato per fare il Guardasigilli? Riforma del Csm, intercettazioni, separazione delle carriere, garantismo, riforma dei processi, avvocatura: ecco chi è, e cosa pensa, il nuovo inquilino di via Arenula Andrea Orlando, responsabile giustizia del Pd (dalla segreteria Bersani in poi) e deputato dal 2006. (GUARDA LE FOTO DEL MINISTRO ORLANDO AL VOTO DI FIDUCIA AL SENATO) PACIFICAZIONE Dall'ambiente alla giustizia,…

Il nuovo round di Renzi alla Camera. La diretta della fiducia

Oggi secondo appuntamento parlamentare per la fiducia alla Camera del governo Renzi. Dopo la maratona di ieri a Palazzo Madama, 11 ore di dibattito, il presidente del Consiglio ha ottenuto il sì del Senato con 169 sì e 139 no. La diretta da Montecitorio.

Ipo americana per la cinese Jumei.com

Il retailer online cinese di cosmetici Jumei.com ha pianificato di debuttare in Borsa negli Stati Uniti. L’Ipo, secondo quanto riportato dal The Wall Street Journal, sarà fatta entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di raccogliere circa 600 milioni di dollari con una valutazione della società di circa 3 miliardi di dollari. Il retailer con sede a Pechino, fondato dal CEO Leo Chen, ha stimato un…

Chi risarcirà Pollari e Mancini per il calvario subito per Abu Omar?

La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di condanna emessa nei confronti del maresciallo Nicolò Pollari, ex presidente del Sismi, di Marco Mancini e di altri tre agenti dei servizi segreti, accusati del rapimento - undici anni fa - dell'imam egiziano Abu Omar, avvenuto a Milano il 17 febbraio 2003. IL SEGRETO DI STATO Il rapimento sarebbe avvenuto ad…

WhatsApp punta alle telefonate

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Whatsapp Dopo i messaggi arrivano le telefonate. L’annuncio del fondatore Koum al Mobile World Congress (La Stampa; Reuters). Nel frattempo Mark Zuckerberg difende l’investimento: l’obiettivo non è fare soldi ma connettere più…

×

Iscriviti alla newsletter