Skip to main content

Nella sua prefazione a un libro del cardinale Gerhard Müller (pubblicata oggi sul Corriere della Sera), Papa Francesco invita l’uomo contemporaneo a riscoprire il gusto della gratuità, ossia il gusto di fare il bene per la semplice bellezza di farlo. Al feticismo del denaro, contro cui aveva speso parole splendide già nell’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” (novembre 2013), egli contrappone quel rapporto originale e fecondo tra profitto e solidarietà, guadagno e dono, che il peccato tende costantemente a spezzare e  offuscare.

“Radix omnium malorum avaritia”, scriveva Paolo di Tarso alla Chiesa delle origini. L’avidità smodata del denaro, aggiungerà Max Weber due millenni dopo, non si identifica affatto col capitalismo e meno ancora col suo “spirito”, ma si trova “in all sorts and conditions of men”, in tutte le epoche di tutti i Paesi del mondo. Ma il grande sociologo tedesco non poteva immaginare che il capitalismo moderno, il quale per lui era caratterizzato proprio dal controllo razionale del sentimento universale della cupidigia, sarebbe regredito nelle forme primitive del capitalismo dell’avventura, della rapina e della pirateria finanziaria.

Beninteso, nel tempo presente non c’è più posto per la frugale etica calvinista dell’imprenditore weberiano. Lo stesso Keynes pensava che sul conto in banca si potessero sfogare in modo innocuo gli istinti più aggressivi dell’individuo. Del resto, negli affari – come in politica – non si governa coi pater noster. Ma, valorizzando la “stupefacente esperienza del dono” (come l’aveva definita il suo predecessore), Papa Francesco sembra voler dire che la “auri sacra fames” – senza un’etica che la disciplini – è destinata a dare torto alla “mano invisibile” di Adam Smith.

Ora, il Sommo pontefice ha certamente ragione quando sottolinea che la realtà della produzione e degli scambi non può essere estranea a qualsiasi valutazione di ordine morale (che abbia cioè un occhio rivolto al bene comune). Tuttavia, se è concessa una piccola digressione, quando in un Paese cattolico come l’Italia il settimo comandamento (“Non rubare”) mostra una così scarsa forza persuasiva, forse si pone un problema di non facile soluzione anche per il magistero della Chiesa.

Papa Francesco e l'etica del dono

Nella sua prefazione a un libro del cardinale Gerhard Müller (pubblicata oggi sul Corriere della Sera), Papa Francesco invita l'uomo contemporaneo a riscoprire il gusto della gratuità, ossia il gusto di fare il bene per la semplice bellezza di farlo. Al feticismo del denaro, contro cui aveva speso parole splendide già nell'Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" (novembre 2013), egli contrappone quel…

Caro Renzi, la vera priorità è stritolare il debito pubblico

Far ripartire l’economia. Il lavoro è la priorità dichiarata del premier incaricato Matteo Renzi. La Confindustria ha chiesto invano di abbattere il cuneo fiscale di almeno 10 miliardi di euro, per mettere più soldi in busta paga e far ripartire la domanda interna. La strada verso un maggior deficit di bilancio, sforare il 3% del pil, è però assolutamente sbarrata:…

Butterfly contro Butterfly

In queste settimane, sono in scena varie edizioni di “Madama Butterfly”, una “tragedia giapponese” – così la chiamò l’autore - di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Due allestimenti meritano particolare attenzione: la produzione in scena al Regio di Torino (nata nel 2010 ma regge bene gli anni) e quella al Carlo Felice di Genova. Nella prima…

Non facciamoci travolgere dall'Emergente pessimismo

Ogni ciclo è caratterizzato dalla presenza di indicatori contrastanti, ma la tendenza economica sottostante sembra andare nel senso di un'accelerazione della ripresa mondiale, dietro l'impulso dei paesi sviluppati. MERCATO STATUNITENSE Negli Stati Uniti i consumi e il settore residenziale evidenziano ancora un andamento sostenuto e noi continuiamo ad attenderci una ripresa della spesa in conto capitale, giacché la fiducia delle…

"L'informazione finanziaria price-sensitive"

Martedì 4 marzo, dalle 14.30, a Roma presso Palazzo Marini della Camera dei deputati (via della Mercede 55) si terrà la presentazione del libro "L'informazione finanziaria price-sensitive" di Gioacchino Amato.  Ecco il programma: INTRODUCE - S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma e Cappellano della Camera dei Deputati NE DISCUTONO - Valerio De Luca, Diplomatia e AISES - Giovanni Maria…

Mago Matteo

Pronti, via. Il Jobs Act è pronto, anzi no: deve essere articolato e poi c’è da sentire pure il Nuovo Centrodestra (dove ci sono personalità del calibro di Maurizio Sacconi che masticano la materia con perizia). Va be’, tanto lo sbandierato foglio Excel con il programma di governo predisposto (abbozzato pure alle Invasioni barbariche dalla poco barbarica Daria Bignardi) va…

Marò, Iran e Israele. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Marò Dopo il rinvio dell’udienza del processo ai due Marò incarcerati in India, il ministro degli Esteri Emma Bonino ha richiamato “per consultazioni” l’ambasciatore italiano Daniele Mancini (Ansa). Iran Sono ricominciati i negoziati…

Da Sanremo a Renzi, tutte le beffe di Grillo

È la democrazia, bellezza. E se “uno vale uno”, come ama ripetere Beppe Grillo, il Movimento 5 Stelle si è dovuto inchinare al volere del web che ha decretato “sì” alle consultazioni con “Renzie”. Nonostante il sondaggio fosse influenzato dall’opinione dei due leader del Movimento, Grillo e Casaleggio, contrari all’incontro (“Noi crediamo che non sia opportuno andare per non partecipare…

(De) Benedetti politici

Che cosa ci sia da stupirsi non si sa: che Carlo De Benedetti, nonché il suo sempiterno scudiero Eugenio Scalfari, da quasi quarant'anni, tentino di orientare o governare i destini del progressismo italiano è noto ai più. Forse, l'anatomia di quell'influenza è ancora da investigare, nel dettaglio, ma qualcuno ci ha provato, e corre voce che Ingegnere e Fondatore non…

Peugeot, Ferrari e caramelle. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Caramelle a Wall Street I creatori di Candy Crush Saga, uno dei videogiochi più scaricati per smartphone, stanno preparando lo sbarco in Borsa della società (Wall Street Journal). Lettura Perché diventiamo dipendenti…

×

Iscriviti alla newsletter