Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

La vicenda Alitalia è uscita definitivamente dai confini nazionali. Dopo il tentativo dei “capitani coraggiosi” di salvare il vettore nazionale e la lunga e complicata trattativa con Air France, il governo e il management di Alitalia sembrano aver deciso. Sarà Etihad il partner della nostra compagnia di bandiera. Entrerà nel capitale, contribuendo a ridefinire il piano delle rotte e avanzando anche l’interesse per la società di controllo e gestione dell’hub di Fiumicino.

A suggellare questa ipotesi è stato il nostro premier Enrico Letta nel corso della sua ultima missione nel Golfo. Ora è in corso la due diligence, il processo investigativo che viene messo in atto per analizzare valore e condizioni di un’azienda.

A causa di qualche possibile ostacolo – in primis i tempi sensibili dei livelli occupazionali in Alitalia e delle tariffe aeroportuali – questa fase durerà almeno un mese. La strada sembra però segnata e il tempo necessario a definire i dettagli è garantito dall’ingresso di Poste italiane nel capitale della compagnia di bandiera.

L’accordo è di per sé non solo necessario, ma anche opportuno perché in un mercato come quello del trasporto aereo è impossibile immaginare di rimanere soli.

L’alleanza Skyteam – di cui Alitalia è parte insieme ad Air France e Klm – ha dimostrato di funzionare solo parzialmente ed è servita per raggiungere in parte economie di scala, ma non ha salvato Alitalia dalle sabbie mobili dei debiti.

Con Etihad si potrà discutere una razionalizzazione delle rotte e dei costi, rafforzando il ruolo della nostra compagnia come vettore regionale senza trascurare le opportunità sul lungo raggio che offre il partner emiratino.

Etihad Airways è operativa dal 2003 e ha trasportato nel 2013 circa 12 milioni di passeggeri; dal suo hub, l’Abu Dhabi International Airport, serve 102 destinazioni per il trasporto passeggeri e merci in Medio Oriente, Africa, Europa, Asia, Australia e America con una flotta di 89 Airbus e Boeing.

La compagnia ha ordinato altri 220 aerei, tra cui 71 Boeing 787 e 10 Airbus A380, il più grande aereo passeggeri del mondo.

Leggi l’articolo completo

Gianluca Ansalone è docente di strategia e geopolitica.

Ecco come può davvero decollare Alitalia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La vicenda Alitalia è uscita definitivamente dai confini nazionali. Dopo il tentativo dei “capitani coraggiosi” di salvare il vettore nazionale e la lunga e complicata trattativa con Air France, il governo e il management di Alitalia sembrano aver deciso. Sarà Etihad il partner della nostra compagnia di bandiera. Entrerà nel capitale, contribuendo a ridefinire…

Cresce la libertà di stampa in Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Gli smartphone nei musei fiorentini, a chiederli la Soprintendenza (Obiettivotre). Lenovo Trimestre da record (Ft). MEDIA Libertà di stampa? L’Italia recupera 8 posizioni nella classifica del World Press Freedom ma resta 49esima (Rsf.org).…

Letta-Renzi #riprendetevi

Vorrei chiedere a Enrico Letta e Matteo Renzi: "vi rendete conto di quello che state facendo?" e dato che va di moda usare gli hashtag allora #riprendetevi Non si può non osservare che, dopo tutti casini che abbiamo avuto negli ultimi anni, questa faccenda è semplicemente "ridicola" per usare le parole di Lucia Annunziata. Abbiamo un Premier che è stato…

Tutte le formule di Draghi per la crisi. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EURO-RIPRESA?La produzione industriale nell’Eurozona che si è rivelata decisamente peggiore delle attese: a dicembre infatti c’è stata una flessione dello 0,7 per cento (Ft,Europa.eu). Gran Bretagna Il Pil dovrebbe crescere del 2,6…

Siria, Usa, Sudafrica. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA L’opposizione siriana ha presentato un piano post-conflitto civile. Assad non è contemplato (Reuters) USA Maltempo Ancora un’ondata di gelo e neve nella costa Est degli Stati Uniti (Bbc). Reportage da Atlanta (Nyt).…

Ultima chiamata per il lavoro

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lavoro Secondo lo studio realizzato da Unioncamere insieme al Ministero del Lavoro a fine marzo il bilancio tra entrate e uscite nel mondo del lavoro sarà negativo per 14.500 unità. Si tratta…

Le ultime renzate di Matteo. La rassegna politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LETTA-RENZI, CHI CEDE? “Vuole il mio posto? Esca allo scoperto”. Il premier Enrico Letta non vuole l’avvicendamento con il segretario del Pd Matteo Renzi e prova a rilanciare l’azione del suo governo…

Torna il Terzo Segreto di Satira: #nonpossonovotare

Torna il gruppo satirico "Il Terzo Segreto di Satira", tema del nuovo video l'Italicum e le possibili nuove elezioni. Molte risate, forse un po' amare... Fonte video: canale youtube Terzo Segreto

Cassa Depositi e Fondo per gli investimenti, ecco le leve per una politica industriale

Pochi giorni fa il responsabile dell’Economia Fabrizio Saccomanni aveva messo in rilievo il ruolo prezioso della Banca europea per gli investimenti per promuovere e incoraggiare lo sviluppo delle realtà imprenditoriali più moderne, dinamiche, proiettate nei mercato globale. Ieri nella stessa cornice di Via XX Settembre il capo del Tesoro ha rimarcato il valore di un organismo che appare come il contraltare…

I piani segreti di Alfano con Renzi premier

Il governo Letta ha finito la spinta propulsiva. E' questo in sostanza, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, il giudizio del Nuovo Centrodestra capitanato da Angelino Alfano sull'esecutivo guidato da Enrico Letta. E il tentativo del premier, con la presentazione del documento programmatico Impegno Italia, è indicativo di quanto e come il presidente del Consiglio poteva far cambiare marcia all'esecutivo,…

×

Iscriviti alla newsletter