La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Spioni La Commissione europa lavora per una governance globale sul web riducendo di conseguenza il controllo degli Stati Uniti (Wsj). Tutto quello che sappiamo sui progetti di Google nel 2014 (Arstechnica).…
Archivi
Perché Yellen e Pechino rassicurano i mercati. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lo stato dell’Italia Molte tasse, tanti giovani dioccupati, molti anziani e pochi bambini, troppo traffico per strada e poco su Internet. Questo il quadro del nostro paese disegnato dall’Istat in 100 statistiche…
Siria, Cina e Iran. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Caso marò L’Unione Europea dice che è “inaccettabile parlare di Italia terrorista”. Freddo il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon: “È meglio che la questione venga affrontata bilateralmente piuttosto che con il coinvolgimento…
Benvenuti al capezzale del governo Letta. La rassegna politica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. STAFFETTA Giornali, analisti e addetti ai lavori danno per imminente un avvicendamento tra Enrico Letta e Matteo Renzi alla guida dell’esecutivo (Corriere). “Decida il Pd” Il cambio a Palazzo Chigi non è…
Generali, Allianz e Axa, ecco le pagelle di Mediobanca e Morgan Stanley
Devono correre per stare ferme. È il titolo che Mark Thiele, analista di Mediobanca Securities, ha scelto per un report, fresco di stampa, sulle assicurazioni europee. Ed è la ragione per cui il settore è stato bocciato, da Neutral a Underweight, cioè da neutro a sottopesato in un potenziale portafoglio di investimenti. Per giustificare i prezzi attuali le compagnie di…
Vi svelo i deboli progetti dei poteri forti su Napolitano e Letta. Parla Galli
Le rivelazioni contenute nel libro del giornalista economico Alan Friedman “Ammazziamo il gattopardo” anticipate dal Corriere della Sera e dal Financial Times, che retrodatano all’estate del 2011 la ricerca da parte del presidente della Repubblica della possibilità di conferire l'incarico di governo a Mario Monti al posto del traballante Silvio Berlusconi, hanno scatenato una tempesta politica nei palazzi del potere.…
Tutte le scosse geopolitiche che stanno terremotando Quirinale e Palazzo Chigi
Un po’ si resta sorpresi dall’attacco finale del Corriere della Sera e del Financial Times a Giorgio Napolitano, che sicuramente non ha complottato contro la Costituzione ma esce dalle varie indiscrezioni raccolte (si ha un bel dire “sapevamo tutto”: quando il ragazzetto dice “il re è nudo”, tutto cambia) come figura immersa in improprie e ineleganti chiacchiere diplomatico-salottiere, senza dubbio…
Chi fa Piazzapulita di Napolitano e della verità
Per mantenere una discreta salute fisica e mentale non bevo alcolici e non fumo. E non guardo i talk show alla tv. Ieri sera, tuttavia, per una serie di circostanze eccezionali, ho seguito per circa mezz’ora ‘Piazzapulita, la ‘’Fumeria di oppio’’ di Corrado Formigli su La 7. Non lo avevo mai fatto in precedenza: una volta mi chiesero di partecipare…
La grande ipocrisia sul caso Monti
Da alcuni giorni il mondo politico italiano sembra sospeso. La ragione principale è dovuta alla fibrillazione del governo a causa del difficile rapporto tra Matteo Renzi ed Enrico Letta. Come ho segnalato già in un articolo precedente, non si tratta per nulla di una divergenza di facciata, ma di una diversa modalità sostanziale d’intendere le riforme e il buon uso…