Occhi puntati sul Colle e su Palazzo Chigi per una settimana che si preannuncia di fuoco. Il premier Enrico Letta salirà al Quirinale da Giorgio Napolitano probabilmente domani e poi "sbloccherà la situazione", come ha detto lui stesso da Sochi sabato. Molti, in primis il vicepremier Angelino Alfano, gli chiedono una "svolta vera". Letta lavorerà ancora oggi all'"Impegno 2014", mentre…
Archivi
Il premier espiatorio
Se Mario Monti era una quaglia, anche Enrico Letta lo è, e tutti a tirare, inevitabilmente: ma io ho cominciato a domandarmi se coloro che passano il proprio tempo a sparare sul potente di turno, a prescindere, lo facciano con competenza, e serenamente, o se non siano, piuttosto, guidati da altro, da forze sconosciute e tremende; se riescano a guardarsi…
Che cosa ha capito Renzi
Non le nuove idee né la giovane età. Neppure quell’approccio da Gianburrasca che “twitta” prima ancora di parlare, e che non le manda a dire, annunciando buona rottamazione a tutti. La vera novità che Matteo Renzi sta invece portando nella politica italiana, riguarda i tempi. E i tempi in politica sono tutto. L’orologio di Enrico Letta non gira con la…
Che cosa chiederanno i montiani di Scelta Civica a Letta per il nuovo programma di governo
1. Sperimentazione biennale, in funzione di Expo 2015 e dell’accelerazione della ripresa economica, di un contratto più snello e meno costoso: starter workers e mini-jobs I PROBLEMI Le imprese italiane operano in condizioni di massima incertezza circa il futuro, anche a breve termine, per di più con un costo orario del lavoro gravato da oneri nettamente più pesanti rispetto agli…
Louis Vuitton spinge sull'upgrade: borse oltre i 40mila $
Per la prossima stagione calda di Louis Vuitton, i prezzi diventano 'bollenti'. In linea con la strategia di upgrade intrapresa dal marchio francese del lusso, per la primavera/estate 2014 Lv ha deciso di alzare l'asticella per una parte delle borse firmate. Secondo le cifre che circolano in diversi siti, alcune costeranno sopra i 40mila dollari, l'equivalente di quasi 30mila euro, fino a toccare punte di 48mila…
Quel che si dovrebbe sapere della contabilità nazionale
Nel grande processo di omologazione che ormai come una peste si diffonde per il globo, sfugge ai molti, distratti dal roboante turbinare degli eventi numerari che ormai incarnano il discorso economico, ciò che ad essi sottostà. Il loro costituente ontologico, si potrebbe dire. Pletore infinite di uditori distratti apprendono, in virtù di un’osmosi perniciosa con l’ambiente che li circonda, decine…
Svizzera, ecco i tweet più ficcanti sul referendum anti-immigrati
La Svizzera dice sì a un referendum "contro l'immigrazione di massa", ponendo le basi per l'introduzione di quote di accesso per stranieri nel Paese. I risultati definitivi del referendum (i vincitori hanno prevalso con il 50,5 per cento circa) sono giunti al termine di un testa a testa. L’iniziativa, promossa dal partito di destra ed antieuropeista dell’Unione democratica di centro…
Parolin avverte: con la politica non parla solo la Cei
A pochi giorni dalla creazione cardinalizia, il segretario di Stato, mons. Pietro Parolin, ha concesso un'ampia intervista al quotidiano Avvenire. Dopo tre mesi da primo collaboratore del Papa, il presule vicentino affronta tutte le questioni all'ordine del giorno, dalla riforma della Curia al riposizionamento della Chiesa cattolica sullo scacchiere internazionale. Ma è sul rapporto tra Vaticano e politica italiana che…
Le prime medaglie di Sochi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SOCHI Giornata positiva per gli azzurri: ieri l’Italia si è aggiudicata l’argento nella discesa libera maschile con Innerhofer (la ricostruzione della gara del Nyt) e il bronzo nello slittino con Zoeggeler, che raggiunge il sesto…
Così la Germania violenta l'idea di Europa solidale
Parliamo della decisione della Corte costituzionale tedesca di rimettere la questione del, più o meno fantomatico, "programma di acquisto di titoli del debito pubblico dei Paesi aderenti all'UEM" (c.d. Outright Monetary Transaction), alla Corte di giustizia dell'Unione Europea. Non conosciamo i dettagli della decisione della Corte, ma in base al comunicato da essa reso ai media, che dobbiamo supporre aver…