Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Non sarebbe una novità se la Crimea si rendesse formalmente sovrana, divenendo però concretamente una sorta di protettorato russo. La Russia ha già seguito questa strada nel conflitto avuto con la Georgia. La Crimea indipendente rappresenterebbe, quindi, una reiterazione di operazioni che Mosca ha già compiuto.

GLI ESEMPI PRECEDENTI

Nell’agosto del 2008 due regioni della Georgia, cioè l’Abkhazia (circa 250mila abitanti su un territorio di oltre 8.600 kmq) e l’Ossezia Meridionale (55mila abitanti per poco meno di 4.000 kmq), furono occupate dalle truppe moscovite.

Da allora costituiscono due Stati, la cui esistenza è riconosciuta da una mezza dozzina di Paesi membri dell’Onu, anche se essenziale è, ovviamente, l’opera della Russia, che garantisce la sopravvivenza ai due Paesi secessionisti tenuti separati dallo Stato originario. Stati Uniti e Unione Europea consentirono che il conflitto russo-georgiano trovasse termine mercé la rinuncia, di fatto pur se non di diritto, della Georgia alle due regioni separatiste.

UN IDENTICO DESTINO?

La Crimea potrebbe conoscere un identico destino: diventare uno Stato, in campo internazionale quasi privo di riconoscimenti (ma fraternamente sostenuto da Mosca), con una situazione ambigua sul piano giuridico, tuttavia politicamente e concretamente ben chiara. Quanto alla futura soluzione del problema, sarebbe facile prevedere che potrebbero passare non già anni (come nel caso dei territori distolti dalla Georgia), bensì decenni. È la situazione in cui si trova un altro Paese, anch’esso abitato da una popolazione con forte minoranza russa, ossia la Transnistria (mezzo milione di abitanti su poco più di 4.000 kmq), dal 1990 separata dalla Moldavia. È priva di riconoscimenti internazionali (fra i pochi Paesi che ne accreditano l’esistenza sono, guarda caso, le due repubbliche dell’Ossezia Meridionale e dell’Abkhazia), considerata da molti osservatori una sorta di Stato-mafia. Non è soggetta, di fatto, alla sovranità moldava.

CIPRO DEL NORD, UN ESEMPIO FORMIDABILE

C’è, ancora, un esempio formidabile dell’esistenza pluridecennale di uno Stato costituito, ab extra, nel territorio di un altro e tenuto in vita non già dal riconoscimento internazionale, bensì dalla forza politica, militare ed economica di un Paese: Cipro del Nord. Sui territori ciprioti occupati nel 1974 (dunque, quarant’anni addietro) la Turchia istituì uno Stato, privo di riconoscimento internazionale, ma certo non sottoposto all’autorità della Repubblica di Cipro, Paese diventato membro dell’Ue nonostante 300mila suoi teorici abitanti, su un territorio di oltre 3.000 kmq, siano cittadini della «Repubblica Turca di Cipro del Nord».

È inutile ripetere che tale Stato non ha consistenza, non esiste, non è riconosciuto: quel territorio e quella popolazione sono subordinati a un protettorato turco. In quattro decenni non è stata trovata una soluzione per ricostruire l’unità statale fra grecociprioti e turcociprioti.

E SE AVVENISSE IN CRIMEA?

Logico chiedersi, se un’azione simile avvenisse in Crimea per opera russa, quanti decenni sarebbero necessari per assegnare de iure la penisola all’Ucraina o alla Russia oppure trovare una soluzione gradita a russi, ucraini e tatari. Le presenze militari, in Georgia come in Moldavia come a Cipro, sono una costante che frena qualsiasi seria possibilità di dialogo.

Crimea, prima sovrana poi sottomessa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Non sarebbe una novità se la Crimea si rendesse formalmente sovrana, divenendo però concretamente una sorta di protettorato russo. La Russia ha già seguito questa strada nel conflitto avuto con la Georgia. La Crimea indipendente rappresenterebbe, quindi, una reiterazione…

italicum

Tutti i dolori del giovane Renzi

Lui le bolla come “critiche surreali” e dice che tra la gente va bene, è questo che conta. Ma è con gli odiati Palazzi che Matteo Renzi dovrà i conti. Sono tante le grane sulla disordinata scrivania del presidente del Consiglio. Mettiamo un po’ di ordine. Ci sono i mugugni del partito, anche tra i renziani della prima ora, per…

Cosa deve fare Renzi per uscire dal pozzo della crisi. I consigli di Mario Baldassarri

«Guardi, a me la spending review non me la devono insegnare: la studiavamo con Piero Giarda e altri economisti nella commissione tecnica sulla spesa pubblica che istituì Beniamino Andreatta, quando stava al Tesoro nel 1980». Mario Baldassarri è un fiume in piena: laurea ad Ancona con Franco Reviglio e Giorgio Fuà, dottorato al Mit di Boston, seguendo gli insegnamenti Franco…

Una bella riforma? Abolire le Regioni

L'intervista che l'economista Mario Baldassarri ha rilasciato a Italia Oggi è un esempio da manuale di pensiero costruttivo. Non si limita a denunciare gli errori del passato, precisando quanto ogni errore politico è costato all'Italia in maggiore debito, ma indica anche le soluzioni possibili. Tra queste, l'abolizione delle Regioni (e non solo delle Province) meriterebbe di trovare un ampio consenso…

Subbuglio liberale per la lista Alde. Che cosa dice e pensa il Pli di De Luca e Guzzanti

La scommessa lanciata da Guy Verhofstadt, candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue nelle elezioni europee, si preannuncia tutta in salita. Concepita per aggregare la frammentata costellazione liberale, “Scelta Europea” suscita riserve, critiche, scetticismo. LO SGRETOLAMENTO DELLA LISTA ALDE Non soltanto per l’assenza di Mario Monti che rivela freddezza nei confronti di un’iniziativa che ha ricevuto l’investitura di Romano Prodi.…

Donne, not in my name

Not in my name, viene da dire, anche se dispiace quasi un po’ usare l’espressione per un tema così poverello. Ma usiamola che rende l'idea: not in my name, non osate nemmeno farlo, il nome di donna mischiato agli intrighi di Palazzo su una legge elettorale del piffero. Io lo sono, donna, e me ne chiamo fuori. Non coprite le…

azienda italia

La Bocconi indaga le aziende familiari e scopre che...

La famiglia è importante. Ma le radici a volte possono essere ostacoli. È la sintesi della quinta edizione dell’Osservatorio sulle aziende familiari, promosso da AIdAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), dalla Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Bocconi, da UniCredit Group e dalla Camera di Commercio di Milano. I NUMERI L'Osservatorio monitora le aziende italiane…

Il Congresso di Fratelli d'Italia visto da Pizzi. Le foto

Sono due donne le protagoniste del primo congresso di Fratelli d'Italia, oggi e domani a Fiuggi. Una, Giorgia Meloni, dal palco, tuona contro l'Europa e in particolare contro Angela Merkel.  L'altra, Assunta Almirante, dalla platea, fa da madrina spirituale, ricevendo tributi e applausi dalla sala. Nonostante la "maledizione" di Gianfranco Fini che ha parlato di "farsa di bambini viziati", tanti…

Marx & Co, ecco nomi e compiti del Consiglio economico nominato da Bergoglio

Dopo aver istituito con il motu proprio "Fidelis dispensator et prudens" del 24 febbraio scorso la Segreteria per l'Economia, il Papa ha oggi nominato i quindici componenti del nuovo Consiglio per l'Economia. L'incarico dei prescelti è ad quinquennium, valido cioè per cinque anni come gli altri mandati curiali. IL COORDINATORE SARA' IL CARDINALE REINHARD MARX Coordinatore dell'organismo sarà il cardinale…

Alcune riflessioni per un rilancio del Mezzogiorno: l'esempio della provincia di Ragusa

Quanto trovate di seguito, apre un ciclo di approfondimenti che intendo condividere con i lettori di Formiche.NET e che riguarda alcune riflessioni sul rilancio del Mezzogiorno che ho sviluppato partendo dall’analisi e dal racconto di alcune iniziative imprenditoriali di assoluta eccellenza che si sono sviluppate in questi ultimi anni nella provincia più meridionale del Mezzogiorno d’Italia: la provincia di Ragusa.…

×

Iscriviti alla newsletter