Non ci sarebbe solo la guerra al terrorismo, ma anche lo spionaggio industriale dietro l'attività di controllo elettronico della National Security Agency americana. A dichiararlo in un'intervista trasmessa ieri sera dalla televisione tedesca Ard (video a fondo pagina) e ripresa dal britannico Guardian è stato Edward Snowden, la "talpa" del Datagate. SIEMENS NEL MIRINO? Il whistleblower, ora in asilo politico…
Archivi
Renzi e Berlusconi guerreggiano sulla stampa estera
“Le rughe non coprirle che ci ho messo una vita a farmele venire”. Si potrebbe prendere a prestito la celebre frase di Anna Magnani per raccontare l’ultima mossa di marketing di Silvio Berlusconi. Apparire così com’è, senza quel cerone con cui ha provato tante volte, e con scarsi risultati per la verità, a nascondere i suoi quasi 78 anni. Sono…
Chi c'era alle sfilate di AltaRoma. Tutte le foto di Pizzi
Ha preso il via la XXIV edizione di AltaRoma, la manifestazione dell'alta moda romana, che si conclude oggi 27 gennaio al Santo Spirito in Sassia. Colpi di scena già dalla giornata d'apertura alla sfilata di Sarli dove il direttore creativo Carlo Alberto Terranova non si è presentato (dimissionario dall’azienda a 24 ore dalla passerella) lasciando le scene al nuovo ad Massimo Anselmi, imprenditore…
Perché ebrei e cristiani sono amici
Per Natale ci scambiamo dei doni, per dare gioia gli uni agli altri e partecipare così alla gioia che il coro degli angeli annunziò ai pastori, richiamando alla memoria il regalo per eccellenza che Dio fece all’umanità donandoci suo Figlio Gesù Cristo. Ma questo è stato preparato da Dio in una lunga storia, nella quale – come dice sant’Ireneo –…
Il Quirinale celebra la Giornata della memoria. La diretta
Si celebra nel salone dei Corazzieri del palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Giorno della Memoria, istituito nel 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Guarda la diretta
Le tre mosse di Renzi ereditate da Togliatti e De Gasperi
L'anomalia patologica, iscritta nella 'repubblica parlamentare', nel sistema parlamentare dei due fratelli siamesi, Camera e Senato, per consentire l'occupazione dello Stato e dei suoi apparati ereditati dal 'Ventennio fascista', al sistema dei partiti, la partitocrazia, cui non si e' voluto e non si vuole porre rimedio, sta in un sistema bloccato che ha impedito, e impedisce, l'alternanza al governo tra…
Perché Napoli e Reggio Calabria sono in dissesto
Due dissesti eccellenti, pronunciati dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti calabrese e campana riguardanti, rispettivamente, i Comuni di Reggio Calabria e Napoli. Ciò è avvenuto in relazione ai relativi piani decennali di riequilibrio finanziario, elaborati e licenziati dai rispettivi Consigli comunali, ai sensi e per gli effetti degli artt. 243 bis-quater del TUEL. COSA DICONO I PRONUNCIAMENTI…
L’Europa keynesiana (in salsa tedesca)
Riprendiamo, dunque, da dove eravamo rimasti, ossia dalla questione bancaria che questo 2014 vedrà grande protagonista delle cronache e delle preoccupazioni di noi tutti, se non altro per la semplice circostanza che le banche, ci piaccia o no, sono diventate l’architrave del nostro Stato e della periclitante costruzione europea. Le banche, perciò, ovvero l’ennesima scommessa dell’eu-topia europea, che trova nel…
Lavoro, crescita, giustizia sociale. Tutti i temi del discorso di Obama sullo stato dell'Unione
Crescita economica, giustizia sociale e creazione di posti di lavoro. Saranno questi i temi principali del discorso sullo stato dell'Unione che il presidente americano Barack Obama terrà domani sera per illustrare il suo programma per il 2014. Un'orazione con la quale l'inquilino della Casa Bianca - sottolinea il New York Times - intende buttarsi alle spalle il difficile 2013 e…
De Girolamo e l'onorabilità: una domanda
"Mi dimetto da Ministro. L'ho deciso per la mia dignità: è la cosa più importante che ho e la voglio salvaguardare a qualunque costo. Ho deciso di lasciare un ministero e di lasciare un governo perché la mia dignità vale più di tutto questo ed è stata offesa da chi sa che non ho fatto nulla e avrebbe dovuto spiegare…