Skip to main content

Il nuovo accordo sull’Italicum consegna vincitori e perdenti a metà.

“Sarà una rivoluzione”, commenta Matteo Renzi, soddisfatto per aver portato a casa almeno tre obiettivi: il patto di maggioranza tiene, l’accordo sulle riforme con Berlusconi si allarga ma è ancora in piedi e la legge elettorale potrebbe essere una partita chiusa già venerdì alla Camera. Governo al sicuro, dunque, e duraturo, si prospetta.

In realtà, il premier è il primo a sapere che ora lo attende la prova più difficile, l’abolizione del Senato che passa per il voto degli stessi senatori, senza dubbio refrattari all’idea di venire cancellati. E poi, l’immagine che emerge dalla convulsa giornata di ieri è quella di un presidente del Consiglio sotto lo scacco di tre forze: la minoranza Pd, non a caso autrice dell’emendamento risultato vincitore, quello del bersaniano Alfredo D’Attorre che riduce alla sola Camera la validità dell’Italicum; il Nuovo Centrodestra, principale azionista di maggioranza; e Forza Italia, principale azionista sul tavolo delle riforme. Ed ecco che, tirato per la giacchetta da molteplici lati, il capo del governo ha dovuto cimentarsi nella difficile, e a lui non congeniale, arte del mediare.

Canta vittoria Angelino Alfano, accontentato nella sua volontà di vincolare la riforma elettorale a quella del Senato. La durata della legislatura così si allunga e permetterà al Ncd di rafforzare la sua identità con il “governo del fare” prima di tornare alle urne. Urne però che non sono scongiurate perché questa soluzione consentirebbe, in caso di crisi, di andare al voto con l’Italicum alla Camera e il “Consultellum”, la legge uscita dalla sentenza della Consulta al Senato.

È forse questa eventualità rimasta aperta che ha fatto optare Berlusconi per il sì. In questo modo, il Cav. esce sì perdente rispetto ai desiderata di Alfano ma resta sul treno delle riforme che senza il suo consenso sono comunque destinate a saltare. “Il senso di responsabilità” prevale. Per ora.

Renzi ostaggio di Pd, Berlusconi e Alfano

Il nuovo accordo sull’Italicum consegna vincitori e perdenti a metà. “Sarà una rivoluzione”, commenta Matteo Renzi, soddisfatto per aver portato a casa almeno tre obiettivi: il patto di maggioranza tiene, l’accordo sulle riforme con Berlusconi si allarga ma è ancora in piedi e la legge elettorale potrebbe essere una partita chiusa già venerdì alla Camera. Governo al sicuro, dunque, e…

Hugo Chávez, il dittatore che teneva in pace il Venezuela

L'evento internazionale che ha segnato la mia infanzia è stato certamente la lunga guerra nella ex Jugoslavia. Ero un bambino ma ricordo distintamente le aperture dei telegiornali, le bombe a Sarajevo, le manifestazioni pacifiste sulla costa Adriatica, la comune sensazione degli adulti che tutto quel massacro avesse a che fare anche “un po' con noi”. E una frase, una, segna il…

Perché sono i gesti la vera parola di Papa Francesco

Pubblichiamo di seguito il testo integrale del saggio di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, sul primo anno di pontificato di Papa Francesco, pubblicato dal Centro Tocqueville Acton. “Hai visto cosa ha fatto Papa Francesco?”. Pigiato in un autobus nell'ora di punta, esperienza alla quale sono purtroppo abituati i pendolari romani, rimango molto colpito da questa domanda. Innanzitutto perché a…

Chi è Luca Maestri, l'italiano alle finanze di Apple

L'addio di un manager di lungo corso coincide con l'arrivo di un italiano ai vertici di Apple. Peter Oppenheimer, senior vice president e Chief financial officer del colosso di Cupertino, a fine settembre va in pensione e cede il posto a Luca Maestri, attuale vice president del reparto finanziario e corporate controller, nel ruolo di Cfo: risponderà direttamente al numero…

Vi spiego perché Draghi e la Bce saranno ancora un po' accomodanti

Secondo José Manuel Barroso quest’anno l'eurozona si lascerà la crisi alle spalle. Possiamo condividere la sua fiducia? Sicuramente il ritorno di Irlanda e Portogallo sul mercato obbligazionario sostiene questa prospettiva, ma è opportuno assumere una visione più articolata. UNA MONETA SOSTENIBILE Durante la crisi del debito sovrano europeo, avevamo individuato tre condizioni per dotare la moneta unica di una base…

Matteo Renzi, Stefania Giannini e l'articolo 33 della Costituzione

Matteo Renzi ha posto la scuola al centro del suo programma. Ma quale scuola? Le prime dichiarazioni della ministra Stefania Giannini hanno infatti sollevato un vespaio di polemiche. In un articolo sul quotidiano di Ezio Mauro, Nadia Urbinati ha sferrato un duro attacco alla sua proposta di rifinanziare le scuole private paritarie (in cui si concretizzerebbe la "libertà educativa dei…

Norma, stai serena! Schulz, come Renzi, non è accostabile a Lombardi

Da 'Enrico, stai sereno' a 'Martin, stai sereno', i nostri voti per te, il passo e' stato velocissimo: ora aspettiamoci 'Giorgio, stai sereno' diretto al Presidente della Repubblica: quel posto e' prenotato dall'amico di Arcore. È 'la grande bellezza' della modernizzazione italica di cui il giovane rampante 39enne, Matteo Renzi e' il regista solo al comando, il piu' giovane capo…

Ecco come le Borse oscillano sugli umori di Putin

TASSI & CONGIUNTURA L’andamento dei mercati continua ad aver come focus centrale l’evoluzione della situazione in Crimea. I segnali giunti da Mosca che hanno dato la percezione di un’invasione non imminente con l’ipotesi di intervento armato portata al rango di evento estremo, hanno avuto l’effetto di rassicurare gli operatori dopo le tensioni di lunedì. Di fatto la posizione russa appare…

×

Iscriviti alla newsletter