Skip to main content

Le forze di sicurezza russe stanno creando un rigido cerchio di sicurezza attorno alla città di Sochi, dove dal 7 al 23 febbraio prossimi si svolgeranno i Giochi Olimpici d’Inverno. Droni, sottomarini, robot da ricognizione e tanti soldati. Tutto ciò che si considera necessario per proteggere la reputazione del Paese.

LE PROVE DI PUTIN
Il presidente Vladimir Putin ha provato personalmente le piste da sci di fondo e di biathlon a Krásnaya Poliana, e ha partecipato anche ad una partita di hockey sul ghiaccio di Bolshói. È in prima fila nella definizione dei sistema di sicurezza perché vuole impedire qualsiasi atto di violenza, come i due attentati di due settimane fa a Volgograd, che hanno causato 34 morti. In gioco ci sono l’immagine internazionale della Russia e il futuro politico del capo di Stato.

SALE LA TENSIONE
Secondo il New York Times è in atto una grande operazione antiterrorismo nel raggio di 300 chilometri da Sochi. Recentemente sono anche stati trovati cinque cadaveri nella regione di Stavropol, tutti uccisi con armi di fuoco. La polizia ha trovato sul posto una bomba che è stata disattivata, ma la tensione è al massimo.

LE LIMITAZIONI
Perciò, da questa settimana le forze armate russe hanno chiuso gli accessi al mar Nero vicino a Sochi e hanno limitato i movimenti dei residenti. La stampa russa sostiene che queste restrizioni preventive sono motivate dalle minacce degli estremisti islamici del Caucaso del nord.

LE NUOVE REGOLE
Ad agosto il presidente Putin ha approvato un decreto con il quale sono state programmate misure speciali di sicurezza, in vigore fino al 21 marzo. Tra le nuove regole c’è quella che gli unici mezzi di trasporto terreste a Sochi debbano essere registrati ufficialmente nella città o accreditati per i Giochi Olimpici. Fino ad ora solo 12mila hanno ricevuto tale permesso. Ci saranno inoltre vigilanza satellitare e decine di droni, sottomarini e aerei. Sochi sarà protetta così anche da possibili attacchi dal cielo.

LE FORZE DELL’ORDINE
In totale ci saranno 37mila poliziotti e soldati del ministero dell’Interno russo. Ma durante l’evento sportivo saranno più di 70mila gli addetti alla sicurezza. Secondo un’analisi di Stratfor, i russi hanno l’esperienza e la capacità necessarie per fare dei Giochi Olimpici un evento sicuro. “Il Servizio di Sicurezza Federale della Federazione Russa , o Fsb, è l’agenzia di sicurezza primaria in Russia, quella che ha sostituito il Kgb sovietico. Ha la responsabilità della sicurezza per le Olimpiadi di Sochi dal 2010. L’Fsb controllerà circa 100mila addetti alla sicurezza per garantire il corretto e sicuro svolgimento dei giochi”, ha spiegato ancora la società d’intelligence.

GRUPPO SPECIALE
In più, il sito americano ha segnalato la creazione di un gruppo militare russo soprannominato “Gruppo Operativo di Sochi”, grazie al quale è prevista la supervisione della catena montuosa da Sochi a Mineralnye Vody nei pressi della Olympic Mountain con circa 10mila soldati. Ci sarà anche un sistema informatico denominato Sorm che monitorerà il traffico Internet e di comunicazione da parte dei residenti a Sochi.

I COSTI
L’innovativo sistema di sicurezza delle Olimpiadi avrà un costo di 3 miliardi di dollari. In totale, i Giochi Olimpici 2014 costeranno 50 miliardi di dollari, una cifra record. Le Olimpiadi invernali precedenti a Vancouver nel 2010 sono costate in tutto 1,4 miliardi di dollari.

I LUOGHI A RISCHIO
Nonostante le misure di sicurezza e lo storico investimento, Sochi e i dintorni restano vulnerabili a possibili attentati. “Tentativi di attacco sono più probabili in luoghi che hanno una grande concentrazione di partecipanti, come il Parco Olimpico, nel cuore della Olympic Coastal Cluster e, forse, l’aeroporto Adler/Sochi”ha scritto Stratfor. Ma anche i locali aperti ai giochi possono essere obiettivi: l’Olympic Mountain Cluster, dove si terranno gli eventi di snowboarding e sci, Krasnaya Polyana e il collegamento ferroviario ad alta velocità tra l’Olympic Coastal e l’Olympic Mountain Cluster.

LA MINACCIA DAL CAUCASO
La guerra silenziosa di Mosca con le regioni del Caucaso è antica. “Per anni la Russia ha inferto un duro colpo contro-insurrezionale al Caucaso – in particolare il Caucaso settentrionale – che è la patria di insurrezioni separatiste fondamentaliste nate durante la prima e la seconda guerra di Cecenia e di gruppi militanti come l’Emirato del Caucaso”, ha spiegato Stratfor. Ma ci sono anche minacce da Cecenia, Daghestan e Inguscezia. Stratfor ricorda che a maggio del 2012, le autorità russe hanno sventato un complotto orchestrato dal leader del gruppo militante Emirato del Caucaso, Doku Umarov, per attaccare le Olimpiadi di Sochi.

L’INVITO DI UMAROV
A luglio del 2013, Umarov ha pubblicato un video su YouTube invitando le persone provenienti dal Caucaso (in particolare gli insorti islamici in Tatarstan, Bashkortostan e il Caucaso del Nord) a bloccare le Olimpiadi invernali. Il video suggerisce che il gruppo possa contare su pochi uomini, ma che sia comunque in grado di orchestare un attentato. Inoltre, si teme che questo video possa scatenare un effetto emulativo, ha avvertito Stratfor.

Perché Putin si gioca la faccia con le Olimpiadi di Sochi

Le forze di sicurezza russe stanno creando un rigido cerchio di sicurezza attorno alla città di Sochi, dove dal 7 al 23 febbraio prossimi si svolgeranno i Giochi Olimpici d’Inverno. Droni, sottomarini, robot da ricognizione e tanti soldati. Tutto ciò che si considera necessario per proteggere la reputazione del Paese. LE PROVE DI PUTIN Il presidente Vladimir Putin ha provato personalmente…

L'italo-americano Christie in un ingorgo: addio Casa Bianca?

Potrebbe concludersi ancor prima di iniziare la corsa di Chris Christie, il probabile candidato repubblicano alle prossime elezioni presidenziali degli Stati Uniti, accusato di aver creato appositamente traffico e ingorghi per danneggiare un sindaco che non lo sosteneva. LE EMAIL INCRIMINATE Lo scandalo che sta interessando il governatore del New Jersey è esploso con la pubblicazione da parte del Wall…

La formica Piga sale sulla Carrozza del Cepr

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha nominato i componenti del Comitato di esperti per la politica della ricerca (Cepr). Su proposta del Ministro, che presiede il comitato, e con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono stati così designati i seguenti componenti: Roberto Battiston, Professore ordinario di Fisica Sperimentale, Università di Trento; Oliana Carnevali,…

Travaglio festeggia con i grillini. Le foto di Pizzi

Sì, negli ultimi tempi l'idillio sembra spezzato e il Fatto Quotidiano non si è risparmiato nel dare sonori ceffoni al M5S. Eppure alcuni esponenti del Movimento continuano a considerarlo un "giornale amico" e hanno deciso di partecipare all'evento organizzato dal quotidiano diretto da Antonio Padellaro. Così, martedì al Circolo degli artisti, la presentazione della docu-serie "La vita è un treno"…

Vestiti con la tecnologia

In futuro la tecnologia la indosseremo. A svelare con anticipo quali saranno i mercati più battuti dai colossi dell'hitech è il Consumer electronics show di Las Vegas, la più grande e attesa fiera del settore. "La tecnologia indossabile è uno dei grandi trend quest'anno e noi siamo solo all'inizio di questo mercato - spiega Steve Koenig, analista del settore -…

Yahoo! Marissa Mayer incanta Las Vegas

Volto simbolo della rinascita di un big hitech in crisi, Marissa Mayer è protagonista del keynote di Yahoo! al Consumer Electronic Show di Las Vegas: il Ceo si presenta sul palco vestita di viola e illustra le novità della società da lei guidata, secondo motore di ricerca più usato nel mondo dopo Google. La strategia di Yahoo! per conquistare il…

Obama allunga la vita alla Stazione Spaziale e guarda ai privati

L'annuncio è arrivato in occasione del summit sull'esplorazione spaziale in corso a Washington ed è stato fatto dal numero uno della Nasa, Charles Bolden: l'amministrazione Obama ha deciso di estendere la vita operativa della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2024. NUOVO IMPULSO  La data prevista per la cessazione delle attività di ricerca condotte sull'avamposto spaziale, che a dicembre ha…

Tutte le proposte dei Popolari “Per l’Italia” a Letta

È il giorno dei Popolari “Per l’Italia” alla corte di Enrico Letta. In vista della stesura del contratto “Impegno 2014”, il premier continua il suo giro di consultazioni. E dopo l’incontro con gli ex alleati di Scelta civica martedì, oggi è il turno della delegazione capitanata dal ministro della Difesa Mario Mauro e dai capigruppo di Camera e Senato, Lorenzo…

Varato il Codice di Autoregolamentazione sul Cyberbullismo: così Google avrà i poteri di un Giudice

  Il Codice di Autoregolamentazione sui fenomeni di cyberbullismo presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico apre una drammatica questione di legittimità e di opportunità perchè nel mentre si cerca di sostenere nobili fini di contrasto, si delega a società per lo piu' straniere il diritto di decidere come un Tribunale e in sole due ore, sulle vicende piu' controverse che…

Come Israele e palestinesi fanno la pace col gas

Secondo la stampa è cosa fatta. Israele ha firmato la licenza per lo sfruttamento del giacimento di gas naturale Leviathan. Il contratto firmato ufficialmente, è stato siglato con una società che opera presso l’Autorità nazionale palestinese per la fornitura a una centrale energetica che sarà costruita nella città di Jenin, in Cisgiordania, con una produzione di 0,2 miliardi di metri…

×

Iscriviti alla newsletter