Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

CANTIERE ELETTORALE Lupi prova una mediazione per arrivare a un primo testo della maggioranza per la legge elettorale. Renzi apre al patto di coalizione, scrive il Messaggero. Il dialogo si concentra tra democratici e Ncd, ma “Renzi non si fida”, secondo il Corriere.

IL LAVORO DI RENZI Contratto unico a tempo indeterminato e articolo 18 solo dal terzo anno: ecco le idee del segretario del Pd sul lavoro (Rep).
Rottamati? Renzi fermi lo scempio del consociativismo sindacale, chiede il direttore de Linkiesta Marco Alfieri.
Ministri cercasi Gianni Cuperlo suggerisce “nuove personalità” al governo, o Letta precipita in un Monti-bis.

Monti, remember? Il Giornale scrive che l’ex primo ministro è il “candidato unico” per la presidenza del Gruppo di studio di alto livello per le risorse proprie della Commissione Ue.

Stamina Spuntano i primi pentiti, critici dei metodi di Vannoni (La Stampa). Il ministro Lorenzin: cura pericolosa e scadente. Vannoni: proseguirò i test dai sceicchi.
Lettura Lo specchio di Paese fragile (La Stampa).

///
2013, L’ANNO INCREDIBILE

Il 2013 è stato l’Anno Incredibile. Il focus di oggi è sulla sorpresa dei due papi: il 2013 (davvero) incredibile del Vaticano, di Paolo Rodari.
*Tutto lo speciale per rileggere il 2013 e capire il 2014 su goodmorningitalia.it*
///

Il frenetico attivismo pneumatico di Renzi. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CANTIERE ELETTORALE Lupi prova una mediazione per arrivare a un primo testo della maggioranza per la legge elettorale. Renzi apre al patto di coalizione, scrive il Messaggero. Il dialogo si concentra tra…

Che cosa prevede la Legge di stabilità

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IN AULA Approvata alla Camera la legge di stabilità. Tasse sulla casa meno pesanti (Europa), ma la legge vale 600 milioni in più. Ieri sera è stato anche approvato il disegno di legge…

Euro o non euro?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EURO L’Italia è fuori dalla recessione, ma il Paese ha risanato con troppe tasse, e deve riformare (più flessibilità sul lavoro), dice il capo economista della Bce, Peter Praet, intervistato da Tonia…

A Delhi smog e traffico alla pechinese

Lo smog continua ad avvolgere parti di Delhi. Secondo i dati dell'Indian Institute of Tropical Meteorology, la concentrazione di Pm 10, le particelle microscopiche, e di  PM 25, la concentrazione di particolato, hanno superato rispettivamente del 15 e del 20 percento i livelli di venerdì. Le prime addirittura sono quattro volte superiori ai livelli ritenuti limite. Nei giorni scorsi il livello…

Siete pronti per un partito popolare e liberaldemocratico?

Riaggregare e rappresentare la diaspora e la frammentazione dei tanti milioni di italiani, cattolici e non cattolici, laici e riformatori, civici e giovani, che si riconoscono nei grandi valori della cultura dell’economia sociale di mercato “che ha reso grande l’Europa”. Nel fermento di iniziative centriste e moderate ecco le premesse con cui si inserisce l'iniziativa della minoranza Udc capitanata da…

Yellen, Lagarde, Von Der Lyen, quando la finanza è donna

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi. Mentre in Italia l'assalto al cielo da parte delle donne è purtroppo rappresentato dalle sette nominate nel comitato direttivo di Matteo Renzi (che, per caratura ed esperienza, assomigliano a delle hostess che sono state invitate a prendere i comandi del jumbo, tanto sono…

Ecco come Agcom ed esperti della Rete s'accapigliano sul diritto d'autore

La lunga intervista rilasciata a Formiche.net da Antonio Martusciello, commissario dell'Agcom e relatore del regolamento sul diritto d'autore approvato dal consiglio dell'Autority il 12 dicembre scorso, ha ricevuto l'approvazione di chi da giorni cercava di ridimensionare l'accanimento mediatico contro le nuove regole in nome della libertà degli utenti in Rete. Dario Denni, promotore dell’Osservatorio della Rete, ha dichiarato in un…

Il caso Tivelli e l'ipocrisia del lobbying all'italiana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Franco Spicciariello della società Open Gate Italia Una premessa. Al consigliere parlamentare della Camera dei Deputati Luigi Tivelli, personaggio di grande spessore e “lobbista reo confesso a sua insaputa”, va tutta la solidarietà degli altri lobbisti di professione. Ciò perché, senza entrare nel merito degli interessi rappresentati dal consigliere Tivelli (per un 40enne vedere…

Letta non è Babbo Natale e noi non siamo i Re magi

Non c’è dubbio un Enrico Letta un po’ meno baldanzoso del solito afferma di essere sempre sotto tiro dai partiti che chiedono modifiche alla legge finanziaria “ma lui non è babbo natale” ma gli italiani e le italiane non sono più disponibili a fare i Re magi. La situazione è gravissima : la crisi economica e l’inarrestabile manifestarsi delle sue…

La crisi giuridica globale, ovvero l’ingiustizia legale

«Il “Problema dell’anno” è la “Crisi giuridica ovvero l’ingiustizia legale”, che in genere non viene molto considerato, perché l’attenzione è indirizzata soprattutto alla crisi finanziaria, con tutte le conseguenze di carattere sociale a cominciare dalla disoccupazione. Invece, la crisi giuridica è di grande rilevanza perché il diritto e la legge costituiscono l’architettura di ogni rapporto sociale». E’ questo il nucleo…

×

Iscriviti alla newsletter