Skip to main content

I giovani e il futuro del Paese. Domani a Milano la presentazione del libro di Angelo Bruscino

Nel libro "Il Bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi" , edito da Mondadori, l'imprenditore della green economy e Presidente Nazionale dei Giovani di Confapi presenta un’istantanea di storie di sogni e speranze dei giovani italiani cresciuti nella peggiore crisi economica dopo quella del 1929 Riuscirà l'Italia a valorizzare i suoi giovani e a renderli protagonisti…

Pensare ai nostri giorni

oggi, dicono, siate glocal: think global, act local. ieri, diceva aristotele, "non bisogna seguire coloro che consigliano all'uomo, perché l'uomo è mortale, di badare solo a cose umane e mortali. al contrario, bisogna comportarsi da immortali e vivere secondo la parte più nobile che è in noi: la quale, sebbene per massa sia piccola, per potenza e valore è ben…

Sammy Basso e la forza di combattere contro la malattia insieme alla ricerca

La prima volta che ho incontrato Sammy Basso era il 2009 a Bologna, nell’aula Magna dell’Istituto Ortopedico Rizzoli dove è ospitata la sezionendi Biologia Cellulare e Muscoloscheletrica, una parte importante dell’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) del CNR che dirigo. Si teneva l’incontro annuale dei ricercatori dell’Istituto, un’occasione per fare il punto sulle ricerche, discutere, immaginare collaborazioni. Sammy ascoltava attento le…

Facci, Santo Pio e le italiche superstizioni

prova "orrore e vergogna" filippo facci per la venerazione che in questi giorni accompagna la salma di santo pio. "fate pure spallucce, fingete un interesse banalmente da entomologi che mascheri la vostra rassegnazione alle miserie umane e italiane, scambiate meramente per «cronaca» quella delle inviate che parlano seriosamente di «spoglie mortali», arrendetevi a quest' aura di superstizione misticheggiante che ancora…

L'arte in Italia, prima e dopo Rouhani

Lo sviluppo della cultura - «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura...». – Costituzione Italiana, Art. 9. Anno 1948 L'arte e la scienza - «L'arte e la scienza sono libere…». – Costituzione, Art. 33.                 Valorizzazione - «Lo Stato ha legislazione esclusiva [nella] valorizzazione dei beni culturali…». – Costituzione, Art. 117,    …

Attacchi di odio e diritto all’oblio: chi decide sulle nostre vite in Rete. Pluralismo delle idee in rete nelle mani dei deciders di Facebook e Twitter

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] L’infelice battuta del giornalista Gad Lerner, che sul suo profilo Facebook ha espresso rammarico per la mancata presenza di Salvini e Razzi in Corea del Nord al momento dello scoppio della bomba ad idrogeno[1], è l’ennesimo segnale di un dibattito pubblico online segnato da un generale decadimento e da una totale assenza di quella…

Fotoritocco obbligatorio

non per dovere di verità, ma in ogni caso per l'altrettanto nobile esigenza di preservare la salute delle sue marianne, la francia ha approvato una legge per la quale "la menzione «foto ritoccata» sarà obbligatoria nelle riviste e nelle pubblicità «ogni volta che l' apparenza corporea sarà modificata per affinarne o ingrossarne la silhouette»". anche se ne dubito, spero che…

Cosa pensano i renziani delle Camere di Commercio

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Come immaginavo uno degli interventi più interessanti alla Leopolda per chi si occupa di economia e imprese (al di là della questione del fallimento delle banche) non è stato ripreso un granché dai media. E' quello del presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi che vi propongo in versione integrale. In parte…

Una lettura da non perdere: Agharti di Antonio Forni

Il Natale alle porte mi spinge a consigliare anche un romanzo e non solo libri di saggistica. Giunge con "Agharti" al suo secondo romanzo il giornalista napoletano Antonio Forni, dopo "Presagio Napoletano", noir che si sviluppava contemporaneamente in tre epoche diverse, ai giorni nostri, nel 1943 durante le Quattro Giornate e nel Medioevo di Federico II. Anche "Agharti" ha numerosi…

Ad Auschwitz il muratore italiano faceva muri dritti e solidi

Ad Auschwitz il muratore italiano faceva i muri dritti e solidi. Per una questione di dignità professionale, talmente connaturata da resistere anche alla barbarie nazista. Lo ricorda, nell’intervista concessa a Philip Roth, Primo Levi: “ad Auschwitz ho notato spesso un fenomeno curioso: il bisogno del “lavoro ben fatto” è talmente radicato da spingere a far bene anche il lavoro imposto,…

×

Iscriviti alla newsletter