Di prima mattina scopro che il cognome del padre è in grado di arrecare i seguenti danni gravi alle donne: 1) difficoltà ad essere rappresentate in politica da altre donne; 2) incapacità di relazionarsi con la famiglia della madre come con quella paterna; 3) lesione dei diritti della madre, relegata a condizione di marginalità sociale. Confesso che non me ne…
Blog
Governo: pessimo l'imbarco di Miccichè, dei trombati e "premiati".
"A sorpresa"- come rileva il "Corriere della Sera"- è stato inserito Gianfranco Miccichè, nel plotone dei 30 sottosegretari e 10 vicemiinistri, lottizzati da PD, PDL e Scelta Civica, secondo l'eterno manuale del dc, corrente Taviani, Massimiliano Cencelli. Si legge, su Wikipedia, sull'ex deputato del PDL, poi leader di "Grande Sud", trombato alle elezioni politiche del febbraio scorso :"L'11 gennaio del…
La forza dell’Italia è il suo debito pubblico
Se per una volta volessimo esser cinici, dovremmo scrivere una verità tanto elementare quanto indicibile: la forza del nostro paese è il suo debito pubblico. Quel mostro da 2.000 miliardi di euro, una quota rilevante del quale, più o meno 700 miliardi secondo le ultime stime Ocse, in mano all’estero. Se per una volta la smettessimo di flagellarci o farci…
Becchi sconfessato da Grillo. E Vendola "corregga" Boldrini!
Giusta e puntuale la sconfessione, da parte dei capigruppo parlamentari del "M5S" e di Beppe Grillo, sull'esternazione, improvvida, di Becchi, che aveva bocciato la nomina di Saccomanni, di Bankitalia, a superministro dell'Economia, commentando : "Non meravigliamoci se, tra qualche mese, la gente imbraccerà i fucili !". Nessuno spazio ai "cattivi maestroni", come Becchi, a cui, peraltro, i conduttori dei talk…
Berlusconi smetta di frignare per l'Imu
"La situazione è grave ma non seria" direbbe un Ennio Flaiano redivivo. Prendiamo il caso dell’Imu che è diventato, in ordine di tempo, il primo scoglio contro il quale rischia di infrangersi il governo Letta. Le precisazioni di Letta Il presidente del Consiglio, nelle sue comunicazioni al Parlamento, ha affrontato il problema in maniera corretta: viene sospesa la rata di giugno in attesa…
Conti correnti, la crisi lascia meno di mille euro a 1 italiano su 5
Poca liquidità sui conti correnti bancari degli italiani per colpa della crisi. Osservatorio SuperMoney: quasi il 20% ha un saldo di meno di mille euro. I conti correnti sono il metodo più sicuro per gestire con comodità e agevolezza i propri risparmi. Al fine di selezionare un prodotto con vantaggiosi costi di gestione e che risponda alle caratteristiche che cerchiamo…
Rivoluzione Civile si scioglie. Ora nuovi, inutili partitini per tutti!
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Rivoluzione Civile chiude ufficialmente i battenti: ne danno il triste annuncio Ingroia, Angelo Bonelli (Verdi), Luigi De Magistris (Movimento Arancione), Oliviero Diliberto (Pdci), Antonio Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc) e Leoluca Orlando (Rete2018). E nonostante sul sito ci sia ancora l'invito a versare soldini tramite Paypal: "aiutaci a sostenere la rivoluzione"! Il (come si dice in questi casi) laconico…
Mario "tasso zero"
La Banca centrale europea guidata da Mario Draghi ha abbassato il tasso di sconto allo 0,5 per cento dal precedente 0,75 per cento. Una decisione che era nell’aria già da qualche tempo, lasciata trasparire con sapienza per non cogliere di sorpresa i mercati. Di tutto hanno bisogno le economie dell’Eurozona, in effetti, tranne che di colpi di scena, nonostante larga…
Appello di Unicef Italia a Bonino e Kyenge
Roma - Lunedì mattina (29 aprile 2013) in occasione dell'incontro organizzato da The Freak all'Università LUISS Guido Carli dal titolo "I quattro principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed Equity approach", il portavoce di UNICEF Italia Andrea Iacomini ha inviato un duplice appello rispettivamente alle neo-ministre del Governo Letta agli Esteri e all'Integrazione Emma Bonino e Cecile Kyenge,…
Ruffolo: Come negli anni '60, la sinistra ha perso grande occasione
Si', e' vero, Silvio Berlusconi e' ancora li' e la sinistra italiana ogni qualvolta e' vicina al potere, lo perde e cade in coma profondo. Lo conquista, lo acquista, ma poi il potere gli svanisce nelle sue mani: sembra davvero una iattura! Anche negli anni Sessanta con il primo centro-sinistra, quello delle grandi riforme, la programmazione economica come strategia non…