Skip to main content

Strumenti flessibili. Strategia durevole

di Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari a Fissione e Fusione presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Il 27 marzo scorso la Commissione ha pubblicato il libro verde “A 2030 framework for climate and energy policies”, con la finalità di avviare la discussione su un quadro di riferimento per le politiche energia-clima…

Usa: l'hi tech chiede immigrati (e università all'avanguardia)

Negli Stati Uniti l’industria tecnologica è considerata il pilastro dell’economia, il settore che può dare competitività globale al sistema-paese. Ma mancano i professionisti dell'IT e da tempo le aziende del settore chiedono al Congresso una nuova legge sull’immigrazione che garantisca più visti di ingresso alle figure specializzate. Negli ultimi mesi la pressione si è intensificata: a gennaio un centinaio di big dell’hi-tech…

Enrico Letta e la Dc

Nel giorno del giuramento del governo Letta-Alfano accade ciò che sembrava impossibile: il ferimento di due carabinieri per opera di un disoccupato senza speranza. Più volte abbiamo fatto riferimento all’anomia, quella specifica condizione sociale teorizzata da uno dei più importanti sociologi dell’Ottocento, Émile Durkheim, che collegava il suicidio ( “ Le suicide”) proprio a questa particolare situazione sociale. L’assenza di…

Revelli: Il governo Letta? Disprezzo per il voto di tutti gli italiani

Che dire del nuovo Governo delle 'larghe intese' presieduto da Enrico Letta, un cavallo di razza della defunta Dc? Sentimenti forti e concetti chiari: "amarezza, vergogna, indignazione e stupore per il disprezzo del voto di tutti gli italiani: di quel 25% andato al M5S di Beppe Grillo nemmeno considerato, di quanti hanno votato il Pd di Pier Luigi Bersani contro…

La doppia verità del Friuli Venezia Giulia

La doppia verità del Friuli Venezia Giulia: ritorno alla normalità o aumento dello scontento? In Friuli, a prima vista, ha vinto (di misura) il centro sinistra ed è rinculato vistosamente il M5S, passato in brevissimo tempo dal  27% al 14% dei voti. Eppure gli specialisti di rischio politico prediligono una lettura in contromano, in cui il dato principale è la…

Perché Saccomanni all'Economia non mi convince

Qualcuno mi ha rubato il paragone con la squadra di calcio, sono stati più veloci. Così il Governo Letta è stato paragonato ad una squadra che può ambire all’Europa League e forse anche alla Champions, con un difesa rocciosa ma efficace nelle mani di Saccomanni. Ecco, mi sono detto, è proprio qui che non siamo d’accordo. Se c’è qualcosa che…

I cinque compiti dell’economia sociale di mercato

  Nel 1978, l’economista tedesco Alfred Müller-Armack pubblica un saggio molto interessante dall’eloquente titolo: I cinque grandi temi della futura politica economica. L’articolo parte dall’assunto che la democrazia liberale rappresenta un elemento costitutivo del modello economico denominato “economia sociale di mercato” e che, di conseguenza, questa andrebbe assunta come lo strumento di politica sociale ed economica mediante il quale un…

Democrazia più trasparente se l'opposizione controlla il governissimo

Qualche ora prima della lettura della lista dei ministri del nuovo governo, Beppe Grillo ha tuonato contro la "notte della Repubblica". Napolitano, i nuovi  e giovani premier e vice-premier, Letta e Alfano, i presidenti delle Camere, Boldrini e Grasso, dovrebbero prendere in  considerazione la denuncia del leader del "M5S", il secondo movimento più votato dagli italiani a fine febbraio. Un…

La solitudine di Enrico Letta nel Pd

Non è tanto una parte della nomenklatura del Pd che si dissocia dal tentativo di Enrico Letta di formare un nuovo governo, ma quella che una volta veniva chiamata la “base” del partito. E contro di essa è difficile predisporre argini che possano contenerne l’indignazione e la rabbia. Non capiscono, e a ragione, perché le giravolte dei democrat sono state…

La deriva anti-euro che rischia l'Europa

Le prime misurazioni segnalano che il peso di Alternative fűr Deutschland (AfD) non mette in discussione il peso dei partiti tradizionali come CDU o SPD. Di recente un vecchio volpone delle borse mondiali, George Soros, ha dichiarato pubblicamente che i tedeschi non vogliono l’euro. Alla luce di recenti sondaggi ufficiali – precedenti, si badi bene, le sue dichiarazioni – Soros…

×

Iscriviti alla newsletter