Skip to main content

Come migliorare il decreto sui debiti della Pa

La norma inserita all'art. 9 comma 1 del Decreto che sui pagamenti dei debiti della Pa verso i fornitori ha il sapore di un inganno per gli imprenditori che sono sempre stati puntuali con il fisco. Infatti la novella reca una disparità inaccettabile tra i soggetti che possono ottenere il pagamento di quanto da loro vantato a titolo di crediti…

Una Capitale più ricca perché diversamente ricca

E Roma risorgera' piu' bella e superba che pria, diceva l'impareggiabile Petrolini. E cosi' sara' dopo i cinque anni di degrado culturale e politico, di devastazione sociale e pessima amministrazione da parte della giunta di centro-destra del Sindaco Gianni Alemanno! Non solo ma, come si merita una grande metropoli europea, il progetto culturale e politico e' di farne una Capitale…

Prodi, il vecchio ex "boiardo" dc che avanza

Prodi sul Colle non darebbe l'atteso  segnale di rinnovamento. Romano è sulla scena politico-economica, da quando in Italia comandavano Andreotti e Forlani. Il Professore di Scandiano fu ministro dell'Industria di Giulio sulla fine degli anni 70. De Mita, poi, lo designò Presidente di lunghissimo corso dell'IRI, carrozzone clientelare mangiasoldi, che emarginò ancora di più il Mezzogiorno. Tenttò di svendere la…

Bersani-Alfano, inciucio o democrazia?

Dinanzi a questa foto, in tanti si sono stracciati le vesti: è stata considerata la prova e il simbolo dell'"inciucio" tra Pd e Pdl per l'elezione del Capo dello Stato. Premesso che il nostro Paese non può che giovarsi di un Presidente della Repubblica nel quale si riconosca il maggior numero delle forze parlamentari, è veramente disarmante constatare come in…

Quirinale, basta bolliti! L'aragosta baffuta di Gallipoli o Laura Boldrini

Il Parlamento, in queste giornate di votazioni per il nuovo Capo dello Stato, ricorda il "Diana", uno dei più noti ristoranti di Bologna, dove servono un ottimo carrello dei bolliti : Marini, Rodotà, Prodi...Tutto considerato, meglio offrire al voto dei Grandi elettori e al gradimento degli italiani un'aragosta...baffuta, proveniente da Gallipoli, non giovanissima, ma collaudata nelle tempeste della politica... D'Alema…

La crisi del debito che cova a Pechino

C’è una montagna di debito nascosta fra i bilanci cinesi che, sebbene finora sia stata appannaggio di pochi consessi internazionali, inizia ad emergere dalle cronache di questi mesi tormentati. Di recente se ne sono occupati l’Ocse e il Fondo monetario internazionale, ma la grande stampa se n’è accorta solo pochi giorni fa, quando il Financial times ha pubblicato un articolo…

Prestiti studenti

Prestiti per l'università, quanto convengono?

Sempre più giovani ricorrono anche in Italia ai prestiti per l'università. In America sono molto diffusi, ma c'è il rischio che il debito accumulato sia troppo pesante.   A causa della crisi economica e della sensibile riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, sempre più studenti ricorrono alla richiesta di prestiti per finanziare i propri studi. Questa pratica è affermata da…

Sergio Chiamparino al Colle?

Tra i nomi che hanno ottenuto un nutrito numero di preferenze, nelle votazioni per l’elezione del capo dello stato di ieri, è stato fatto quello di Sergio Chiamparino. Che mi venga un colpo mi sono detto. Nel 2010 scrissi un libro “Imprenditori d’Italia” - Edizioni della Sera e in quell’occasione, per rispondere alla richiesta dell’editore che mi chiedeva di procurarmi…

L'implosione del Pd

La “caduta” rovinosa di Franco Marini, non per mano dei “franchi tiratori”, ma per l’azione concentrica di conclamati cecchini appartenenti alle fazioni più disparate, suggella un fallimento politico che non è esagerato definire “storico”. Il Pd è riuscito nella rara impresa di autodistruggersi in tre mesi, con una scientificità che a memoria d’uomo non ha riscontro nella politica italiana degli…

Manifesto per un nuovo PD: Giuseppe Civati Segretario del Partito Democratico

La decisione di proporre Franco Marini come candidato alla Presidenza della Repubblica è stato un vero e proprio “flop” politico per il PD. Su 1007 elettori, Franco Marini totalizza 521 preferenze, ben lontano dal limite dei  2/3 previsto con 672 preferenze, mentre Stefano Rodotà ottiene più preferenze di quelle ipotizzate (240). Che ci sia o no una tattica o una…

×

Iscriviti alla newsletter