Scusarsi per aver detto di un ministro: "è brillante, impegnata e tenace ed è di gran lunga la più bella attorney general d'America"? credo che la vera gaffe di Obama siano le scuse e non il complimento. il presidente non ha commentato la bellezza del ministro. Questo sì che sarebbe risultato offensivo, trattandosi di un incontro formale. Ha detto: 1)…
Blog
Tifosi sulle maglie di calcio. Via al marketing "partecipato"
E' la prima volta che il nome di un tifoso diventa sponsor di una squadra di calcio (precedentemente la SS Lazio aveva realizzato, alcuni anni fa, una divisa speciale per il derby con i nomi di circa 300 tifosi che avevano acquistato una maglia limited edition). Si chiama Paolo Guerra il supporter dell'Hellas Verona (serie "B"), che ha vinto il…
Mentre noi perdiamo tempo la Spagna si risolleva
Renzi, Onida, o chi altro? Stiamo comunque perdendo tempo. E, riprendendo il Vangelo di Giovanni, cap. 13, verrebbe da dire a chiunque biasimi questo fatto che, «se questi taceranno, grideranno le pietre». Mentre perdiamo tempo, la vicina Spagna recupera gradualmente le posizioni, dotandosi di quel pò di stabilità politica che rappresenta la premessa della risalita. Il presidente del Governo spagnolo,…
Se Facebook Home fa tremare l'industria Telco
Ora che Facebook ha anche il suo "telefono" (Home, al cui centro ci sono le persone e non le apps, dice Mark Zuckerberg), che cosa succede alle compagnie telefoniche? Sì perché Facebook non è più un semplice social network ma una vera “communication company”, un temibile concorrente forte di un miliardo di utenti. Le ripercussioni sull’industria mobile potrebbero essere enormi.…
Bravo Cruciani che ha smascherato il poco saggio Onida
Claudio Petruccioli giudica indecente il comportamento derlla Zanzara? Io trovo indecente Petruccioli, uomo della casta che difende un grande vecchio della casta, un collega. Anzi, li trovo indecenti entrambi. Perché non mi viene in mente altra definizione per Valerio Onida che ha accettato un incarico offertogli dal Quirinale pur ritenendolo una sciocchezza, una perdita di tempo. Poteva rifiutare con un…
Presto beato il seminarista-martire assassinato nel “Triangolo rosso”
Papa Francesco ha autorizzato il 27 marzo scorso la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti 63 nuovi Beati, tra cui Rolando Rivi (1931-1945), seminarista emiliano freddato a soli 14 anni da una banda di partigiani comunisti nel “Triangolo rosso” il 13 aprile 1945, per essersi rifiutato di abbandonare il suo abito talare. Il Comitato amici di…
Evviva Renzi e Berlusconi (e abbasso i tecnici)
L’uscita sotto inganno di Valerio Onida, il quale ieri alla Zanzara ha confessato involontariamente l’inutilità della commissione in cui è stato recentemente nominato dal capo dello Stato, non mi stupisce affatto. Anzi, probabilmente depone a favore della giusta cognizione di causa del protagonista, e quindi della sua intelligenza. D’altronde, non mi sembra che la richiesta di dimissioni che taluni gli…
Se il Padre venuto meno fosse 'il Partito Chiesa' del '900
E se il Padre venuto meno fosse l'autoritario 'Partito-Chiesa' che ha dominato il '900 influenzando e padroneggiando la vita di intere generazioni con la promessa di Marx della liberazione dell'uomo o della nefasta superiorita' di un credo religioso o di una razza, lasciandosi alle spalle crociate, roghi, guerre, camere a gas e gulag? Se fosse vero, come e' vero, non…
Usa, Cina e l'atomica coreana Così vince lo status quo
Quando martedì sera l’esercito della Corea del Nord ha dichiarato di essere pronto per lanciare un attacco nucleare contro gli Stati Uniti la notizia ha guadagnato l’apertura dei principali quotidiani on line italiani. Negli Stati Uniti, invece, l’ennesima minaccia di Pyongyang è stata relegata in seconda fila. Sulla Cnn, Christiane Amanpour discuteva di matrimoni gay. L’impressione è che negli Stati…
Quelli che la crisi li ha fatti più ricchi
Finalmente qualcuno comincia a fare i conti e scorrendoli viene fuori che l’eurodepressione che ancora incombe sulle nostre teste ha colpito tutti, ma non tutti allo stesso modo. Alcuni stanno persino meglio di prima. E questo non vale solo per i singoli paesi - in Italia, tanto per dire, fra il 2008 e il 2011 la distribuzione della ricchezza è…