Premessa: socialismo e socialità della politica. Tema: fare una identità socialista, autonoma, laica e riformista che non c’é. Obiettivo: rispondere alle diseguaglianze economiche e sociali provocate dal neoliberismo, l’ideologia dominante in Europa dalla controrivoluzione della Thatcher e di Reagan degli anni Ottanta. Questo il motivo della Assemblea dei socialisti dell’Italia Centrale che, o ‘senza fissa dimora’ o vicini al Pd…
Blog
Il lato nascosto della spesa pubblica
Sempre a proposito di come spendiamo i soldi pubblici, è molto istruttivo provare a fare una ricognizione dei costi occulti, quelli vale a dire che non sono direttamente correlati a un capitolo di bilancio, ma che derivano da scelte di spesa (o di incasso) che provocano effetti indiretti. Abbiamo già detto in un post precedente che la spesa pubblica improduttiva,…
Rebetiko e accademia platonica: due pangee in soccorso della mediocrità post moderna
Cosa hanno in comune il rebetiko e lo spirito platonico legato alla formazione? Due pangee apparentemente distanti anni luce nella Grecia degli antichi e di quella post secondo conflitto mondiale che, nonostante macrodifferenze e abissi cronologici, possono far secernere una sintesi preziosa per combattere la mediocrità di questa post modernità. La prima è espressione e sinonimo di passioni incendiarie, quelle…
Se il nuovo Papa verrà (probabilmente) dalla Gregoriana
E’ probabile che il nuovo Papa non sarà un gesuita, ma vi è una buona probabilità che il successore di Benedetto XVI possa essere un ex studente della prestigiosa Pontificia Università Gregoriana, affidata oggi alla cura della Compagnia del Gesù. Con la morte del cardinale Carlo Maria Martini, già arcivescovo di Milano, sono solo sei, oggi, i porporati viventi che appartengono ai gesuiti.…
Il pernacchio e la revisione
Ieri ero che viaggiavo a bordo di un treno ad alta velocità da Milano a Torino. A qualche sedile di distanza era seduta una signora dal marcato accento napoletano. Il treno, proveniente da Napoli, era diretto a Torino. Capolinea. Partiti da Milano, non appena il grigio del cielo prese il posto del grigio acciaio e smog dalla copertura d’acciaio, ho…
Il Milan a lezione da Messi
Fosse stato un incontro di boxe qualcuno avrebbe gettato la spugna dopo 55 minuti. Tanto è durata la resistenza (se così si può chiamare…) del Milan al Camp Nou. E siccome il calcio non prevede l’abbandono del campo per manifesta inferiorità, ecco che i rossoneri si sono dovuti sorbire un’altra buona mezzora di gioco, nella quale hanno incassato anche il…
Il silenzioso tramonto di Cindia
I segnali si vedono, chiari e forti, ma non se ne parla, come se la grancassa suonata in tutti questi anni abbia provocato una forma di pudicizia negli osservatori, che oggi voltano lo sguardo di fronte alla luce del tramonto dei due giganti d’Oriente, ossia Cina e India. Eppure il destino di Cindia dovrebbe riguardarci, visto che sulla magnifiche sorti…
De Facto
L'Italia è "de facto già fuori dall'euro" e le nazioni del nordeuropa terranno il nostro Paese nella zona euro "fino a che non riavranno gli investimenti effettuati dalle loro banche sui titoli di stato italiani. Dopo di che ci lasceranno cadere come una patata bollente". Grillo si presenta come il nuovo corso della politica italiana, ma da quello vecchio ha…
Fibra ottica, rete raddoppiata rispetto al 2012
Grazie agli investimenti degli operatori, in Italia quasi 5 milioni di unità abitative sono raggiunte dalla fibra ottica. La rete è raddoppiata in un anno. L’ossessione per il risparmio e la velocità sembrano costituire una norma per tutti i cittadini italiani che possiedono, accanto alla cornetta, una linea per la connessione a Internet. Questa fascia di consumatori, infatti, procede…
Bridgestone, un altro addio
In questi giorni, è tornata alla ribalta l’annosa questione della perdita di competitività del mercato del lavoro italiano; un problema che esiste da anni e che i diversi governi che si sono succeduti non sono riusciti a risolvere. Il costo del lavoro nel nostro Paese è, infatti, nettamente superiore alla media dei paesi OCSE, e ciò è causato dall’assenza di…