Per una di quelle cose che succedono, nel giorno il cui il mercato immobiliare americano celebrava i suoi dati migliori dal 2008 è uscito anche il sondaggio congiunturale di Bankitalia sul mercato nostrano delle abitazioni. Si tratta di una di quelle indagini simil-campionarie che la banca centrale svolge ogni trimestre sondando gli umori degli operatori professionali del settore per cercare…
Blog
Italy 2013: the Rise of the Indignados
As the readers of this blog know, we have been analysing Italy's "silent mega-minority" for quite a long time. Italy, a Western democracy with a political scene largely dominated by old leaders, is not immune to the wave of mass discontent vis-à-vis politics in the Western world. Discontent is not an isolated episode, but a dominating trend. Hence, understanding the…
Why the Italian vote is good news for financial markets
Make no mistake this time. The Italian vote should make investors rejoice. Here are 4 reasons why and why markets can gain from it: a) Paul Krugman rightly called the Italian election a test on austerity. Austerity has lost. It is quite a remarkable and unique result. Italian voters have been clearer than Greek, Irish, Spanish, French, Dutch voters so…
Occorre una soluzione alla Moro
Ci vorrebbe un Aldo Moro: per uscire dallo sprofondo del partitismo politicamente incapace di ammettere e interpretare i propri macroscopici errori; per cercare di mettersi a rovistare fra le rovine economiche provocate da speculazioni finanziarie internazionali che gruppi di oligarchi hanno avuto in gestione per non farle degenerare in imposizioni a paesi sovrani; per tornare, tutti, a rendersi conto che…
Lo scoglio del voto di fiducia al Senato
Bersani apre al movimento cinque stelle. Grillo replica "valuteremo ogni singolo provvedimento". D'accordo, ma perché questo schema sia praticabile occorre che i grillini votino la fiducia al Senato all'esecutivo guidato dal segretario del Pd. Secondo il regolamento di Palazzo Madama, l'astensione equivale a voto contrario. Quindi, per esportare il "modello siciliano" a Roma, occorre che i grillini votino la fiducia…
Mutui casa, il 2012 è stato l'anno dei pignoramenti
Le famiglie italiane sono in difficoltà: secondo una ricerca di Adusbef e Federconsumatori nel 2012 si è registrato un numero record di pignoramenti. I mutui sono prodotti essenziali al ine di distribuire nel tempo la spesa per l’acquisto di beni o servizi. Nella scelta del finanziamento occorre tenere presente che l’offerta più vantaggiosa è quella che meglio risponde alle…
Il ricatto dello spread e il modello giapponese
Con il voto del 25 febbraio l’Italia ha imboccato definitivamente il suo personale tornante della storia che più volte abbiamo preconizzato su questo blog. Poiché il futuro è denso di incognite, dovremmo ricordarci alcune cose per non perdere definitivamente la bussola. 1) La posizione patrimoniale sull’estero dell’Italia, secondo i dati diffusi da Bankitalia il 21 febbraio scorso, risultava, alla fine…
Indignati allo scoperto: Grillo è solo la punta dell'iceberg
Da tempo è noto che gli italiani non ne possono più della vecchia politica, e l'acuto di Grillo alle elezioni è giustamente preso ad esempio dello scontento diffuso nel Paese. C'è dell'altro: preso dalla frenesia del toto-parlamento e del toto-governo, il vertice del Pd si è precipitato a esplorare possibili intese con Grillo. Niente di male, se non fosse che il rischio, ancora…
Assicurazioni auto, in Italia polizze Rca più care d’Europa
Nel 2006-2010 il nostro Paese ha conosciuto i maggiori rincari. La ricetta dell’Antitrust: maggiori controlli e modifiche al sistema di risarcimento diretto. I costi delle polizze Rca, spesso particolarmente gravosi se non proibitivi per lo stipendio medio annuo degli italiani, inducono sempre più spesso gli automobilisti a confrontare le assicurazioni auto online per riuscire ad abbassare il premio e…
Lo tsunami del voto
E’ la fine della Seconda Repubblica. Un autentico tsunami della politica italiana che, come nelle peggiori fasi di transizione, determina un primo risultato: l’ingovernabilità. Si sono scontrate inesistenti culture politiche in una battaglia incentrata sul pregiudizio e sotto l’azione di una crisi morale, sociale, economica, politica e culturale rappresentata dalle seguenti cifre: il 25 % degli elettori non hanno partecipato…