Skip to main content
Conti correnti

Redditometro, franchigia di 12mila euro sulle spese

Dopo le polemiche dei giorni scorsi e l’invito alla cautela espresso dalla Corte dei Conti, Befera spiega che il redditometro non è “un’arma di accertamento di massa”. Gestire il denaro per mezzo di un conto corrente permette di amministrare i risparmi in sicurezza e in più prevede la possibilità di usufruire di domiciliazione utenze, home banking, accredito dello stipendio e…

Incarichi alle donne "perchè più affidabili", un pregiudizio che discrimina gli uomini

Più donne in politica e negli incarichi dirigenziali. E' il programma di Umberto Ambrosoli, candidato presidente della Regione Lombardia, che ha più guadagnato titoli, oggi, sui giornali. Ambrosoli giustifica la sua scelta in ragione del fatto che "sono più affidabili". Un bel pre-giudizio. Un pregiudizio non indifferente perché discrimina gli uomini.  Personalmente non sono contrario ai pregiudizi. Il pre-giudizio orienta…

La Cisl si divide equamente tra Pd e Monti

Cresce lo sconforto per le scelte della politica. Mentre la crisi si aggrava, tanto che il Bollettino della Banca d’Italia prevede per il 2013 il calo del Pil dell’1% e la disoccupazione al 12%, dalle sedi operative dei partiti non arriva alcun messaggio confortante per il mondo del lavoro e della produzione. La Uil ha provato a sollecitare il mondo…

Il Pakistan aspetta la "primavera"

“Il Mali e l’Algeria possono diventare un incubo come l’Afghanistan e il Pakistan,” spiegano con preoccupazione analisti e consiglieri. La lotta al terrorismo islamico si è spostato all’improvviso a poche ore di volo dalla nostre coste ma sullo scenario globale l’Afpak (termine coniato da Richard Hoolbrook, rappresentante di Barack Obama nei due Paesi) resta il teatro più complesso e instabile,…

Dall’età dell’oro all’età Loro (passando per l’euro)

In tempi elettorali ragionare sulla ricchezza di un Paese conduce di rado a qualcosa di buono, specie in tempi di crisi. Si offrono strumenti a chi soffia sul vecchio conflitto di classe o a quelli che offrono soluzioni a gettone per questioni complesse come la ridistribuzione del reddito o del carico fiscale. E tuttavia chi voglia capire come stiamo oggi…

Un "Ring" a Palermo

Il 22 gennaio a Palermo si alza il sipario sull’inizio di un progetto di rilievo internazionale. Per la prima volta nella sua storia, infatti, il Teatro Massimo produrrà un nuovo allestimento del “Des Ring des Nibelungen”, indiscusso capolavoro wagneriano, programmandolo in un'unica stagione. Il “Ring” verrà allestito con la regia di Graham Vick e con le scene e i costumi…

Rc auto

Rc auto: con la tariffa unisex vantaggi soprattutto per le donne

A mesi dall’approvazione della sentenza UE sull’uniformità delle tariffe, i prezzi per le donne sono davvero più vantaggiosi. Gli automobilisti italiani hanno imparato a far fronte al caro – Rca in maniera spedita, favoriti dal web e dai diversi portali di comparazione che permettono di porre le assicurazioni auto migliori a confronto, individuando in pochi clic quella che fa al…

Amoroso: Si' certo c'è un complotto politico-finanziario

"Si' certo, c’è un complotto politico-finanziario, se ne conoscono quasi tutti i contorni". Bruno Amoroso economista di fama mondiale, docente emerito alla Universtà Roskilde Danimarca e presidente del Centro Studi 'Federico Caffé', soppesa le parole nel formulare la sua analisi 'eretica' sulla grave crisi, che chiama "truffa", finanziaria. Amoroso segue con interesse le vicende italiane, caratterizzate dal divenire continuo di…

Le basi genetiche della politica? Pensateci quando andrete a votare

Prima un articolo di Peter Hatemi (Pennsylvania State University) e Rose McDermott (Brown University) pubblicato nel numero di Settembre 2012 di Trends in Genetics, una delle più importanti riviste di genetica, ha fatto il punto sull'argomento. Successivamente, il problema è stato commentato in un editoriale apparso su Nature a firma di Lizzie Buchen e in cui viene riportata anche un’intervista…

Da Vicchio a Berlino quanto è attuale Don Milani

A Vicchio, nel Mugello, il “guru” Rodolfo Fiesoli praticava abusi sessuali, pscologici e matrattamenti di ogni sorta sui minori che venivano affidati dal Tribunale alla cooperativa agricola che aveva fondato una trentina di anni fa, Il Forteto. Una struttura considerata un modello nell’accoglienza dei ragazzi in difficoltà, racconta il Corriere della Sera in un articolo di ieri  che tratta di…

×

Iscriviti alla newsletter