Skip to main content

Il Capitale è finito in riserva

E' molto istruttivo mettere insieme le informazioni contenute in due recentissime pubblicazioni, una della Banca dei regolamenti internazionali, l'altra del Fondo Monetario. La prima, intitolata "The great leveraging", racconta della sbornia di debito che ha coinvolto il mondo negli ultimi 30-40 anni, facendo il parallelo con quanto accaduto dal 1800 in poi. La seconda si intitola "International Reserves: IMF Concerns and…

Grecia, umiliazione ultimata? Si chiude un annus horribilis

Il terzo memorandum della troika, con i numerosi decreti attuativi, arriva ad Atene proprio alla vigilia delle festività natalizie: in lingua inglese e senza possibilità di modifica alcuna. Che significa? Che la controparte greca che lo subisce dovrà soltanto tradurlo in greco e apporvi una firma. Più che altro per una mera presa visione, come fatto dai trecento deputati che…

In attesa dell’Oscar, i bookmakers quotano i Golden Globes

C’era una volta il tanto vituperato “cinepanettone” che riempiva insieme ai colossal americani le sale cinematografiche italiane nel periodo natalizio. Ma i film nostrani, a meno di rare eccezioni si sa che hanno grandi difficoltà ad affermarsi all’estero, infatti ad un mese però dalla 70esima edizione dei Golden Globes i bookmakers si concentrano sulla kermesse cinematografica che tradizionalmente anticipa i…

Ora, per lo meno, cooptate bene

La brusca fine dell’attività del governo Monti ci porterà, tra le altre cose, a votare con una legge elettorale che -  a parole -  tutte le forze politiche presenti in Parlamento avrebbero voluto cambiare, addirittura anche quelle che nel 2005 la introdussero, ma che, alla fine, nessuno è riuscito neppure a scalfire: un autentico capolavoro politico. Per chi tenta di osservare le…

Che ti cambia?

In spregio al Richard Gere di Pretty Woman, che detestava "puntualizzare l'ovvio", comodamente assiso nel salotto casalingo di Vespa, Berlusconi si è lanciato in una rilettura post-moderna di Lapalisse, affermando addirittura che la fretta genera fretta, una scoperta al cui confronto quella dell'acqua calda vale un Nobel per la Fisica. Sembra un dettaglio, tra le tante cose disseminate dall'anziano ex…

Telefono fisso

Ofcom, il telefono fisso in Italia è più caro a causa di Telecom

Secondo il rapporto Ofcom, nel periodo luglio 2011-luglio 2012 si sono registrati incrementi per tutti i profili di consumo. Bene solo la telefonia mobile e la banda larga.   Almeno una volta nella vita è capitato a tutti di vedere, a casa di qualche vecchia zia, uno di quei telefoni neri, con la rotella per selezionare il numero di telefono…

Trading ad alta frequenza. Arriva Terminator?

Chissà perché leggendo un paper della Consob sul trading algoritmico m’è tornata in mente Skynet, la macchina autoconsapevole del film Terminator che si diletta a sterminare gli umani. Forse perché nella pratica, ormai sempre più diffusa nelle borse, di lasciar fare a sofisticatissimi algoritmi il lavoro degli uomini cova la paura millenaristica dell’Armageddon. Di quello dei mercati almeno. O forse…

L'Italia per Monti o Monti per l'Italia?

Leggo sul Corsera che ieri, nella stanze del Governo, sulle scrivanie sarebbero stati adocchiati dei simboli con la dicitura "Italia per Monti" (p. 5). Non posso crederci, si tratterà di un errore. Monti per l'Italia o l'Italia per Monti?

Depardieu, un modello per tutti gli europei

Gerard Depardieu è espatriato in Belgio per sottrarsi al fisco francese dopo l’incremento della tassazione disposta dal governo. L’attore (forse, a questo punto, dovremmo dire) franco-belga andrebbe premiato per aver saputo (non già recitare, ma) incarnare la figura del Cittadino UE, così come configurato dai Trattati comunitari. Chi si straccia le vesti dimentica che – dal 1999, con il caso…

Byod, nuovo trend chiama nuove soluzioni (di sicurezza)

Secondo un sondaggio Eurostat pubblicato a inizio dicembre, quasi la metà (48%) delle imprese europee mette a disposizione dei dipendenti un terminale mobile (smartphone o laptop) per connettersi a Internet e lavorare fuori dall'ufficio. L'Italia è in linea con la media Ue (47%) e anzi la supera nelle grandi e medie imprese (nel primo caso, ad esempio, il 92% delle…

×

Iscriviti alla newsletter