Il latte in Cina dopo gli scandali 11/12/2012 | La risposta del governo per rilanciare il settore sono stati gli allevamenti di grandi dimensioni. Le immagini che pubblicizzano latte e prodotti caseari in Cina mostrano di solito famiglie sorridenti che vivono in campagna circondate da mucche che pascolano serene su distese di prati verdi. Ma la realtà è…
Blog
Democraticagrillo
Beppe Grillo non ha preso affatto bene le polemiche seguite alle sue sedicenti primarie, tra delusioni per il numero dei votanti e dubbi sulla trasparenza del processo. E non ha preso affatto bene neanche questa assurda pretesa di democrazia interna al M5S, che ogni giorno si connota sempre più come un classicissimo partito padronale come da vent'anni se ne sono…
Enel dice stop al nucleare in Francia
Il Gruppo italiano esce di scena dal progetto con Edf per costruire centrali nucleari in Francia. La causa? Ritardi e continui aumenti dei costi. Quando si riceve la bolletta dell’energia e si rimane con la bocca aperta e gli occhi sbarrati, forse è perché abbiamo letto uno zero di troppo. Se questa situazione continua a ripetersi perché il fornitore…
Nuovo? L´eterno è migliore!
"Osservando Tiziano ho capito quanto la sua pittura può essere nuova, sempre nuova". Leggo, con qualche giorno di ritardo, il pezzo su Cecily Brown, artista cult inglese, a firma di Francesca Pini su Sette del 30.11.2012. Novità o eternità? Progressio o perfectio? Diceva Antonio Fogazzaro: "la modernità è buona ma l´eterno è migliore".
A chi serve un Monti strattonato?
Siamo al caos, mediatico prima ancora che politico. Sui giornali si legge di tutto e il contrario di tutto su Monti, spread e partiti. Colpisce soprattutto la categoricità di certi editoriali, che spacciano opinioni per verità assolute anziché per previsioni ipotetiche. Nessuno, in realtà, può avere certezze, né gli analisti né i politici, perché il contesto cambia con una rapidità…
Quale sarà il primo argomento su cui twitterà il Pontefice?
Sono decisamente in tanti ad attenderlo il primo Tweet di Sua Santità dal suo account ufficiale @pontifex. Quasi 600 mila i followers a due giorni dall´annunciato primo tweet, con la quota 500 mila superata in brevissimo tempo dalla pubblica registrazione sul social network di Benedetto XIV, il 3 dicembre scorso. Tra i followers più di 80 mila hanno scelto l´account…
Ance, crisi dell´immobiliare fa crollare i mutui
Nei primi nove mesi dell´anno le compravendite nel mercato immobiliare hanno subito un calo del 23,9%. Secondo Ance la situazione non è destinata a migliorare. Si dice che piove sempre sul bagnato. Per cui ci sono persone il cui corso di vita è lineare e senza intoppi: diploma, laurea, lavoro, matrimonio, casa, figli eccetera. Nel momento in cui si arriva…
Ma la finanza può fare qualcosa per l´economia reale?
Domanda fondamentale quella a cui l'ultimo workshop organizzato dalla New Economic Foundation (NEF), centro studi d'oltre Manica, assieme alla London School of Economics (LSE) ha cercato di dare risposta. Cosa può fare la finanza per sostenere l'economia reale? In tempi di austerity a chiederselo sono in molti. "La finanza ha un ruolo fondamentale - rompe il ghiaccio davanti a una…
Il nuovo dinamismo delle reti contro la crisi
La Crisi può essere un ottimo pretesto per non far nulla, quando l'immobilismo è portatore di risultati economici positivi : è il caso di Fiat, per esempio. Non investendo nulla o quasi in Italia, il Gruppo svilupperà/svilupperebbe il business più redditizio, in Nord America e in Brasile. Lo sanno tutti, e molti si preoccupano, ad iniziare -giustamente- dalle autorità e…
La priorità per l´Italia? La politica industriale
Cosa provocò il dissolvimento dei vecchi imperi coloniali e cosa ha favorito la globalizzazione? In un interessante studio condotto da Roberto Bonfatti dell´Università di Nottingham dal titolo "Trade and the pattern of European imperialism, 1492-2000" ("Commercio e evoluzione dell´imperialismo europeo dal 1492 al 2000" - Oxford University) l´autore afferma che sino alla fine del Seicento il commercio fra stati europei…