Due le fonti di forte dibattito oggi a Tor Vergata con Alberto Bisin o Michele Boldrin. La prima, l’esistenza o meno di qualcosa chiamato “congiuntura” o “ciclo economico” che loro ritengono ”relativamente irrilevante” combattere, focalizzando il cuore del problema sulle riforme, ed io che ritengo invece centrale per poter sperare in un futuro per l’Europa per combattere la recessione.…
Blog
Vertice della disUnione a Bruxelles
Il vertice dei capi di Stato e di governo che inizia oggi a Bruxelles intende decidere l´avvenire dell´unione moneteria, afferma le Monde, ma parte evidenziando le profonde divisioni tra i membri Ue, ammonisce la Frankfurter Allgemeine Zeitung. Sono soprattutto le richieste del ministro tedesco delle Finanze, Schäuble, di affidare a un super commissario Ue competenze che lo renderebbero in grado di mettere il veto sui bilanci dei singoli paesi a rendere…
Il fotoritocco di Simona Ventura mina la democrazia italiana
Una splendida Simona Ventura sorride sulla copertina di “Sorrisi e Canzoni”. Titolo: “Così cambieremo il calcio in Tv”. Sarà, ma intanto mi sembra che ad essere cambiata sia Ventura: ammiro una trentenne made in Photoshop. Almeno su “Il Foglio”, dove ammicca la pubblicità, non risulta che quella della copertina di “Sorrisi e Canzoni” sia una “foto artistica”. Invero, nessuno dei…
Genitore 1 e genitore 2, i miracoli del politicamente corretto
“Genitore 1” e “genitore 2”. Così anche la Francia di Hollande sostituisce "padre" e "madre" sui documenti con valore legale, seguendo l’esempio degli Stati Uniti. La politica “politicamente corretta” non può farsi condizionare dall’orientamento sessuale e la scienza ha già sconfitto, da tempo, i limiti della natura. Capisco. Anzi, no: non capisco come possano esserci “genitori” che non siano “padre”…
Saldi nulli e stupide manovre
1. Che cosa ci sia di speciale nell´avere un saldo nullo nella manovra non mi è chiaro. Al di là della carenza di strategia comunicativa ("saldo nullo" dà idea di nullità dell´azione di governo), non credo comunque sia vero perché, in attesa della relazione tecnica, la manovra messa in allegato del testo di legge riporta una diminuzione di 0,3% PIL (6…
La buona politica? La decide la qualità degli uomini
"Sette" del "Corriere della Sera". A pag. 18 Angelo Panebianco si interroga su “Chi decide la buona politica”. La qualità degli uomini o la natura delle istituzioni? “Le istituzioni ben congegnate sono quelle nelle quali il perseguimento dell’interesse personale (che c’è comunque) non entra in conflitto con scopi e funzioni delle stesse istituzioni. Tuttavia, in un senso molto diverso da…
Noi, gli Outsider
Ieri sono intervenuto alle giornate degli outsider (nella foto con uno dei promotori di Zero positivo Lorenzo Castellani). In chiusura, dopo che hanno parlato tutti, giovani e meno giovani, dopo che si è parlato di Bersani e Berlusconi, Vendola e Grillo, Casini, Fini, di Montezemolo e di Giannino, delle strette e delle larghe alleanze, di chi pensa solo alle prossime…
Exit, il primo romanzo di Alicia Giménez-Bartlett
Questa volta la Sellerio pubblica un romanzo inedito in Italia, scritto dall’autrice nel 1984, ma che ha in sé una attualità sorprendente. Exit è il nome di una villa lussureggiante che ospita sei personaggi che si incontrano per la prima volta e che passeranno un’intera estate insieme tra banchetti, escursioni e chiacchiere. Ma Exit non è una semplice…
L'uomo nudo di Atene. La storia dietro la foto dell'anno
Qualcuno già ne parla come della foto dell’anno. Il signore nudo che ieri è apparso sulle prime pagine dei più grandi giornali del mondo sintetizza l’Europa di quest’anno: la sua crisi economica che spoglia le persone del lavoro, la disperazione di tantissime famiglie e la voglia di ribellione contro una Merkel vista sempre più come despota dell’austerità. È perfetta. Frutto…
La nuova orrida limousine di Putin
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Ormai è ufficiale: Putin ha annunciato che la Zil, storica limousine della nomenklatura sovietica ai tempi dell’URSS, vedrà nuovamente la luce. Solita linea orrida squadrata, ma piena di gadget tecnologici. Forse non l’iPad (meglio non foraggiare i sempre rivali statunitensi. Oh forse no, contrordine compagni!), comunque schermi ovunque. Il nuovo modello, nome…