Skip to main content

Ecco le larghe convergenze all’ombra della legge elettorale

Che la legge elettorale sia il tema dei temi per l’agenda politica nazionale non c’è ombra di dubbio. E che su tale terreno si getti la sorte dell’attuale e del futuro governo è, altrettanto, pacifico. Eppure alcuni elementi di “larghe convergenze” sembrano già molto chiari. Partiamo da Renzi. Le sue parole (tradotte) sono tutto un programma: il ballottaggio è l’unico…

Barbara Carfagna: il cyber sta cambiando per sempre la politica

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Tempa Rossa, Federica Guidi e la giustizia alla guatemalteca

L’indagine su "Tempa rossa" si avvia verso una probabile archiviazione. Lo scandalo che ha fatto ballare il governo, provocato le dimissioni di un ministro, turbata la normalità di un nucleo familiare, sta svanendo come se fosse l’ombra di Banko (ovvero il ricordo ossessivo di un delitto che turba i sonni di Macbeth). Eppure quell’ episodio entrò (a bella posta?) nella…

digitale innovazione

L’ICT nella PA: la fotografia dell’Istat

L’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione trova sempre più ampia diffusione negli uffici della Pubblica Amministrazione, anche se continuano a permanere delle differenze sostanziali nell'organizzazione ed erogazione dei servizi tramite web tra Pubbliche Amministrazioni locali più piccole e realtà, invece, più grandi e complesse. Hanno uno specifico ufficio dedicato all’ICT tutte le Regioni e Province Autonome e l’85,5% dei…

Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY: la fisica italiana è ancora all’avanguardia

Sapete cosa vuol dire non capire assolutamente nulla? Io sì. Quando noi di Telos A&S siamo andati a intervistare il fisico Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY, avevamo fissato il nostro incontro al Parco della Musica di Roma, in occasione di una manifestazione sulla scienza. Prima dell’intervista siamo andati a sentire la sua conferenza. Amelino-Camelia era sul palco a fronteggiare un pubblico…

La corte costituzionale tedesca non boccia NPD

Oggi la Corte Costituzionale tedesca si è pronunciata su una richiesta avanzata dala Bundesrat di mettere al bando NPD, il partito nazionalista tedesco. La Corte si è espressa nell'unico modo possibile: bocciare questa richiesta. La legge vieta già la ri-costituzione del partito nazionalsocialista, quello di Hitler per intendersi. Per ovvie e giuste ragioni storiche e politiche. Ma vietare l'esistenza a…

Dopo Davos, Idi o Pil invece di destra e sinistra

sono dovuti giungere alla 47° edizione ma, finalmente, anche a davos si sono resi conto che il pil non riesce a rilevare il benessere della nazioni. il world economic forum ha presentato l'indice di sviluppo inclusivo, l'idi che "abbina ai consueti indicatori economici criteri più generali come la disparità nei redditi e nelle ricchezze, la mobilità sociale, la qualità della…

Giulio Tremonti

Cosa succederà in Europa e in Italia dopo Brexit e Trump. Parla Giulio Tremonti

Tra i pochi italiani che venerdì saranno alla Casa Bianca per la festa di insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, Giulio Tremonti analizza per Formiche.net i mutamenti che hanno portato al recente cambio di rotta e azzarda qualche scenario possibile per l'Europa che uscirà dalle elezioni del 2017. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/10-Il-Senno-di-Po-del-17-gennaio-2017-Tremonti.mp3"][/audio] LE ULTIME PUNTATE DEL "SENNO DI PO" PANTHEON A…

San Giovanni ‘un vole ‘nganni

Basta euro. Sono anni che ce la menano con la moneta unica europea. Che avrebbe dovuto far convergere le economie di paesi completamente diversi, che avrebbe dovuto aumentare il benessere dei cittadini, che avrebbe dovuto renderci un’economia più forte e coesa sul piano globale. Questo euro è fallito, prendiamone atto. Torniamo al fiorino. Nel 1252 veniva emessa a Firenze, appena…

Antonio Catricalà: per innovare bisogna ripartire sempre da zero

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

×

Iscriviti alla newsletter