Skip to main content

Il caso Mediaset allunga la vita al governo Gentiloni?

E se la scalata di Vivendi al gioiello della famiglia Berlusconi divenisse l’assicurazione sulla vita dell’esecutivo Gentiloni? Anche in questo caso gli elementi non fanno la prova sebbene risultino alquanto ammiccanti. Innanzitutto la tempistica delle dichiarazioni politiche aperte ai più alti livelli del governo. Così come i “premurosi” contati tra Palazzo Chigi e l’Eliseo. C’entra la politica? Certamente sì. C’entra…

Tertium non datur

C’è chi ancora si ostina a ragionare in termini di destra e sinistra. Come se avesse ancora un senso. Come se la sinistra fosse attenta ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione; come se la destra fosse più sensibile alla salvaguardia di un’idea liberale e conservatrice delle relazioni economiche, sociali e politiche. E poi ci si stupisce di fronte…

RIPARTIRE DAI NUOVI LEADERS

http://www.reteconomy.it/programmi/house-of-leaders/2016/dicembre/14-nuovi-leaders/integrale.aspx Puntata speciale dedicata al progetto di Accademia+ (di cui House of Leaders è espressione) registrata alle Gallerie d’Italia in piazza della Scala a Milano con un pubblico di eccezione in rappresentanza del mondo d’impresa al massimo livello. Sono loro i leaders che racconteremo e che entrano a far parte della community multicanale di video informazione, orientamento, eventi e formazione…

Che cosa nascondono i Forconi

Con il varo del governo Gentiloni si apre un periodo assai particolare foriero di insidie e gravido di input dal sapore antico. Gli ingredienti sembrano esserci tutti o quasi: una crisi strisciante che miete ancora molto disorientamento e preoccupazione se non vera e propria disperazione per alcune fasce sociali, un Esecutivo alquanto “dimesso” che rischia di diventare il sacco dall’allenamento…

Giorgio Napolitano

Quando l'Italia si spacca

Le analogie storiche hanno sempre un che di arbitrario, ma -al di là delle percentuali- il referendum costituzionale ha diviso e turbato l'Italia esattamente come avvenne settant'anni fa, sebbene senza (per fortuna) la dozzina di morti che allora insanguinarono i vicoli di Napoli. È l'episodio più drammatico del tormentato esordio della democrazia repubblicana, che Gianni Oliva ha ricostruito in un…

Non ha vinto nessuno, potremmo vincere!

Io che per ruolo spendo per fare la crescita economica, sono un giovane che non ha lavoro, un vecchio senza molto da spendere per surrogare la spesa di quel mio nipote, un ex "cetomedista" che spende meno di prima perchè prima aveva di più. Sono pure un benestante che ha speso, ma non tutto, perchè non ho bisogno di farlo,…

Vietato dire lui o lei. Il prenome neutro "ze" contro i diritti di maschi e femmine

è sempre più difficile capire se sia un disegno diabolico ovvero puro masochismo. a oxford, il sindacato degli studenti ha diffuso un volantino che invita a sostituire i pronomi "he" o"she" con il neutro "ze". il nuovo pronome è stato appositamente coniato per rispettare l'identità di genere: "il sindacato degli studenti ricorda che utilizzare il pronome sbagliato è contro il…

Paolo Gentiloni e il futuro dei cattolici in politica

Il governo Gentiloni ha ottenuto la fiducia anche al Senato, è dunque nel pieno delle sue funzioni. Fantasticando…potrebbe nascere forse con l’attuale presidente del consiglio una speranza per i cattolici in politica. Infatti, il rampollo Paolo appartiene al nobile casato, di cui era prestigioso esponente il conte Vincenzo Ottorino, cameriere di Sua Santità Pio XI, autore del “patto” sottoscritto da…

Timori e tremori delle banche cinesi

Dimenticate per dieci minuti l’Europa e i suoi tormenti bancari e dedicateli alla lettura dell’ultimo report di Fitch sui rischi delle banche cinesi, che crescono insieme alla generosa messe di crediti concessa e quindi dei debiti dei beneficiati che li comprano. Poi comprenderete perché la Bce, nel suo ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria, abbia dedicato un approfondimento al rischio di…

I potenziali benefici della fusione Anas-Ferrovie

"Nell’oggi cammina già il domani"; in questi termini si esprimeva il poeta Coleridge quando a cavallo tra il 700 e 800 vedeva trasformarsi la società nella quale viveva; erano gli anni in cui nacquero i primi "strabilianti macchinari per il trasporto" innescando un processo inarrestabile che simbolicamente prese avvio con il volo del pallone aerostatico nel 1783 che tanta meraviglia…

×

Iscriviti alla newsletter