Skip to main content
Matteo Renzi, Spread

Cosa succederà con il ballo dello Spread

Riparte lo spread tra i Btp decennali e i Bund tedeschi. Il dato è drogato dagli acquisti della BCE che termineranno nella primavera prossima. Si teme che, allora, lo spread potrà salire ancora. Hanno avvertito Mario Monti di tenersi a disposizione? ++++ “Che le opinioni del popolo, quando siano ragionevoli e mature, debbano dirigere la condotta di quelli cui ha…

Donald Trump

Donald Trump, Papa Francesco, Matteo Renzi e Sabrina Ferilli

Per rassegnarsi dell’elezione di Donald Trump basterebbe ricordare il principio fondamentale della filosofia del "vecchio" Hegel: "Tutto ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale". ++++ Gli uomini politici sono particolarmente ligi a ciò che è "politicamente corretto" in materia di rapporti di genere. Così quando, durante la campagna elettorale, Donald Trump si è espresso…

marshall

Ecco chi brinda per il riassetto dei rapporti Usa-Messico

  Gli operatori puntano sui branch messicani delle Corporation. Numeri alla mano la tornata elettorale delle presidenziali USA 2016 è stata, dal punto di vista finanziario, più rumore che sostanza: la settimana che ha preceduto le votazioni i mercati si sono innervositi, con perdite in conto capitale ed un rialzo sensibile della volatilità; nella settimana appena trascorsa invece, a risultati…

E così Röpke intuì che il vero liberale ama l’imperfezione

E così Röpke intuì che il vero liberale ama l’imperfezione | Flavio Felice Pubblicato il 2 novembre 2016 da “Il Giornale” http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/e-cos-r-pke-intu-che-vero-liberale-ama-limperfezione-1325818.html?mobile_detect=false Per spiegare il successo dell’economia tedesca nel secondo dopoguerra, viene spesso citata la cosiddetta «Economia Sociale di Mercato». Tale prospettiva, in sintesi, si struttura nei seguenti tre punti: 1) impedire al potere politico di essere una sorgente arbitraria…

Maria Elena Boschi

Il referendum costituzionale non sarà l'Apocalisse

No, comunque la si pensi e comunque vada a finire, il referendum costituzionale su cui saremo chiamati a votare il 4 dicembre non darà il via all’Apocalisse e neppure sarà primo motore di una subitanea rigenerazione nazionale. Chiunque sia dotato di medio buon senso è ben consapevole che, pur vincesse il “No”, di riforme il Paese avrebbe in ogni caso…

grillo e casaleggio

Casaleggio, Grillo, l'onestà a 5 stelle e le competenze indispensabili

Gianroberto Casaleggio è stato un uomo che aveva compreso molte cose, e occorre riconoscerlo con onestà intellettuale, nel consenso o nel dissenso. Aveva intuito la possibilità di innescare cose importanti nella politica attraverso Internet, la rete, i social network: con numeri e dimensioni ritenuti inimmaginabili senza il supporto dei media tradizionali. E soprattutto aveva capito - in Italia - prima…

Che cosa è la norma Airbnb

Nelle ultime 24 ore tra le varie polemiche sugli emendamenti alla legge di bilancio ha attirato l’attenzione di molti quella relativa alla cedolare secca per gli intermediari online delle locazioni di immobili abitativi, il cui esponente più famoso è sicuramente AIRBNB da qui il nome “NORMA AIRBNB”. Per capire bene di cosa stiamo parlando e la volontà del Legislatore è…

Sri Lanka

Obama, Trump e il mirabile senso delle istituzioni negli Stati Uniti

Difficile immaginare due personaggi più agli antipodi di Barack Obama, il presidente uscente, e Donald Trump, il presidente entrante. Eppure, a ventiquattr’ore dall’elezione più clamorosa nella storia degli Stati Uniti, che ha anche dimostrato il fallimento di un giornalismo salottiero e schierato incapace di capire come va il mondo e perciò di raccontarlo, i due carissimi nemici erano già uno…

I paradossi del doppio cognome dopo la sentenza della Consulta

Sono circa trecentocinquantamila i cognomi italiani. Tra i dieci più diffusi, il primo – neanche a dirlo – è Rossi, seguito a ruota da Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale dell'8 novembre scorso (che suona anche come una denuncia dei ritardi del Senato nell'approvazione del testo di legge passato alla Camera…

Ohibò, in Usa i paladini della democrazia protestano contro Trump democraticamente eletto

Due cose due. Paradossali, per certi versi divertenti o sconcertanti, fate voi.. La prima: rientro in Italia, sbarco a Linate e leggo su Repubblica l'intervista di Scalfari al Papa sui poveri... Ci sta che ognuno possa esprimere il proprio punto di vista, ma 'sta storia delle ciacole tra Papa Francesco ed il milionario, vetusto giornalista ex direttore rischia di diventare ridicola e, nella fattispecie, probabilmente lo…

×

Iscriviti alla newsletter