Skip to main content

Che cosa succederà nel Pd di Renzi dopo la riunione della direzione

Non era ancora successo che il destino di un referendum, il più importante dei tanti finora promossi, fosse così legato al destino di un partito, che è stato il più votato alle ultime politiche ed europee. In più, come in una matrioska dove ogni pezzo che si scopre ne contiene un altro, il referendum e il partito sono a loro…

Ignazio Marino

Chi paga per le gogne mediatiche inflitte a Alemanno, Cota, Errani e Marino?

Roberto Cota, Ignazio Marino, Guido Bertolaso, Stefano Graziano, Gianni Alemanno, Matteo Richetti, prima di loro Vasco Errani e tanti altri sono stati prosciolti o assolti (in tutto o in parte) da accuse infamanti per qualunque persona impegnata nelle istituzioni, nelle amministrazione pubbliche o, generalmente, in politica. Tutto sommato, ci si consola perché alla fine si può anche essere assolti, dal…

brexit

Tutte le opportunità di investimento a Londra

Inglesi le migliori azioni, bene i portafogli scandinavi. Decisamente laterale il movimento di questa settimana sui mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che si sposta di appena un +0,1%; se è vero che la sterlina inglese ha avuto nella ultima seduta una oscillazione anomala, è anche vero che i migliori Robo-Portafogli e i migliori titoli azionari sono stati praticamente…

Bandi e concorsi per start-up, piccole imprese e non solo.

Aperte da pochi giorni le iscrizioni a Wind Startup Award, il premio organizzato da Wind Business Factor per aiutare imprenditori e innovatori a sviluppare un’idea di business e a far crescere una start-up innovativa. Continua a leggere qui. 

Appello su Aleppo e la Siria di ReteDem

Mentre in casa nostra si discute di Referendum Costituzionale, di legge elettorale, di chi sta con chi o contro chi. Mentre passano articoli, tweet e post in facebook dei vari Rondolino di turno, che offrono uno spettacolo indecente, ad essere gentili, nel mondo si muovono cose che a noi sembrano non interessare. Voglio distogliere lo sguardo, per un momento, dalle…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

I farseschi piagnistei sui giovani italiani che vanno a lavorare all'estero

Se 107mila italiani hanno trovato lavoro all’estero che problema c’è? Sono costretti a lavorare nelle miniere in Belgio come quei poveretti che morirono a Marcinelle? Hanno attraversato l’Oceano sui bastimenti che partivano "per terre assai lontane’’, alloggianti in terza classe dove si stava "meglio che in ospedale’’ (come dice la canzone)? Un talk show televisivo ha intervistato alcuni giovani che…

I microcosmi silenti di Hopper

Arredare il silenzio, direbbe Paolo Conte nella sua splendida "Recitando" ; è questa la sensazione del visitatore che si trova a varcare l'ingresso della mostra dedicata ad Edward Hopper al Complesso del Vittoriano. Nel percorso ottimamente allestito si avverte una sensazione cinematografica , quasi sospesa come una continua attesa. Una scena che deve accadere, che ferma il tempo in quell'attimo…

Industriamo l’Italia! Da leggere il nuovo libro di Filippo Astone

Internet of things, Industry 4.0, Big data, Nanotech, Robot collaborativi, Stampa 3D: sono queste le parole chiave che segnano la Quarta rivoluzione industriale, quella che tutti noi stiamo già vivendo e che produrrà nel breve tempo nuovi equilibri competitivi fra aziende, Paesi e classi sociali. A raccontare (con grande lucidità e senza farsi prendere dagli slogan dell'Industry 4.0 fatti da…

Scuole paritarie, cosa si è fatto e cosa resta da fare

Carissimi lettori del Blog, so che siete in tanti a leggermi e questo mi rimanda ad una grande responsabilità e soprattutto a cogliere seriamente un messaggio di oggi relativo ad una mia intervista ove dichiaro "Scuole paritarie. Qualcosa si è fatto... ecc". E il grido di molte famiglie, studenti, docenti e gestori che paiono domandarsi: "Ma allora suor Anna Monia…

Carlo Antoni e quella terza "nuance" tra Croce e Einaudi

È appena uscito per le edizioni Rubbettino il bel saggio di Francesco Postorino - ricercatore giovane, sensibile e appassionato - su Carlo Antoni ("Carlo Antoni - Un filosofo liberista"). Effettivamente, è un lavoro di cui si sentiva la mancanza: se l'ostacolo linguistico (ahimé, l'italiano e i suoi limiti...) ha forse precluso un'adeguata conoscenza internazionale dell'opera di Antoni, appare invece inspiegabile…

×

Iscriviti alla newsletter