Il 19 Agosto del 1954 a Borgo Valsugana di Trento moriva Alcide De Gasperi, il padre della ricostruzione italiana del dopoguerra, fondatore della Democrazia Cristiana, il più grande statista italiano dopo il conte di Cavour. La mia generazione, la prima della Repubblica italiana e la quarta della DC, è nata e si è formata nel mito del leader dello scudocrociato.…
Blog
A proposito di Burkini e libertà
Il Burkini è una forma di oppressione e assoggettamento della donna? Si tratta di un ostentamento dell'appartenenza religiosa come dichiarato dal comune di Cannes che lo ha proibito in spiaggia? E se anche fosse, è lecito vietare a chi lo desidera di indossarlo? Secondo Lorella Zanardo, sì. E forse anche secondo tante altre e tanti altri. Per motivi ovviamente differenti. Matteo…
Il sorriso di Leopardi spezza " Questa maledetta vita"
La bella ed intensa opera letteraria “Questa maledetta vita” Il “romanzo autobiografico” di Giacomo Leopardi di Raffaele Urraro, edito da Leo S.Olshki , si può definire uno “studio del vero ravvicinato' dell' esistenza di Giacomo Leopardi, uomo e genio. Si tratta di un libro di 445 pagine che indaga le sofferenze fisiche dell'uomo Leopardi Non si possono scindere le due…
Start-up: al via i bandi di Equitalia per le imprese culturali al Sud
C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare a “Cultura Crea”, il bando di Invitalia per le piccole imprese nel sud Italia. Continua a leggere su L'Arancia.
Perché non concordo con Marcello Pera sulla bontà della nuova Costituzione
Conosco da anni e stimo il presidente Marcello Pera. Penso, allora, di potermi permettere (con un’unica grande Puntura quotidiana) di dissentire da quanto viene sostenuto nell’articolo (che Formiche.net ha ripreso da Italia Oggi) in cui Pera ha spiegato le ragioni per le quali voterà Si nel referendum. Anzi, devo ammettere che le sue autorevoli argomentazioni rafforzano in me l’orientamento ad…
Che cosa si cela dietro il burkini
La questione del burkini è tutta extragiuridica. È evidente infatti che una civiltà liberale come quella italiana non può, a parte le eccezioni di legge, stabilire cosa una persona possa indossare o meno. Il nocciolo della questione rimanda invece alle forze interne all’islam che vogliono promuovere determinati stili di vita tra i fedeli. Forze che rimandano al campo molto stratificato…
I "giusti solitari" e la nostra società: ciascuno con i propri costumi
Si potrebbe fare un parallelo. Chi come me era per il "Penso dunque sono Charlie", ora senza alcun indugio "Cogito": Penso dunque sono ...contro il nuovo divieto. Nella Francia dove negli anni 60 arrivavano in spiaggia i bikini, con la contestazione giovanile, i liberi costumi. I divieti vs la libertà. La Francia di Hollande mi stupisce, come non abbia ancora…
La Russia bombarda la Siria dall'Iran, il video
Bombardieri a lungo raggio Tu22M3 e Su24 russi hanno bombardato la Siria partendo da un base aerea iraniana, lunedì 15 agosto, per la prima volta dall'inizio del conflitto e dall'inizio dell'aumento del coinvolgimento di Mosca (settembre del 2015). La notizia è molto importante per almeno tre ragioni. Primo perché significa un aumento dell'azione operativa della Russia sul teatro siriano: partendo dall'Iran…
Dopo la Brexit serve un’Europa “nazione di nazioni”
"Il Sussidiario", 10 agosto 2016 Premesso che Brexit o non Brexit, un europeista come il sottoscritto sarà sempre europeista, non possiamo non registrare una forte battuta d’arresto del progetto d’integrazione europea e la profonda crisi nella quale ormai esso sembra essere caduto. Di fronte ad un certo entusiasmo manifestato dalla comunità euroscettica mondiale, esaltata e confermata nel proprio scetticismo dalla…
Un eccentrico che cattura il vento
Severino abita in una villa patrizia che è un poco come lui. Invecchiata e incompresa. È un velaio Severino, uno che studia e inventa profili che vanno, poi, tessuti e filati. Per acchiappare il vento e tenerlo attaccato il più possibile. Velature che vanno arripizzate. Il suo nome non è un caso perché non c’è vento più severo della tramontana…