Skip to main content

Come leggere Irti, Galimberti, Terragni e invocare un cuore intelligente

oggi leggo, nel corsera, il grande giurista natalino irti sul rapporto tra antipolitica e tecnocrazia dopo il referendum del brexit ("sempre si tratta di una risposta 'politica', in cui entrano in gioco fedi religiose, ideologie, progetti economici, interessi ceto, emozioni collettive. non c'è una competenza tecnica, che determini i fini della collettività, e sia perciò legittimata a giudicare 'erronea' la…

Al ferroviere

L’incidente tra Andria e Corato fa male. Perché ha ucciso. Perché, più di ogni altra cosa, ha colpito l’immaginario di ognuno. Chiunque avrebbe potuto trovarsi a bordo di quel treno. Quello che è capitato fa a pugni con la quotidianità di tutti. È incidente che ha ucciso i morti e ha ucciso i vivi. Chi, nella più tragica delle fatalità,…

Napolitano, la Consulta e l'Italicum

Ho letto con una certa sorpresa le motivazioni con cui Giorgio Napolitano, nell'intervista al direttore del Foglio Claudio Cerasa, ha sollecitato una revisione dell'Italicum. È del tutto condivisibile l'appello del presidente emerito della Repubblica a svelenire il clima politico e a spersonalizzare il referendum costituzionale. Ma che il doppio turno presenti un problema di legittimazione democratica della forza vincente in…

delrio, appalti

Che diavolo è successo al codice degli appalti?

Gianantonio Stella non è solo un professionista di valore e competenza, ma è anche un giornalista impegnato nelle battaglie civili senza – come si suol dire – guardare in faccia a nessuno. Così, avendo compreso da una nostra "Puntura di Spillo" per Formiche.net (che peraltro citava un sito online) che "c’era del marcio" nel Codice degli appalti  (dlgs n.50/2016, varato…

Precari i precari, precari i consumi

Sta sulla bocca di tutti: “la norma antiprecari abolisce l’obbligo di reintegro al lavoro per quei poveri disgraziati”. Scandalo, ingiustizia sociale o miopia economica? Siamo alle solite, si tenta di fare le nozze con i fichi secchi. Precari, senza soldi, a corto di risparmi e credito inattingibile: tutto diviene temporaneo, incerto, provvisorio. E se senza soldi non si canta messa,…

Come sono andate le sfilate AltaRoma?

Dopo Parigi i primi di luglio, anche Roma, terminata la settimana dell’alta moda AltaRoma, manda la moda in vacanza. Ma la moda andrà in vacanza? Certo è, che a Roma si sbaracca il quartiere generale: cioè lo scalo ferroviario di San Lorenzo. Sì lo so, direte, come mai l’haute couture a Roma sfila in uno scalo ferroviario? No saprei rispondere….…

Renato Schifani

Che cosa succede al centro fra Ncd e Udc

Le dimissioni di Renato Schifani da capogruppo NCD al Senato, di questo si tratta, senza andare oltre, non hanno prodotto per il momento sussulti nel mondo politico. Non poteva essere diversamente. C’è chi ha inserito anche Casini e l’UDC in questa diatriba nel piccolo mondo antico “centrista”. Non c’entra niente, mai c’è stata una convergenza politica, ma solo parlamentare. Dopo…

L'arma democratica

La storia si ripete. La Turchia di oggi ci dimostra quanto la democrazia, grande conquista fragile, possa essere strumentalizzata a fini diversi da quelli democratici: è in atto, a livello globale, uno scontro evidente tra il senso profondo della democrazia e la sua "discutibile" applicazione storica. Chi paga tale scontro, nemmeno a dirlo, siamo tutti noi che pensiamo di vivere…

Perché Trump si detrumpizzerà

Dei quarantaquattro presidenti che si sono avvicendati alla guida degli Stati Uniti in più di duecento anni di storia, l’attuale, Barack Obama, si sa, è un democratico. Ma il suo predecessore, George W. Bush, era un repubblicano. Se si va all’indietro nel tempo, si vedrà che l’alternanza è di casa alla Casa Bianca. Perciò, anche se i sondaggi danno oggi…

Erdogan e la fine della democrazia in Turchia

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l'inizio. 3000 giudici…

×

Iscriviti alla newsletter