Skip to main content

Perché i topi a Tor Bella Monaca non sono una notizia

Un video, girato in questi giorni da un gruppo di ragazzi di Tor Bella Monaca che filmano e contano, esterrefatti, il numero di roditori che sale di secondo in secondo fino ad arrivare alla ragguardevole cifra di 15,  è diventato ormai virale e sta circolando rapidamente su qualsiasi tipo di social network. Ripreso, persino, da organi di stampa online e telegiornali regionali. Subito,…

Che succede alle banche?

All’assemblea dell’Abi, il presidente Antonio Patuelli ha affermato che il Bail in è incostituzionale. E’ vero: nell’art. 47 della Carta è scritto che ‘’La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito’’. Ma non esiste un comma in cui sia scritto che tocca allo Stato intervenire con risorse pubbliche, tratte dalla…

Cesare Battisti, l'eroe dimenticato e offeso

Josef Lang era un boia previdente. Quando si mise in viaggio da Vienna verso Trento col compito di eseguire la sentenza al Castello del Buonconsiglio, prima ancora che il processo contro Cesare Battisti fosse finito, sistemò due corde in valigia. E poiché al momento d’adempiere il brutale compito la prima si ruppe, ecco che Lang poté portare a termine la…

Primarie americane: perché continuiamo ad essere per Hillary

Da qualche anno, come sanno i 15 lettori che ci seguono appassionatamente, abbiamo spiegato le ragioni della stima e del rispetto che Hillary Clinton si è guadagnata e che vorremmo brevemente qui riassumere. Competenza sui dossier, senso delle istituzioni, visione dei problemi, condivisione del sentimento più genuino del popolo americano. Oggi però ci vogliamo dedicare all’analisi dei risultati complessivi delle…

Pier Carlo Padoan

Ecco tutti gli aiuti di Stato che hanno salvato le banche in Germania, Regno Unito e Spagna

Ai tempi della "ricapitalizzazione" attuata dal decreto legge numero 133 del 2013, io su queste stesse pagine fui abbastanza severa. L’attenzione la concentrai su quanto fosse pubblica la "nuova" Banca d’Italia e se questa operazione fosse utile ai cittadini scoprendo che la cordata dei poli bancari privati ne costituiva un'altissima percentuale. Già allora mi chiesi se avere le banche private vigilate o vigilande all’interno della struttura…

Ecco i 3 rischi economici globali secondo Jaime Caruana

Uno e ormai trino, il rischio globale, che assedia le nostre economie, trova nella narrazione che ne ha fatto di recente la Bis nel suo rapporto annuale la migliore delle rappresentazioni possibili a uso di coloro che vogliano godersi il panorama da un’altura appena più elevata rispetto a quella che usualmente ospita gli osservatori. La banca di Basilea, d’altronde, è…

Cosa penso dell'intreccio fra Italicum e referendum costituzionale

La parola riforma nel linguaggio politico è tra le più antiche e usate. Basta ricordare la riforma della costituzione ateniese, la riforma gregoriana, la riforma protestante, eccetera. La storia della nostra democrazia è iniziata con una riforma, quella che ha portato lo Stato dalla Monarchia alla Repubblica, mutando l’assetto complessivo delle istituzioni del Regno d’Italia in quelle adesso in vigore. Dopodiché…

Come disdire un’offerta di telefonia fissa?

Numerose sono le offerte di telefonia fissa presenti sul mercato e, a volte, può capitare di avere appena firmato il contratto che subito ci si imbatte in una nuova promozione ancora più conveniente. In altri casi può accadere poi che, dopo qualche tempo, l’offerta attivata non rispetti più a pieno le nostre abitudini di consumo. Che fare quindi per disattivare…

Che fine ha fatto la tolleranza zero negli Stati Uniti?

Il Paese che aveva lanciato l’idea della tolleranza zero, cioè del rigoroso rispetto della legalità quale premessa sociale per vivere tutti meglio e al sicuro, si sta trasformando nella nazione dell’intolleranza zero. Adesso, e da troppo tempo, odio chiama odio negli Stati Uniti, dove pure da otto anni i cittadini hanno fatto la scelta esemplare di eleggere un presidente nero,…

Tito Boeri articolo 18

Pensioni, ecco la sorpresina d'oro tra gli esodati

E’ presto per trarre delle conclusioni affrettate, anche perché il decreto Poletti – che ha dato attuazione alla norma contenuta nella legge di stabilità – è in vigore solo da qualche settimana. Ma le domande presentate per usufruire del part time incentivato – rimbalzato sui media come un’opzione di flessibilità in uscita - sono state 238, di cui 85 accolte,…

×

Iscriviti alla newsletter