Cari Amici, non sempre succede, ma a volte il passaparola aiuta a scoprire alcune iniquità nascoste…ma non troppo. Mi viene segnalata da un amico la sentenza del TAR Campania, sez. IV, del 20 giugno 2016, n.3089, sul tema dell’assistenza scolastica degli alunni H. Si tratta di una spettacolare dimostrazione di come le contraddizioni vengano al pettine in modo inesorabile. E…
Blog
Tutte le sciocchezze sentite sulla Brexit
Il netto prevalere del voto, a favore della Brexit, nel referendum (consultivo) del 23 giugno ha provocato un cataclisma sui mercati finanziari. Piazza Affari ha perso più del 12%. Ciò significa che l'ammontare del risparmio volatilizzato in poche ore fa impallidire, per le sue dimensioni, la vicenda di Banca Etruria (e consorelle) che tanto scalpore ha sollevato. Il sistema delle…
Iperfinanza e lavoro produttivo
// // // // Le mie riflessioni alla Sala Stampa della Camera dei Deputati durante presentazione del libro "Iperfinanza e lavoro produttivo" (da 1.38.10 a 1.47.18), prodotto e curato dallo IASSP, Istituto Alti Studi Strategici e Politici, a cui ho contribuito con un piccolo frammento di 4 pagine. Un sintetico contributo per provare a superare i diavoli della finanza.... http://webtv.camera.it/evento/9677…
A Latina rinata speranza cambiamento dal basso
E' tornato a pulsare, e forte, il cuore affaticato di una comunità sfibrata da 23 penosi anni di mala-amministrazione della destra e del centro-destra, finalmente spazzati via. Poteva essere l'occasione d'oro per il Pd, ma l'amalgama mal riuscito è stato inesorabilmente respinto. E d'improvviso a conquistare la scena è stato il Bene Comune che ha riattivato le arterie semi-occluse della…
Il vero stato di salute della ricerca farmaceutica in Italia
La ricerca farmaceutica consente di donarci veramente anni di vita e il Presidente Massimo Scaccabarozzi, durante l’assemblea annuale, entra a gamba tesa nella relazione irrituale e molto tonica nelle stime di Farmindustria sulla ricerca di farmaci sempre più innovativi che assicurano aspettativa di vita di quindici secondi al minuto, sei ore al giorno e 3 mesi all'anno. I dati sono…
Gli italiani non interagiscono telematicamente con una PA poco tecnologica
La diffusione delle Tecnologie dell’Informazione è un fattore importante nel determinare le capacità di crescita di un Paese. Per la Pubblica Amministrazione (PA), nello specifico, è una leva fondamentale per modernizzarla, per aumentarne la produttività, per ridurne i costi, e per aumentarne il livello di servizio. Nonostante queste convinzioni, in Italia la PA continua a caratterizzarsi per un elevato grado…
Perché il Brasile si salverà nonostante la crisi istituzionale
Le prospettive di sviluppo sociale, in un contesto caratterizzato da una popolazione giovane, proattiva e aperta all’innovazione e al cambiamento, ci hanno convinti che il Brasile fosse il paese giusto per avviare, come Gruppo, i primi investimenti esteri. Come ho già avuto modo di dire in un’intervista al Sole24Ore, la popolazione media brasiliana è giovane e aperta all’adozione di nuove tecnologie…
Tutte le convulsioni italiane post Brexit
Napolitano e Monti hanno detto e ripetuto che il popolo delle varie nazioni europee non avrebbe mai dovuto esprimersi sull'UE. E che, tantomeno, Cameron avrebbe dovuto far votare i sudditi di Sua Maestà la Regina sul tema "Brexit si, Brexit no". Quali le motivazioni dei due? "I destini della Europa sono troppo importanti perché possano essere affidati a dei referendum,…
Che cosa mi rattrista del voto in Gran Bretagna
Brexit: finiscono una prospettiva e una speranza! O forse l'Unione europea era solo un sogno? Che cosa provocherà il brusco risveglio del Vecchio Continente nella notte del 23 giugno 2016? ++++ Appartengo ad una generazione nata durante la Seconda Guerra mondiale. Ho visto per la prima volta mio padre quando avevo quattro anni e lui tornava dal fronte. Ho vissuto…
Brexit. Quale EU domani?
I risultati sono quasi definitivi. La Gran Bretagna lascia l'Unione Europea. Con il 512% circa dei voti la scelta è stata "to leave", è Brexit. E questo dato cambia la storia dell'Unione Europea, ma anche della Gran Bretagna stessa, in modo radicale. Lo scenario che si è appena aperto è del tutto inedito. Non esistono, infatti, in questi ormai settant'anni…