Skip to main content

Le interviste con Annunziata e i ballottaggi

Oggi ospiti di "In Mezz'Ora" di Lucia Annunziata c'erano i candidati sindaco ai ballottaggi nelle grandi città italiane di Torino, Milano e Roma. Tre mezz'ore davvero interessanti che mi hanno permesso di fare un'analisi del discorso più o meno approfondita. In questo articolo quindi cercherò di discutere di tre aspetti delle interviste: 1) i contenuti, cosa è stato concretamente detto dalle…

Strage Isis a Orlando, quando il fanatismo genera odio

Assassino omofobo o terrorista dell’Isis? Quando un uomo entra in una discoteca d’Orlando, in Florida, e spara contro persone che stanno ballando, uccidendone più di cinquanta e ferendone almeno altrettante, viene subito in mente il Bataclan di Parigi. Allora, il 13 novembre dell’anno scorso, furono tre uomini ad aprire il fuoco e assassinare novantatré innocenti che assistevano, anch’essi spensierati, a…

Vola l’export del distretto biomedicale emiliano

Sono passati quattro anni dal sisma che ha coinvolto 60 Comuni emiliani, tra cui quello di Mirandola in provincia di Modena. Sede di un importante distretto biomedicale, conta oltre 100 aziende specializzate nella produzione di dispositivi medici quali apparecchiature e prodotti monouso per applicazioni terapeutiche. Il distretto occupa circa 4.900 risorse umane, per un volume d’affari stimato di circa 1…

E-commerce: raddoppiate le aziende italiane che vendono online

Borse, cosmetici, accessori, gadget, abbigliamento, articoli per bambini e per la pesca. Ma anche auto e moto, casalinghi, vino, scarpe, biciclette, parquet, prodotti elettronici e farmaceutici, libri, occhiali, giocattoli fino alle “piante di acqua dolce”, ai sistemi di allarme e ai servizi di pompe funebri. E’ solo una piccola frazione di quello che si può comprare sul web attraverso le quasi…

Brexit, popolo contro mercato

prima ancora di essere un referendum sulla unione europea, quello del 23 giugno, in gran bretagna, è un referendum sul mercato. sulla stampa, pro e contra sono tutti esclusivamente analizzati sul piano economico. il 23 giugno i britannici non sono chiamati a scegliere tra due progetti politici, tra due visioni del futuro, tra due concezioni della vita. tutti i commenti…

Al parco, a Torino la società che cambia

È domenica mattina. Sul campetto di basket in asfalto va in scena un triangolare. Tre mucchi di asiatici, probabilmente coreani, studenti di un corso di meccanica del Politecnico, si scontrano a colpi di cesti con le movenze dinoccolate delle star cui vogliono somigliare. Di quelle star hanno indosso le maglie. Quella di Irwing, di Lebron. Un po’ Cavaliers, un po’…

scuola

Cosa prevede la nuova normativa sul terzo settore

La Camera dei Deputati, il 25 maggio 2016, ha dato il via libera definitivo alla nuova normativa - n.2617 - sul terzo settore, che introduce innovazioni molto attese nel mondo del volontariato e del non profit, dopo l’ulteriore esame del Senato avvenuto il 30 marzo 2016. E’ importante il riordino di questo settore, in quanto il bilanciamento tra tempi di…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Cosa penso del negazionismo e delle unioni civili

Mi considero un amico degli ebrei. Credo che non basti esprimere solidarietà nei loro confronti solo per le persecuzioni che hanno subito nel corso dei secoli e per l’abominio della Shoah, ma anche per la strenua lotta che quel popolo conduce in difesa dello Stato d’Israele, i nemici del quale – si parva licet – sono anche miei nemici. Giudico,…

Il referendum di ottobre,in casa di Luigi Di Maio, diventa un laboratorio politico nazionale. Il caso Pomigliano

[caption id="attachment_518023" align="aligncenter" width="550"] La deputata del Pd Angelica Saggese, Roberto Iossa e il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto durante la conferenza stampa in occasione dell'apertura del Comitato[/caption] Se Matteo Renzi ha scelto di giocarsi tutto sul referendum di ottobre, anche per il Movimento 5 Stelle quella sarà una prova del 9. Innanzitutto per vedere se alle parole corrispondono i…

Strage ad Orlando

50 persone uccise e altre 50 ferite gravemente. Un massacro consumato in una discoteca di Orlando, in Florida. Le vittime persone LGBTQI. Non è un caso. Il padre dell'assassino afferma che a scatenare la rabbia del figlio è stato un bacio tra due uomini visto qualche mese prima. Così questo moto di odio e violenza si origina per aver visto…

×

Iscriviti alla newsletter