L'AMBASCIATRICE MARZIEH AFKHAM Marzieh Afkham fa la sua comparsa sulla scena internazionale nel settembre del 2013 quando, con una mossa che sorprende molti, il Ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif la nomina sua portavoce. È la prima volta nella storia della Repubblica Islamica. Diplomatica di carriera, Marzieh Afkahm, classe 1962, diventa la donna più in vista del paese. Sempre avvolta…
Blog
I biglietti aerei non sono scacce
I biglietti aerei non sono scacce. La polemica sollevata da Buttafuoco riguardo l’elevatissimo costo di un biglietto da Roma a Comiso con il vettore Alitalia – che fu di bandiera – ha avuto un seguito che, passando per la farsa, ha fatto delle tragedia ancora più tragedia. La Ryanair, la compagnia low cost irlandese, ha infatti preso la palla al…
Lars Gustafsson, Nati per leggere, Alain Touraine e Simonit&Sirch vincono il Premio Nonino 2016
E' uno dei premi realizzati da aziende più accreditati e accreditanti. Il Premio Nonino giunge alla sua quarantunesima edizione. La storia Nel 1975 Giannola e Benito Nonino, ricercando gli antichi vitigni autoctoni friulani, per distillarne le vinacce, scoprono che i più rappresentativi sono in via di estinzione essendone vietata la coltivazione. Il 29 Novembre con lo scopo di stimolare, premiare…
Scienziati, non sapienti
leggo nei "quaderni neri" di martin heidegger: "sono i sapienti - non gli scienziati - quelli che portano con sé l'esserci in quanto tale - quelli che lo consolidano in se stesso affinché riesca a tener testa alla sollevazione della verità. solo alberi solitari, radicati nel terreno, il cui compito è semplicemente levarsi nel cielo e che, nella struttura delle…
Che cosa divide davvero Juncker e Renzi
I rapporti tra Bruxelles e Roma sono sempre stati un tantino difficili e comunque ambigui. E a fatica ci sentiamo cittadini d’Europa quando a rappresentarci sono gli autoreferenziali “Grandi poteri”. Spesso viviamo un’Europa paradigmatica astrattamente edificata sulle istituzioni e gli organismi e non vediamo l’Europa dei diritti e delle libertà che dovrebbe essere accessibile da ogni persona che abbia appunto…
L'unica istituzione che si salva in 1992 è Miriam Leone
Dopo 25 anni la lacerazione inferta al paese dall’inchiesta Mani Pulite può dirsi per nulla rimarginata. Nel ripercorrere quegli anni, attraverso le immagini della serie 1992 in onda su La7, si percepiscono alcuni aspetti che minano il rapporto tra i cittadini e le istituzioni avvelenando il clima di coesistenza civile. In particolare la difficoltà di separare gli uomini dalle istituzioni.…
Conti correnti on line: la nuova frontiera del sistema bancario
Sono sempre di più i correntisti italiani che decidono di aprire un conto corrente on line. Stando alle statistiche, sembra che ogni mese siano ben 100.000 gli individui che mandano in pensione il conto corrente bancario tradizionale o quello postale per avventurarsi nel mondo delle banche virtuali. Una cosa è certa: il digital banking è molto veloce e consente di…
La Fed trasferisce al Tesoro Usa 580 miliardi guadagnati col QE
Fra gli svariati motivi per i quali il Tesoro americano nutre una sicura gratitudine verso la sua banca centrale ce n’è uno solitamente poco osservato ma senza dubbio degno di cronaca. Mi riferisco ai corposi trasferimenti che la Fed gira al Tesoro dopo aver chiuso ogni anno il suo bilancio di esercizio che, nel 2015, si stima abbiano superato i…
Vite sfregiate con l'acido, ecco la punizione che serve
Mai più colpire con l’acido. Con una sentenza severa per i criteri del buonismo legislativo e della misericordia giuridica che imperano nel nostro Paese, la magistratura di Milano ha stabilito un principio importante: sfigurare chicchessia - ma le vittime di solito sono giovani e in particolare donne - è un reato così abominevole per chi lo commette e devastante per…
"Calendar girls", un calendario dolceamaro
“Calendar girls” è una commedia dolceamara. Si ride grazie alla brillante interpretazione delle protagoniste, ma resta un sorriso amaro, perché la vicenda parla anche di malattie, di sofferenze e di piccole e grandi malcelate frustrazioni. Una combinazione d’ironia, autoironia e disincanto nei confronti degli altri e della vita, dove il copione e le scenografie essenziali contrastano con i costumi sgargianti…