Sono passati quasi tre giorni dalla mattanza di Parigi. Per ore me ne sono stato a riflettere pieno di angoscia perché ho pensato che l’Isis fosse riuscita nel suo intento, togliere cioè i colori della vita e della speranza, della felicità e della spensieratezza dagli occhi di noi europei. Come? Colpire una splendida partita, un affascinante concerto rock e ristoranti…
Blog
Italia fanalino di coda dell’EZ per reddito e consumi
Un bel riquadro pubblicato nel Bollettino economico di novembre della Bce ci mette a parte di due notizie importanti. La prima è che i consumi privati, in aumento nell’EZ dal primo trimestre 2013, sono stati il principale driver della crescita dell’area. E questo non sorprenderà chi è perfettamente avveduto circa l’impossibilità di crescere in mancanza di una ripresa sostenuta della…
L’Italia riparte se c'è cultura d’impresa
[caption id="attachment_411919" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] L’Italia che riparte, lo fa in uno scenario globale complesso, in cui la barbarie medioevale riprodotta nel ventunesimo secolo dai terroristi islamici fa da angoscioso contraltare all’impegno di chi, in prima linea, crea lo sviluppo, porta avanti l’industria 4.0, pone le basi per una nuova crescita dell’economia mondiale. In tutto questo c’è bisogno di…
Perché sostengo l'appello del Foglio pro Israele
‘’In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno da cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra…
La vera differenza fra Occidente e Islam
"Parigi val bene una messa", disse il re di Francia Enrico IV nel 1593, quando si convertì pubblicamente al cattolicesimo perché i suoi sudditi non riconoscevano la fede protestante da lui abbracciata (e che gli era costata la scomunica di Papa Sisto V). Paradossalmente, noi siamo stati laicizzati dalle nostre ferocissime guerre di religione. Il bagno di sangue tra cattolici…
Parigi sotto attacco. L'Europa sia unita
Gli attacchi terroristici che hanno colpito Parigi ci lasciano senza parole. Sempre più violenti e frequenti. I terroristi dell'IS sono diventati più aggressivi, più sicuri di sé. Questo deve farci reagire, fortemente, con determinazione e in modo unanime. Non ci sono parole per descrivere il profondo dolore che ci tormenta in questi giorni. Ben 129 morti, oltre 300 feriti di…
Sussulto di laicità: sospendere il dispendioso Giubileo gesuita
Ci vorrebbe un gran sussulto di laicità e di umanità: sospendere il dispendioso, pirotecnico, inutile Giubileo gesuita di uno Stato estero, il Vaticano, lungo un anno e indetto senza alcuna informativa e relativo accordo con un altro Stato, la Repubblica italiana laica, che dovrebbe, oltre che ospitarlo, in una Capitale messa in ginocchio da scandali senza fine e organizzazion malavitose,…
Che cosa insegna la strage di Parigi
L’aspetto più inquietante e ancora sottovalutato nella tragedia di Parigi è la molteplicità di obiettivi quasi simultanei tra cui uno con la presenza del presidente francese. Un attacco di questo tipo prevede una preparazione logistica complicata e dimostra per la complessità e l’aumento del rischio di essere scoperti l’inefficacia dei servizi francesi. L’altro dato è l’evidenza che le dichiarazioni dell’Isis…
La mattanza di Parigi e l'inerzia dell'Occidente
Naturalmente, anch'io ho il cuore spezzato per la mattanza parigina. Ma sono soprattutto indignato per la cecità e l'inerzia dei governi occidentali di fronte a quella che è una vera e propria aggressione ai nostri valori e al nostro stile di vita. Sfogliando i quotidiani di oggi, scopro che qualcuno si è finalmente accorto che siamo in guerra. Ma resta…
I nemici di tutti
La prima riflessione, a caldo, dopo gli attacchi terroristici a Parigi è la paura. Paura che possa accadere di nuovo, magari a casa nostra, una paura che ci fa richiudere in noi stessi. Scontiamo, tuttavia, il fatto che noi europei siamo terribilmente ignoranti: non sappiamo cosa accade a poche ore di aereo dai nostri confini, addirittura ad un bracco di…