Mentre la Sicilia sta per essere commissariata, vista l’ormai imminente uscita di scena di Crocetta, l’isola è sempre più assolata e isolata. Priva di visione e di guida, uno sperone di roccia ferma alla deriva è la Sicilia. Nell’indifferenza totale. E sono talmente assolati i siciliani che due bande a contendersi il potere non si trovano. Magari fosse la Libia!…
Blog
Le americane si tolgono i jeans
I jeans non attraggono più le consumatrici americane. Nei dodici mesi terminati ad aprile 2015 le vendite dei modelli femminili sono calate del 5% come riporta Npd Group, società specializzata in ricerche di mercato citata dal New York Times. A minacciare lo storico capo, nato proprio negli Usa, sarebbe soprattutto il dilagare delle proposte activewear sempre più legate al mondo della moda…
Bomba da dieci trilioni nel sistema finanziario (e fiscale) Usa
Lì da dove tutto è cominciato – la finanza immobiliare americana – tutto deve necessariamente tornare, mi dico mentre leggo l’ultimo staff report del Fmi che all’housing finance dedica un approfondimento, e non a caso. “Malgrado numerosi passi siano stati fatti per sanare le strutturali debolezze del mercato dei mutui – nota il Fmi – una riforma complessiva dell’housing finance…
Che cosa penso del caso Crocetta
Avvinghiato in una trepidante milonga con Stefano Fassina (chi?), Renato Brunetta si lascia scappare un ‘’mi ritrovo ad aver paura di questa Europa che ha trattato la Grecia come aveva trattato il mio governo nel 2011’’. In realtà, in quella circostanza tragica, l’Unione europea, insieme alla Comunità internazionale, promuovendo l’uscita di scena del Governo Berlusconi ormai in caduta libera, impedì…
Cosa penso di Fitto il conservatore
Ho seguito l’intera carriera politica di Raffaele Fitto, énfant prodige della DC pugliese, figlio d’arte di un papà che conobbi come amico nella corrente DC di Forze Nuove di Carlo Donat Cattin. Ho nutrito e nutro una naturale simpatia per un democristiano che seppe conquistare la guida della sua Regione in età giovanissima, costretto a percorrere, come tutti noi di…
Tutto il giorno, una mossa che scuote
Oggi l’ho pensata tutto il giorno. L’ho pensata fino allo sfinimento. Fino a sentire la testa stridere dentro, come le ossa quando scricchiolano le une sulle altre. E sudavo. Sudavo pensandola, sudavo dei pensieri. E sudavo e sudavo, spasimi e sospiri. Ricordi e nostalgie. Profumi, odori, sudori. Uno stato di tensione, tutto concentrato in un istante. Come la sedia di…
Che combinano Fassino e Chiamparino al Salone del libro di Torino?
Tanti anni fa nella colta ed austera Torino Ernesto Ferrero iniziava insieme a Picchioni quella lunga traversata umana professionale e quasi miracolosa che ha portato il Salone del libro di Torino ad essere la seconda realtà europea in questo difficile mercato. Ogni anno al lingotto in cinque giorni arrivano 300.000 visitatori, migliaia di scrittori, centinaia di editori. Un magma incandescente…
I rischi crescenti dell’asset management
Mi rigiro fra le mani l’ennesimo grafico che la BIS ha pubblicato nella sua ultima relazione annuale per dare conto dell’incredibile cavalcata dell’asset management, definitivamente convinto che dietro quei 75 trilioni di masse gestite, e gestite da pochissimi, si annidi il lato oscuro dei debiti che tale masse sussumono e che qualcuno dovrà necessariamente ripagare per dar soddisfazione ai redditieri,…
Tutte le ultime genialate dell'Allegra Brigata Kalimera
Secondo i ‘’viaggiatori’’ dell’Allegra Brigata Kalimera il Parlamento greco avrebbe dovuto bocciare l’accordo-capestro nonostante la ricca dote di ben 80 miliardi di euro. Al contrario, i Parlamenti dei Paesi che quei miliardi dovranno corrisponderli pro quota (prendendoli dalle tasse dei loro cittadini) sono tenuti a non fare storie, se non vogliono essere accusati di stare al soldo di Angela Merkel. A mio avviso, c’è…
Chi sono i commedianti della tragedia greca
Il suo nome era Tsipras Alexis, ma lo chiamavan Drago/ gli amici del Bar del Pireo dicevan ch’era un mago. ++++ I greci stanno applicando il teorema di Euclide (Tsakalotos, il neo ministro delle Finanze). ++++ Secondo un sondaggio commissionato da La 7 il 64% degli italiani ritiene che il ruolo esercitato dal governo italiano nell’affaire greco sia stato piuttosto scarso…