Skip to main content

Non è più tempo di fioretti

Questa mattina, dopo settimane di insopportabile malessere, tutto un eruttare e uno sfiatare da ogni dove, causato, a detta del mio medico, da un pessimo stile di vita, mi sono sentito meglio. Finalmente in forze. Pieno di vigore e di voglia di tornare a incazzarmi per ogni cosa. Meno male che non avevo fatto alcun patto con nessuna entità spirituale.…

Shark tank, é una buona notizia

Vediamo quale può essere stato il ragionamento. Se la cucina è diventata moda ed è finita come la besciamella, impazzita, completamente fuori di senno, con uomini e donne che non vedono l’ora di indossare un grembiule e mettersi ai fornelli, seguire corsi di cucina, acquistare strumenti per misurare la temperatura interna del cosciotto che cuoce a bassa temperatura, chissà –…

MARIO DRAGHI BCE

Draghi il nuovo Agnelli?

"La crescita si sta rafforzando annuncia. La politica monetaria europea si sta facendo strada nell'economia". Ma intanto, proprio a seguito delle lunga crisi, il potenziale di crescita dell'area è ormai finito sotto l'1 per cento. Concretamente significa che si rischia una disoccupazione strutturale stabilmente sopra il 10 per cento. E per i giovani anche peggio. La crescita a rilento rende…

pasdaran, Khamenei

L'Iran resta al fianco del regime siriano con una nuova linea di credito (e soliti interessi)

Perugia ─ Se anche solo per un minuto avete creduto che dopo il deal sul nucleare la Repubblica Islamica avrebbe cambiato la sua strategia geopolitica e rivisto l'asse delle proprie alleanze (compreso la più discutibile, quella con il regime del presidente Bashar al Assad), vi sbagliavate. Secondo un report dell'Associated Press, l'Iran avrebbe intenzione di estendere la linea di credito…

Il fallimento di una classe dirigente

Anthony Giddens della LSE (London School of Economics) ricordava impietosamente come l’Italia tendesse sempre a fare la fine della rana nella pentola portata ad ebollizione; la rana non percependo le variazioni termiche, se messa a freddo in una pentola sul fuoco a bollire, finisce cotta senza avvertire il rischio mortale se non quando è troppo tardi. Al tempo in cui…

La Turchia ha fornito armi ai ribelli siriani (pure a quelli cattivi)

Perugia ─ La Reuters ha pubblicato un'inchiesta esclusiva, secondo cui la Turchia avrebbe fornito armi ai ribelli siriani tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014. Le fonti dell'agenzia britannica sarebbero due procuratori turchi e alcune gole profonde tra i militari. La fretta di Ankara nel vedere rovesciato il regime del presidente siriano Bashar al Assad è stata cattiva…

Pensioni, che cosa penso del rimborso alla Renzi

"Tanto va la pensioncina, che si fugge tuttavia, chi vuol essere lieto sia, del doman non v'e certezza". Vecchi versi di un madrigale, adattati al renzismo odierno. La lettura del decreto legge 65/2015 conferma che Renzi è un gran imbonitore, un cantastorie che maschera la realtà dei fatti. DECRETO LEGGE 65/2015 Alla faccia delle comparsate televisive, i tagli del decreto…

Il referendum sui matrimoni gay in Irlanda

Oggi l'Irlanda va al voto. Un voto molto particolare e unico nel suo genere. Gli irlandesi, infatti, dovranno votare si o no al same-sex-marriage. Sarebbe la prima volta che su una materia di questo tipo viene chiesto un referendum. Il premier cattolico irlandese ha dichiarato di aver votato per il sì. Staremo a vedere cosa accadrà, se la società civile…

Prova articolo Blogger

Di

L’Europa della moneta unica deve puntare a uno sviluppo che ha nella domanda interna il motore propulsore e non farsi guidare, come una piccola economia, da obiettivi di esportazioni. Lo studio dal titolo "In lode delle importazioni" pubblicato sulla newsletter di Nomisma mira a capovolgere l'attuale inclinazione europea per cui esportare è un bene e importare è un male inevitabile,…

Il QE, la Bce e la tosatura light del risparmiatore

Con meravigliosa domanda retorica la Banca centrale europea si chiede se davvero il quantitative easing finisca con lo scaricare sulle spalle dei risparmiatori il costo delle scelte della politica monetaria. Quanto c’è di vero, si chiede la Bce, nella tesi di un esproprio ai danni dei risparmiatori? Domanda retoricissima, perciò, simile a quella che si fa l’oste quando si interroghi…

×

Iscriviti alla newsletter