Skip to main content

Yemen: l'Iran invia una flottiglia navale nel Golfo di Aden, mentre al Qaeda prende terreno

Una flottiglia navale iraniana è arrivata nella giornata di mercoledì nel Golfo di Aden, le acque davanti alla città dello Yemen dove si concentrano i combattimenti tra ribelli Houthi e esercito regolare (che sta difendendo l'abitato dove si era rifugiato il fuggitivo presidente Abed Rabbo Mansour Hadi). E così, mentre sul cielo yemenita volano i bombardieri della coalizione sunnita formata dai…

Il signoraggio implicito degli americani

Conosciamo tutti l’esorbitante privilegio, come lo ebbero a definire i francesi, di cui godono gli americani, in quanto emittenti della moneta internazionale. Se ne parla dagli anni ’60, e malgrado la tanta letteratura che è stata scritta nel frattempo su questa sorta di signoraggio esplicito, ossia la differenza fra quanto costa agli americani emettere la moneta e quanto ci guadagnano…

Renzi, l'affabulatore del Def

Non passa giorno che il fiorentino R. non riempia le nostre orecchie di suoni immondi. Immondi perché ci implementa di “verità’” che dovremmo recepire e memorizzare “ad vitam”, per evitare di essere da costui considerati non esseri umani ma animali spregevoli: gufi, cornacchie, nutrie, “cavalli di Buridano”, anzi, bestie da soma. No, non esageriamo! Sono almeno due anni che R.…

Che cosa non capisco di Area Popolare sull'Italicum

E' stucchevole la posizione di Area Popolare confermata anche ieri di appoggio all'Italicum. Confortati dal presumibile accordo per i capilista, garantiti alcuni capataz a rischio di elezione, questi nostri vecchi amici scherzano con il fuoco e contro la democrazia. Nessuno contesta la legittimità della proposta di quanti sostengono un sistema bipolare garante di una governance più efficiente ed efficace, anche…

Inps, i numeri del bilancio 2013

Quarto di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza Inps, ecco come leggere il bilancio Inps, che cosa grava sulle pensioni Utilizzando il bilancio relativo alla Gestione finanziaria di competenza (Tomo 1 Rendiconto Generale 2013, pag. 380 e ss., www.inps.it ) quale riferimento primario al fine di “indagare” gli importi…

Dirigenti scolastici, né sindaci, né sceriffi

Ma una professione a servizio della comunità. In margine alla discussione in Parlamento sui poteri del preside. Senza nulla togliere alle preoccupazioni di confusione, incertezza normativa e difficoltà nelle attribuzioni di responsabilità all’interno dell’Istituzione Scolastica sollevate da più parti, dal punto di vista dei dirigenti scolastici il vero problema posto dal Disegno di Legge 2994 di riforma della scuola riguarda…

Una domanda a Renzi: quale sarà il TAEG del nuovo DEF?

    Viviamo in un mondo nuovo in cui orizzonti nuovi hanno bisogno di nuovi strumenti di sviluppo che, sul finire della Grande Crisi, attivino in modo significativo il PIL per provare finalmente a diminuire la pressione fiscale, supportando la crescita e sostenendo l’equilibrio previdenziale di lungo periodo. Altrimenti qualsiasi taglio o spending review sarà solo una specie di aspirina…

Donne ricerca e pregiudizi. Il piccolo caso dell'ICGEB di Trieste

Lo scorso 5 aprile, il quotidiano Die Zeit pubblicava un’incisiva intervista sulla condizione e sul ruolo delle donne nella ricerca scientifica che mi pare di interesse più generale per il taglio e le opinioni sostenute. Il titolo “Steht nicht so viel vorm Spiegel!” (Non state troppo davanti allo specchio!), già da solo poteva scatenare un putiferio. Peccato che a parlare…

Gli esiti mutevoli della deflazione: il peso del debito

E infine arriviamo al punto: quale esito comporta una deflazione prolungata in un contesto economico caratterizzato da un pesante livello di indebitamento? Cerco una risposta nell’articolo “The costs of deflations: a historical perspective“, pubblicato nell’ultima quaterly review della Bis, incoraggiato da una domanda che si pongono gli autori: la debt-deflations è importante? Prima di rispondere, bisogna rispolverare un po’ di…

I russi hanno hackerato la Casa Bianca, dice la CNN

Funzionari americani hanno rivelato alla CNN che negli ultimi mesi ci sarebbero state intrusioni di hacker al dipartimento di Stato, utilizzate per penetrare parti sensibili del sistema informatico della Casa Bianca: i responsabili sarebbero esperti informatici al soldo del governo russo. L'hack sarebbe stato diffuso attraverso una mail di phishing inviata da un indirizzo di posta elettronica del dip. di…

×

Iscriviti alla newsletter