Skip to main content

Il treno delle riforme istituzionali viaggia in perfetto orario

Le convergenti dichiarazioni del Sottosegretario Graziano Delrio e del Presidente Renato Schifani ed i precedenti auspici del Ministro Boschi che spingono fortemente ad accelerare sulle Riforme costituzionali a partire dalla riforma del Titolo V e del Senato della Repubblica (e solo dopo passare all'esame dell'Italicum) è il modo migliore per rimettere sui giusti binari una discussione che rischiava di deflagrare…

I cattolici del Pd e il Pse

Un sondaggio commissionato dal Domani d’Italia – una testata cara al popolarismo sturziano e alla Dc degasperiana, ora espressione dei postdemocristiani passati, attraverso la Margherita, al Pd – ha ben percepito una sensazione diffusa nel nostro paese: che l’Europa è lontana dal cuore degli italiani. Con una specificazione tutt’altro che irrilevante: il 20 per cento dell’elettorato cattolico partecipe dell’esperienza piddina…

Percipio, ergo est

"La percezione è quasi tutto in economia", sosteneva Lanfranco Pace, sul "Foglio", e c'è da credergli, come c'era da credere a coloro che, da anni, andavano ripetendo teorie simili. Arrivare a constatare che la crisi sarebbe finita mi pare un po' eccessivo, ma abbiamo bisogno, oltre che di proposte coraggiose, anche di proposizioni del genere, che mirano non tanto alla…

Oltre Yalta, oltre Westfalia, oltre la democrazia

Oggi offro un commento che ho scritto sull’ottimo pezzo di Thierry Meyssan (riportato qui sotto). C’è da meditare e decidere in fretta sulle scelte da compiere in un mondo che sta subendo il più grande cambiamento dal XVI secolo. Il vero nodo di squilibrio mondiale è che ormai tutti sanno, Usa in primis, che il dollaro è fallito. La ‘respirazione…

Così la debolezza dell'Europa sta trasformando la politica di Usa e Russia

Le dichiarazioni di Condoleeza Rice sul Washington Post e quelle di Dick Cheney su tutti i media statunitensi hanno aperto la campagna elettorale repubblicana per il post-Obama. Il richiamo all'hard power di matrice Bush nei confronti di Putin e della Russia svela le contraddizioni e l'inadeguatezza strategica che Kissinger riserva agli attuali leader occidentali nella sua proposta di negoziazione tra Usa,…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Viaggio in Italia: sedotti (dall’estero) e abbandonati

Volge al termine, il nostro lungo viaggio fra gli squilibri italiani che poi, vuoi o non vuoi è un viaggio nella nostra storia, che di questi squilibri veri o presunti è l’origine. Senonché non viviamo in splendida solitudine. Il limite delle analisi statiche è che prendono in esame un pezzo alla volta: ora le banche, ora la produttività, ora la…

Due modesti consigli a Renzi prima di incontrare Merkel

Due modesti suggerimenti a Renzi da evidenziare a Kanzlerin Merkel, unico modo per non essere inviati sul banco degli asini: L'Italia chieda alla Germania l'impegno a: 1. STABILIRE UNA NETTA SEPARAZIONE TRA I SOGGETTI CHE OPERANO SUI MERCATI FINANZIARI SPECULATIVI E LE BANCHE CHE DEVONO ASSICURARE IL CREDITO ORDINARIO ALLE IMPRESE ED ALLE FAMIGLIE (questo permetterebbe tassi di interesse il…

Racoon Studio torna e ci parla del Governo

Di Racoon Studio avevo parlato già ad aprile dell'anno scorso in occasione dell'elezione del Presidente della Repubblica. Avevo anche realizzato un'intervista agli autori ed oggi, ecco un nuovo video con cui hanno, secondo la mia opinione, superato se stessi. Cliccate nel link sottostante: buona visione e buon divertimento! MO TE LO SPIEGO EP 03 "IL GOVERNO"

Traduzione e tritacarne mediatico

Si è, da tempo, messo in moto il meccanismo di traduzione e di tritacarne mediatico nei confronti di Enrico Berlinguer. Ed esso, come si può facilmente immaginare, non si ferma così facilmente, anzi. Il quotidiano 'La Repubblica' di oggi, nel suo appuntamento di "Le domeniche di Repubblica", realizza un servizio a doppia pagina, con rimando in prima, a firma del fondatore…

Printemps des Arts, una lunga notte ungherese a Montecarlo

Il Festival "Le Printemps des Arts" di Montecarlo (14 marzo-13 aprile), giunto alla trentesima edizione ed inaugurato, quest’anno, da un concerto dell’orchestra filarmonica reale di Liegi diretta da Christian Arming, ha come temi conduttori opere meno note di Haydn e di Skrjabin. CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DEL FESTIVAL Oltre alla consueta esplorazione di musiche dei Paesi extra-europei (nel…

×

Iscriviti alla newsletter