Cresce anche in Italia un cattolicesimo da “Chiesa dalle porte chiuse”. Per rendersene conto rileggere il dibattito sulla recente revisione del catechismo della Chiesa cattolica sulla pena di morte può aiutare a orientarsi. Era il 30 novembre del 2011 quando papa Benedetto XVI incoraggiò iniziative politiche e legislative promosse in un numero crescente di Paesi per eliminare la pena di…
Chiesa
Perché dobbiamo liberarci dall’idolatria del denaro. Le parole di Papa Francesco
"Gli idoli esigono un culto, dei rituali, ad essi ci si prostra e si sacrifica tutto. In antichità si facevano sacrifici umani agli idoli, ma anche oggi. Parlate con un arrampicatore: per la carriera si sacrificano i figli, trascurandoli o semplicemente non generandoli. La bellezza, poi, chiede sacrifici umani. Quante ore, davanti a uno specchio, una donna spende per truccarsi:…
Salvini sfida il Papa. I cattolici lavorino a un disegno unitario. Parla Melloni
Il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, intervistato dal quotidiano La Repubblica sul tema delle aggressioni a sfondo razziale in Italia, di cui danno atto le cronache in questi giorni, ha affermato che “gli episodi di violenza che hanno di mira lo straniero in quanto tale, non possono essere in alcun modo giustificati”. In parallelo, la polemica politica…
Quel dialogo fra sordi tra mondo cattolico e Salvini
Dopo il “Vade retro Salvini” di Famiglia Cristiana ci sarà qualcuno che, vista la proposta di legge leghista sull’esposizione del crocifisso nelle scuole e negli uffici pubblici , titolerà in prima pagina “Giù le mani dal crocifisso”?. Eppure, in piena campagna elettorale il leader leghista aveva giurato sul Vangelo e mostrato il rosario donatogli da un sacerdote. Ma allora in…
Rinnovare la leadership. L’appello di Papa Francesco pensando (anche) all’Italia
"In uno scenario così impegnativo e complesso c'è bisogno di persone e istituzioni che assumano una leadership rinnovata. Non serve il rumore dei proclami, che spesso rimangono vani; non occorre l'antagonismo tra chi gioca a fare il più forte. Abbiamo bisogno di una leadership che aiuti a scoprire e vivere un modo più giusto di stare al mondo come partecipi…
Non solo Famiglia Cristiana. Quanto è profondo il solco fra la Chiesa e Salvini
La Chiesa e il mondo cattolico si sono schierati. Non c’è dubbio che la copertina di Famiglia Cristiana abbia dato il là a una risposta netta e significativa alle esternazioni e alle decisioni che sta prendendo il vice premier, nonché ministro dell’Interno, Matteo Salvini, da quando è al governo. E non solo, Famiglia Cristiana con la voce del suo direttore…
Crocifisso, migranti e cittadinanza. Perché Roberto Fico (e il M5S) non è Satana
La prima volta di Roberto Fico in Vaticano è stata un confronto con padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, in occasione della presentazione del volume di Limes “Francesco e lo stato della Chiesa”. Un titolo geniale, visto il gioco lessicale sul significato del termine “stato”: certamente qui il termine “stato” significa “la condizione”, ma accenna anche all’istituzione statale. Dopo…
Salvini come Satana. Famiglia Cristiana choc (ma non sorprende)
Più che a un dibattito aperto, a voler essere distaccati, assomiglia a qualcosa che si avvicina a un attacco di isteria collettiva, visto il montare dei toni. Il tema dell'immigrazione continua infatti a dividere tanto lo scontro politico quanto il rapporto tra la Chiesa e il governo, e persino le posizioni e le simpatie all'interno della stessa comunità cattolica. Se…
Perché gli Usa hanno convocato un summit globale sulle libertà religiose
Da oggi il dipartimento di Stato americano ospita a Washington la riunione internazionale "Ministerial to Advance Religious Freedom". Sotto la guida del segretario di Stato, Mike Pompeo, e di Sam Brownback, l'ambasciatore per la Libertà religiosa internazionale, i ministri degli esteri di 80 Paesi e altri alti funzionari di organizzazioni internazionali, insieme a leader e attivisti religiosi e membri della società civile, si…
La Libia, i migranti, il governo e il privato sociale. La voce della Caritas italiana
Sulla vicenda della donna e del bambino lasciati annegare nel Mediterraneo, come dichiarato dal fondatore della Ong Open Arms, in seguito al soccorso prestato ad una imbarcazione carica di 158 persone, il Viminale ha parlato di fake news. La stessa cosa hanno fatto Guardia Costiera e Marina Militare libiche, con la seconda a sostenere la possibilità che alcune persone siano morte prima dell’arrivo…