Skip to main content
anno accademico

Università della Santa Croce, tutti i dettagli sull'inaugurazione dell'anno accademico

La carità cristiana spinge a “mettere al servizio di tutti le conoscenze di ciascuno, l’esperienza acquisita, la sensibilità verso alcuni problemi e sfide”, e a farlo con qualità e professionalità. Lo ha detto mons. Fernando Ocáriz (in foto), Prelato dell'Opus Dei e Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce, inaugurando martedì 3 ottobre il nuovo Anno accademico 2017/2018. Era la prima…

Ecco come il Vaticano combatte la pedofilia online con Google, Facebook e Microsoft

Per molti, associare i termini “Chiesa” e “pedofilia” richiama subito alla mente le cronache di questi anni: scandali, inchieste, incriminazioni, mandati di arresto. L’ultimo pochi giorni fa, per un diplomatico vaticano in Canada. Un immaginario insomma alla Spotlight, con il male da combattere incarnato nei sacerdoti, quasi fosse una realtà legata solo alla Chiesa. Ma chi l’ha detto che una volta…

eutanasia, Cardinale Jozef De Kesel e Papa Francesco

Eutanasia in Belgio, ecco perché il Vaticano ha convocato i Fratelli della Carità

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

L’Organizzazione Fratelli della Carità, che a nome della Congregazione dei Fratelli della Carità gestisce i 15 ospedali della congregazione in Belgio, è stata invitata in Vaticano a spiegare le ragioni del “sì” all’eutanasia nei loro ospedali (sebbene a certe condizioni). Un sì che non è stato ritirato nemmeno in seguito alle dure prese di posizione della congregazione religiosa cui fanno…

Cristina siccardi

Perché ho firmato la Correzione filiale a Papa Francesco. Parla Cristina Siccardi

Il Papa è davvero eretico? E davvero la Chiesa sta tradendo il messaggio di Cristo concedendo ai divorziati il permesso di accostarsi ai sacramenti e all'Eucarestia? È questo il messaggio che 62 intellettuali cattolici hanno rivolto a papa Francesco, rispondendo con una “Correctio filialis” (una Correzione filiale) alla sua Esortazione apostolica Amoris Laetitia. Fra loro, Cristina Siccardi, studiosa di storia…

Le nuove vie del lavoro. Convegno alla Civiltà Cattolica

“Oggi le persone che generano sono quelle che sanno sognare, in un Paese che non sogna più”, ha detto padre Francesco Occhetta, firma de La Civiltà Cattolica, introducendo il convegno “Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare”, tenutosi sabato 30 settembre, presso la sede della rivista, in occasione dell’uscita del suo volume edito…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Perché è meraviglioso il discorso di Papa Francesco ai sindaci

Mentre imperversano su tutti i media le tristi notizie relative alla profonda crisi in cui è caduta la città di Roma, mentre il ministro Carlo Calenda tuona contro la sindaca Virginia Raggi per il suo assenteismo e la ministra Beatrice Lorenzin constata lo stato di malessere profondo che si diffonde in fiumi di droga nella Capitale, il Papa ha incontrato…

Papa Francesco a Bologna. Tutti i dettagli

Domenica 1 ottobre il Papa visita la città di Bologna, in conclusione del X Congresso Eucaristico Diocesano. A venti anni esatti dalla visita di Giovanni Paolo II, il 28 settembre 1997, in cui celebrò la conclusione del 23esimo Congresso Eucaristico Nazionale. IL PROGRAMMA DELLA VISITA Il percorso di Papa Francesco toccherà alcuni luoghi dal valore simbolico per la città. Dopo l’atterraggio…

papa

Ecco perché sono sbagliati alcuni commenti su Amoris Laetitia. Parola di Papa Francesco

Una disputa che prosegue dal 2016, quella sull’Amoris Laetitia, con la firma dei “Dubia” dei quattro cardinali e giunta fino alla “correzione filiale” consegnata nelle mani del Papa lo scorso 11 agosto, resa nota allo scoccare dello scorso sabato. E che faceva perno sulla mancata risposta da parte di Bergoglio, uno sbandierato silenzio che scaldava gli animi e irrigidiva le…

Gerhard Ludwig Müller

Chi sono i veri avversari di Papa Francesco

Ha fatto bene Papa Francesco a rispondere ai suoi virulenti critici con eleganza e calma, dicendo che le loro idee sono legittime ma sbagliate? Io credo di sì. Per stile? Forse, ma soprattutto perché portare un mondo centralista, dottrinalista, “papolatrico”, a dover cercare il modo (che non ha) per criticarlo è un successo. Non a caso se guardiamo alle forme…

Perché abbiamo inviato la lettera Corretio filialis a Papa Francesco

Di Roberto De Mattei

Chi sono i firmatari della Correctio filialis indirizzata a Papa Francesco? Non "eretici", "lefevriani" e nemmeno "tradizionalisti", come vengono definiti, ma cattolici, apostolici romani, mossi solo – come scrivono nel loro documento - “dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al Papato”, e dalla devozione filiale verso Papa Francesco, ma costretti a rivolgere al Santo Padre,…

×

Iscriviti alla newsletter