Skip to main content
Ettore Gotti Tedeschi, Papa Francesco

Ecco chi sono (e cosa pensano) i firmatari della lettera a Papa Francesco (su Amoris Laetitia e non solo)

Era da tempo che si aspettava e che pare fosse in preparazione, e ieri è stata divulgata. La lettera aperta “di correzione filiale” dei 62 sacerdoti e studiosi laici cattolici, nessun cardinale o alto prelato, ad eccezione del superiore dei lefebvriani Bernard Fellay, e dove non compare nessuno dei quattro firmatari dei “dubia”, ovvero i cardinali Burke, Brandmüller, Meisner o il compianto Caffarra,…

Monsignor Angelo Becciu

Spionaggio, obolo e cliniche. Perché l'affare Milone-Becciu sulle finanze del Vaticano s'ingrossa

La reazione della Santa Sede alle interviste concesse ieri da Libero Milone, ex revisore generale dei conti, non s'è fatta attendere. Contro di lui, ha detto all'agenzia Reuters il comandante della Gendarmeria (pesantemente tirato in ballo da Milone) Giandomenico Giani, “ci sono prove evidenti, inconfutabili”. Ancora più duro il sostituto della Segreteria di stato, mons. Angelo Becciu (nella foto): “E' andato…

Papa Francesco, Amoris Laetitia e la Correzione filiale. Ecco tutti i dettagli

Di Corrispondenza romana

Una lettera di 25 pagine firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici è stata spedita a Papa Francesco l’11 agosto. Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal Santo Padre, la si rende pubblica il 24 settembre, Festa della Madonna della Mercede e di Nostra Signora di Walsingham. (CHI SONO I FIRMATARI) LA MISSIVA E I NOMI La lettera,…

Chi ha firmato la Correzione filiale inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

Di seguito l’elenco dei firmatari della Correctio filialis de haeresibus propagatis rivolta a papa Francesco da 62 sacerdoti e studiosi cattolici di 20 nazioni. QUI LA SINTESI DELLA LETTERA QUI IL TESTO COMPLETO DELLA MISSIVA Dr. Gerard J. M. van den Aardweg European editor, Empirical Journal of Same-Sex Sexual Behavior Prof. Jean Barbey Historian and Jurist, former Professor at the University of Maine…

Ecco il testo completo della Correctio filialis inviata a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Di Corrispondenza romana

16 luglio 2017 Festa della Madonna del Carmine Beatissimo Padre, con profondo dolore, ma mossi dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al papato, e dalla devozione filiale verso di Lei, siamo costretti a rivolgerLe una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia e mediante altre parole, atti…

Nel partito laburista di Corbyn nasce la corrente cattolica

È noto l’innamoramento della sinistra italiana e internazionale nei confronti di Papa Francesco, spesso indicato come l’unico leader capace di parlare al popolo, e di pronunciare parole di speranza per i poveri e gli emarginati. Traducendo rudemente in linguaggio politico, con un'equazione diretta, un messaggio, che è quello religioso e spirituale, della Chiesa cattolica. Ma che l’eco di questa suggestione potesse…

Milone, Becciu, Parolin e i trambusti continui sullla finanza del Vaticano

Poco più di tre mesi dopo le dimissioni, Libero Milone, primo revisore generale dei conti del Vaticano, racconta la sua verità. Lo fa convocando diverse testate giornalistiche e le sue dichiarazioni non mancheranno di alimentare polemiche e addensare ancor più nubi sulle questioni che riguardano le finanze d’oltretevere. Al Corriere della Sera, Milone dipinge un quadro radicalmente opposto a quel…

La sferzata del Papa su migranti e Unione europea

Una delle storie più ripetute nei primi anni del Pontificato di Francesco era che il Papa parlasse poco o nulla d’Europa. Di più, che la snobbasse, preferendo viaggiare stando al largo dal Vecchio continente e, quando deciso a visitarlo, lo facesse dalle periferie estreme, senza mai mettere piede nel suo cuore. Poi ci sono stati i due discorsi a Strasburgo, davanti…

Papa Francesco

La Chiesa di Papa Francesco vista dal New York Times

Nella Chiesa cattolica di Papa Francesco è pericoloso essere troppo conservatori, ma allo stesso tempo è pericoloso anche essere troppo liberali: parola del New York Times. È quanto sostenuto in un articolo apparso sul quotidiano statunitense, a firma del giornalista Ross Douthat, dove viene citato il caso del filosofo cattolico austriaco Josef Seifert, rimosso dalla sua carica di docente dell'Università…

Ecco come il Vaticano commenta le parole di Trump all'Onu su Iran e clima

“C’è un’assenza pesante nel primo discorso rivolto da Trump all’assemblea generale dell’Onu”, ha scritto l’Osservatore Romano commentando la 72esima Assemblea generale delle Nazioni Unite che si è svolta dal 18 al 20 settembre al Palazzo di vetro di New York, passata agli onori delle cronache, in prevalenza, come il primo intervento ufficiale del nuovo presidente degli Stati Uniti. Questa presenza non…

×

Iscriviti alla newsletter