Nell'accoglienza ai migranti serve “la prudenza dei governanti: devono essere molto aperti a riceverli, ma anche fare il calcolo di come poterli sistemare”. “Chiudere le porte non è umano” e alla lunga si paga. Come si può “anche pagare politicamente una imprudenza nei calcoli, nel ricevere più di quelli che si possono integrare”. Sono le parole di Jorge Mario Bergoglio…
Chiesa
Ecco come i gesuiti americani puntellano l'invito del Vaticano a non isolare la Russia
Non è “un segreto”, ma “il rapporto tra Russia e Santa Sede è migliorato”, per giunta “proprio nel momento in cui i rapporti vaticani con gli Usa su immigrazione e cambiamenti climatici sono tesi”, come d'altronde anche quelli “della Russia con Usa e Ue”, per via delle sanzioni commerciali adottate in risposta alla crisi ucraina. La Santa Sede “è consapevole” di…
Papa Giovanni XXIII patrono dell'Esercito. Fatti, nomina e polemiche
Giovanni Battista Roncalli, papa Giovanni XXIII, meglio conosciuto come il “Papa buono”, oggi sarà nominato anche “patrono dell’Esercito Italiano”. Il pontefice dell’enciclica Pacem in Terris e del Concilio Vaticano II, canonizzato infine nel 2014 insieme a Giovanni Paolo II, sarà da oggi ufficialmente venerato – anche se in maniera non ufficiale accade già da tempo – come il santo patrono delle…
Così Papa Francesco aggiorna il programma del pontificato e bacchetta la "casta clericale"
Dei tanti discorsi che costellano il fitto programma del viaggio del Papa in Colombia (oggi, lunedì, il ritorno a Roma), ce n’è uno di particolare importanza che è stato messo un po’ in ombra da altri impegni e incontri che hanno visto protagonista Francesco. E’ quello di giovedì scorso alla nunziatura di Bogotà, pronunciato in occasione dell’incontro con il direttivo…
A che punto è la beatificazione dei trappisti di Tibhirine e dei martiri d'Algeria
Sono passati più di vent'anni dalle terribili stragi di Mons. Pierre Claverie e degli altri diciotto religiosi cattolici uccisi in Algeria per mano di terroristi, tra il 1994 e il 1996, tra cui i sette monaci di Tibhirine. Oggi la causa per la loro beatificazione potrebbe essere giunta ad una svolta: venerdì 1 settembre infatti il Papa ha ricevuto l’arcivescovo…
Papa Francesco, la Chiesa cattolica e la psicanalisi
Papa non era ancora, quando si fece psicanalizzare. Bergoglio lo confessa nella sua ultima intervista: Politique et société, dal 6 settembre in libreria (L'Observatoir, pag. 432, euro 21): una vera silloge del suo pensiero, in 12 conversazioni col sociologo Dominique Wolton. Era l'anno 1978, aveva 42 anni, conclusa la sua esperienza di provinciale dei Gesuiti stava per divenire rettore della…
Vi consiglio "Il cattolicesimo spiegato a mio nipote che fa il liceo"
Non è la prima volta che faccio introduzioni o recensioni di un libro di Rino Cammilleri (con due emme, mi raccomando, altrimenti si rabbuia) e ogni volta ne traggo godimento, spirituale e umorale. Vi son libri di Cammilleri che mi fan venire il buonumore, anche se ho letto prima qualche considerazione di mons. Galantino o l’annuncio di qualche manovra economica…
Che cosa ha detto Delpini nella sua prima messa da arcivescovo di Milano
La messa a Milano con la consacrazione di due ragazze che hanno preso i voti perpetui, nella basilica di sant'Ambrogio, e la visita ad un raduno delle famiglie numerose nel Bresciano: sono i primi due impegni ufficiali da arcivescovo di Milano di monsignor Mario Delpini, che questa mattina è entrato ufficialmente in carica alla guida della Diocesi ambrosiana, dove succede…
Ecco le priorità dell'arcivescovo Mario Delpini a Milano per il dopo Scola
Anche se, come tradizione vuole, mons. Mario Delpini diventerà a tutti gli effetti arcivescovo di Milano soltanto domenica 24 settembre, vigilia della Solennità di Sant'Anatalo e di tutti i Santi Vescovi Milanesi (con la tappa all'antica basilica di Sant’Eustorgio e l’ingresso nella cattedrale), è a partire dalla celebrazione in Duomo di questa mattina, sabato 9 settembre, che il neo-presule ha formalmente preso il possesso dell'arcidiocesi di Milano.…
Tutte le trumpate su migrazioni e dreamer che non piacciono alla Chiesa di Usa e Messico
"Il problema delle migrazioni è globale, ma i vescovi degli Stati Uniti e del Messico sono comunque molto preoccupati", ha detto Franco Coppola (nella foto), Nunzio Apostolico in Messico, al termine dell'incontro che si è svolto dall'1 al 3 settembre nel comune messicano di Piedras Negras, in corrispondenza della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. "Il lavoro della politica…