Skip to main content

Papale papale, Papa Francesco apre allo Ius soli (senza citarlo esplicitamente)

Quattro verbi. Quattro strade concrete indicate alla Chiesa e alla società civile nel segno dell'accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Non lascia spazio a interpretazioni Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata mondiale del Migrante e Rifugiato che sarà celebrata il 14 gennaio 2018. Messaggio diffuso ieri, ma firmato il 15 di agosto. È un caso. Ma proprio in quei…

Parolin

La Russia vista da monsignor Mennini

Oggi 21 agosto il cardinale Pietro Parolin inizierà la sua visita a Mosca in qualità di segretario di Stato della Santa Sede. La sua permanenza si protrarrà fino al 24 agosto, e in questi tre giorni incontrerà, oltre ai vescovi cattolici (la Chiesa cattolica in Russia è stata riconosciuta solo nel 1991, dopo la caduta dell'Unione Sovietica, e ad oggi i…

Cl, i partiti, le migrazioni e il terrorismo. Che cosa ha detto Violante al Meeting di Rimini

Oggi “la democrazia è ridotta a pura tecnica di governo”, col rischio di fare “scomparire i suoi valori: pluralismo, libertà religiosa e di parola, separazione dei poteri, libere elezioni”. Oltre alla "perdita della memoria della democrazia” da parte dei “giovani, che non hanno partecipato alla storia della sua costruzione”. Ma "se non ci sono più i valori l’importante diventa vincere,…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Cosa farà Parolin in Russia

Di Marco Mancini per ACI Stampa

Quella che il Cardinale Pietro Parolin inizierà domani non sarà la prima visita di un Segretario di Stato della Santa Sede a Mosca. Ci sono infatti i precedenti di due dei suoi tre immediati predecessori: il Cardinale Agostino Casaroli, nel 1988, e il Cardinale Angelo Sodano, nel 1999. Storico collaboratore di Giovanni Paolo II, una vita in Segreteria di Stato…

Steve Bannon

Ecco chi gongola nella Chiesa per il siluramento di Steve Bannon

Has left his post, ha lasciato la poltrona, è scritto in un lancio della Bbc. È forse la prima volta in vita sua che Steve Bannon si trova associato a qualcosa di left, di sinistra. Fosse solo per sinonimo. Rotola la testa del cattolico provocatore che parlando del suo rapporto con Donald Trump si definiva “un Thomas Cromwell alla corte dei Tudor”. Irruente: si presentava…

Rimini, perché il Meeting 2017 di Cl è il più istituzionale dal 1980 (come sempre in 38 anni)

Ogni anno gli organizzatori hanno il loro bel daffare a bacchettare quei testoni che si ostinano a guardare il dito delle alchimie politiche dentro il Meeting mentre si perderebbero la luna di quanto rappresenta davvero la settimana riminese. Anche se chi cura l'agenda della kermesse forse qualche pretesto lo dà. Così è per la 38esima edizione che si apre domani. È…

Come Papa Francesco e i vescovi spagnoli hanno condannato la strage jihadista a Barcellona

L'ennesima carneficina al cuore dell'Europa è “una gravissima offesa al Creatore”. Papa Francesco così ha definito il doppio attentato terroristico a Barcellona e Cambrils. Attacchi che l'Osservatore Romano oggi in edicola definisce di matrice jihadista. Già giovedì pomeriggio il direttore della sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, aveva informato: “Il Santo Padre prega per le vittime di questo attentato…

PAPA FRANCESCO, criticare

Un cattolico può criticare il Papa?

Di Martin Mosebach

Riportiamo la prefazione dello scrittore Martin Mosebach all’edizione tedesca del libro di Roberto de Mattei Apologia della Tradizione pubblicato nel febbraio 2017 dalla casa editrice Sankt-Grignion Verlag di Altoetting, con il titolo Verteidigung der Tradition. Die unüberwindbare Wahrheit Christi. Il saggio è stato già tradotto in francese e portoghese ed è in corso di traduzione in inglese e in spagnolo.…

Romero visto dall'Osservatore Romano

Di Aci Stampa

Pellegrinaggi, messe e celebrazioni in questi giorni segnano un anniversario importante, la nascita di Óscar Arnulfo Romero. Da segnalare il dossier speciale de L’Osservatore Romano che ha aperto gli archivi per raccontare la storia di questo beato e martire che Papa Francesco ha voluto portare agli onori degli altari. Nello speciale ci sono articoli sul magistero di Romero come quello…

Cosa dicono i vertici della Chiesa Usa su Charlottesville e Trump

Nei pettinati prati all'inglese del campus della Virginia che lo ha avuto ospite per un anno conservano come una reliquia la sua stanza di studente. Ci voleva la Charlottesville di Edgar Allan Poe per tornare a ficcare il naso dentro il cappuccio dell'orrore Usa. Un incubo ricorrente. Fatto di suprematisti bianchi, neo nazisti e razzisti. I gruppi che Donald Trump…

×

Iscriviti alla newsletter