La breve lettera diffusa sabato scorso dal Vaticano riguardo le sorti dell’Ordine di Malta è riassumibile in una semplice constatazione: il cardinale patrono, Raymond Leo Burke, è stato esautorato. E tra le file dell’Ordine - dicono in molti - si brinda. Il porporato “ha esagerato”, si bisbiglia nella sede di via Condotti. Di esplicito non c’è nulla, ma il Papa…
Chiesa
Unioni gay, che cosa succede a Torino tra Chiesa, Chiara Appendino e giornali
Sale la tensione, a Torino, fra l'arcivescovo Cesare Nosiglia (in foto) e il mondo dell'informazione. A far discutere sono le unioni civili. Nosiglia si è trovato, suo malgrado, al centro di un caso mediatico. L'arcivescovo si è visto costretto a intervenire pubblicamente per “smentire” l'omelia che il sabato precedente un sacerdote torinese aveva pronunciato al funerale di Franco Perrello, un omosessuale…
Come si muove Raymond Burke tra Papa Francesco, Angelo Becciu e Matteo Salvini
Il cardinale Raymond Leo Burke (nella foto) coltiva relazioni pericolose nella Chiesa di Francesco? E' quanto si chiedono ambienti liberal in queste ore, viste simpatie e incontri del cardinale. Per qualcuno l'eminenza ha un problema: non parla male di Donald Trump (a differenza di monsignor Angelo Becciu) e riceve il leader della Lega, Matteo Salvini, che non lesina critiche a Papa Francesco. Non…
Ordine di Malta, ecco perché Papa Francesco con Angelo Becciu silura Raymond Burke
Terminata l'azione di avanguardia per sminare il terreno e alleggerire le pressioni contrarie, si va alla carica. E per l'Ordine di Malta si apre una fase costituente. Lo ha deciso Papa Francesco con la nomina di monsignor Angelo Becciu (nella foto) come suo delegato speciale tra i cavalieri per sanare la crisi che li ha travolti nelle ultime otto settimane.…
Ecco cosa ha deciso Papa Francesco per lo Ior
Ennesimo colpo di scena nella tormentata storia dello Ior. Lo scrive Rosario Dimito, giornalista di economia e finanza del quotidiano Il Messaggero. Sulle colonne del quotidiano romano oggi in edicola si dà conto di una lettera inviata da Papa Francesco che sarebbe stata letta nei giorni scorsi dal cardinale Santos Abril y Castelló – presidente della Commissione cardinalizia – al…
Cavalieri di Malta, cosa dice von Boeselager di condom, Festing, Ior e Papa Francesco
Un crisi c'è stata, ed è innegabile, ma i sommovimenti che hanno scosso l'Ordine di Malta hanno rafforzato e non indebolito il rapporto tra l'ordine millenario e il Vaticano. E' quello che in sostanza ha detto il Gran Cancelliere Albrecht von Boeselager che ieri, durante la conferenza stampa nella sede della Stampa Estera, ha ribadito la fedeltà dell'Ordine al Santo Padre. Von Boeselager…
Che cosa prevede il Patto per un Islam italiano
Un patto di dieci punti sottoscritto da undici associazioni che rappresentano il 70 per cento delle comunità islamiche italiane. E’ il “Patto nazionale per un Islam italiano”, firmato il 1° febbraio al Viminale dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, e dai rappresentanti di quelle associazioni e costituisce un altro passo importante a favore dell’integrazione da un lato e della lotta al…
Come andare oltre il Family Day. Parla Alfredo Mantovano
Il popolo del Family Day è davanti a un bivio. Deve decidere una volta per tutte quale strada intraprendere per dare rappresentanza politica alle istanze del Circo Massimo riempito un anno fa. E’ una riflessione che Formiche.net ha aperto nei giorni scorsi intervistando il portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli, Massimo Gandolfini, e Mario Adinolfi del Popolo della Famiglia.…
Prove tecniche di accordo fra Santa Sede e lefebvriani
Non manca che un timbro. E delle condizioni precise che solo il Papa in persona può garantire. A dare per praticamente definito l'accordo tra Santa Sede e la Fraternità sacerdotale San Pio X è il superiore dei lefebvriani, Bernard Fellay (in foto). LE CONDIZIONI POSTE DAI LEFEBVRIANI Intervistato dalla francese Tv Liberté, Fellay si è riferito al recente invito del…
Family Day, tutte le familiari divisioni tra Adinolfi e Gandolfini
Il periodo è lo stesso: l'ultimo sabato di gennaio. La città pure: Roma. Nemmeno i motivi della mobilitazione sono cambiati: la difesa dei valori non negoziabili, a partire dalla famiglia naturale fondata sull'unione tra un uomo e una donna. Solo che mentre il 30 gennaio 2016 erano tutti uniti al Circo Massimo per dire no al ddl Cirinnà con un…