Se a fine maggio Donald Trump, in occasione del viaggio a Taormina per il G7, vorrà volare a Roma per incontrare Papa Francesco (e l'obiettivo è noto in Vaticano), deve accelerare la nomina del suo ambasciatore presso la Santa Sede. Certo: non è un prerequisito necessario, ma una mancata nomina apparirebbe una gaffe. Se non uno sgarbo, in un rapporto da…
Chiesa
Vi racconto errori e ambizioni. Parla Francesca Immacolata Chaouqui
L’unica cosa particolare nella sua vita era quel cognome straniero, fino a quando non è salita sul pullman che da San Sosti, Cosenza, la portò a Roma. “Chaouqui”, eredità di un padre mai conosciuto e suggestione esotica difficile da pronunciare: “Il mio era l’unico cognome non italiano in paese”. Una briciola di unicità, quel tanto che basta, in una ragazzina,…
Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica
Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…
Tutti i commenti al discorso di Papa Francesco all'Università Roma Tre
Nella mattinata di venerdì Papa Francesco ha visitato l’Università di Roma Tre, l’Ateneo più giovane della città di Roma - fondato nel 1992 - parlando a braccio e abbandonando il discorso già preparato in precedenza. E subito tra i commenti di giornalisti e opinionisti sono partiti i confronti con quello, mai pronunciato, da Ratzinger alla Sapienza. IL PRECEDENTE DI RATZINGER ALLA…
Il mio ricordo di Michael Novak, teologo dell’economia libera
«Sai qual è la differenza tra un ottimista e un pessimista? Il pessimista dice: "che disgrazia, abbiamo toccato il fondo", l’ottimista gli risponde: "no, si può andare ancora più a fondo!”». È una delle tante battute che il professor Michael Novak era solito lanciare nel bel mezzo di una discussione. Michael ci ha appena lasciati e un senso di vuoto ha colto…
Papa Francesco, come si muove il Vaticano nel continente latinoamericano
C’è un nuovo vento che spira forte sopra il continente latinoamericano. E arriva da Roma. Ogni parola o gesto che papa Francesco rivolge alla sua immensa e tormentata terra d’origine è destinato a trasformarsi in qualcosa di dirompente e imponderabile. Jorge Mario Bergoglio, che ha superato di slancio la soglia degli ottant’anni senza mostrare di voler rallentare sulla strada della…
Le migrazioni, la Chiesa e la carità. Rapporto Mcl
È passato molto tempo da quando Paolo VI, nella Populorum progressio, scriveva che la “questione sociale si è fatta mondiale”, e questo le attuali migrazioni “lo testimoniano al massimo grado”. A ricordare le parole di Papa Montini, per molti il Papa dimenticato, è il presidente di Mcl Carlo Costalli, nel corso della presentazione dell’VIII Rapporto annuale sulla Dottrina sociale della…
Tutte le altalenanti tensioni fra Papa Francesco e il cardinal Burke
La narrazione più diffusa racconta di un tramonto romano del cardinale Raymond Leo Burke cominciato subito dopo l'elezione di Bergoglio. Il capitolo della tormentata saga maltese è solo l'ultimo atto. Ma non è detto che scenda il sipario sul porporato americano, il più esposto dei critici a questo pontificato. Anche perché potrebbe non convenire a Francesco. Che di Burke evidentemente si fida:…
Giancarlo Perego, chi è il monsignore nominato al posto di Luigi Negri a Ferrara
Pensionato in un batticiglio. Luigi Negri fa le valigie e lascia la cattedra di arcivescovo di Ferrara. Aveva compiuto i 75 anni appena il 26 novembre. L'età canonica per presentare le dimissioni al Papa. A volte capita che da Roma concedano una proroga. È successo persino con il dissidente Carlo Caffarra, pregato dal Papa di rimanere a Bologna due anni…
Thomas D. Williams, chi è e cosa pensa l'ex prete che da Roma sussurra al super trumpiano Steven Bannon
“Una voce gentile in un coro stridulo”. Così a gennaio lo ha dipinto il New York Times. Ma anche Thomas D. Williams (nella foto dal suo profilo Twitter) nella garibaldina brigata di Breitbart quando si arrabbia indossa l'elmetto. È l'uomo a Roma di Steven Bannon, che da direttore del sito più cliccato dell'alt-right americana lo scelse come suo corrispondente all'ombra di…
















