Il Vaticano ha vinto la sua battaglia dentro l'Ordine di Malta. Ottenendo quanto voleva: le dimissioni del Gran maestro, Matthew Festing, e il reintegro del barone Albrecht Freiherr von Boeselager (nella foto) estromesso il 6 dicembre. Ma la saga continua, in una vicenda dove probabilmente c'è in gioco molto più di quanto appare. MOTUS IN FINE VELOCIOR La capitolazione di Festing…
Chiesa
L'Ordine di Malta, Papa Francesco e le ragioni della crisi tra i Cavalieri
Bisticci tra conservatori e progressisti. Divisioni interne tra opposte fazioni: i tedeschi da una parte, francesi e inglesi dall'altra. Condom distribuiti qua e là che forse c'entrano poco. Un cardinale tirato per la mozzetta, Raymond Burke (nella foto). Poi ci sono i soldi e uno scandalo sessuale, sia pure datato. Ma soprattutto il braccio di ferro tra Vaticano e il…
Noi, i partiti e la Cei. Parla Massimo Gandolfini
Nessuna identificazione con un singolo partito, tantomeno con il Popolo della Famiglia degli ex amici Mario Adinolfi e Gianfranco Amato. La strada da seguire è il sostegno a chi si impegna a difendere i valori “non negoziabili” (definizione di Benedetto XVI): la vita dal concepimento alla morte naturale, la famiglia naturale e la libertà di educazione. Se poi questi partiti concedessero spazi…
I viaggi di Papa Francesco raccontati da Becciu, Molinari e Tornielli
“Prima del viaggio a Bangui dissi al Papa: Santo Padre lei sa che là non c’è niente? Dove andiamo, dove dormiamo?” racconta il sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato della Santa Sede, l’arcivescovo Angelo Becciu, alla presentazione dell’ultimo libro, su Francesco, scritto dal vaticanista della Stampa e coordinatore di Vatican Insider Andrea Tornielli, “In Viaggio” (Piemme). “Di…
Vi spiego cosa non funziona nella scuola italiana. Parla Suor Anna Monia Alfieri
“Autorevole non spetta a me dirlo, ma libera certamente sì. Ho avuto la fortuna di poter studiare e di poter fare approfondimenti soprattutto in ambito economico e giuridico. Ciò che dico e scrivo è il frutto del mio percorso di formazione. E della mia fede”. Suor Anna Monia Alfieri può essere considerata a tutti gli effetti la figura di riferimento…
Cosa pensano cattolici e vescovi Usa delle mosse di Trump su aborto, Obamacare e Muro
Muri e aborto, vita e immigrazione. Parlano anche ai cattolici i primi provvedimenti di Donald Trump alla Casa Bianca. E se alcuni passi avvicinano, altri marcano le differenze. Curiosamente con decreti presidenziali che hanno a che fare col Messico. Così, se la Conferenza episcopale Usa applaude alla mossa contro l'aborto – ma critica le politiche sanitarie –, allo stesso tempo deplora…
Immigrazione, ecco obiettivi e fallimenti dell'Europa. L'analisi di Civiltà Cattolica
Il drammatico naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, in cui morirono 366 persone, ha segnato un momento importante nella politica dell’immigrazione. L’Ue ha ridefinito la propria politica migratoria, istituendo un gruppo di lavoro denominato Task Force Mediterranean. Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si è spesso interrogato sul destino degli immigrati, ha ricordato quel tragico evento: "La…
Cavalieri di Malta, Papa Francesco silura il Gran maestro Matthew Festing
Nella saga dei Cavalieri di Malta è rotolata un’altra testa. La principale: quella del Gran maestro Matthew Festing (nella foto di archivio di Umberto Pizzi). A chiedergli le dimissioni sarebbe stato lo stesso Papa Francesco che lo aveva ricevuto martedì. Il numero uno dell’Ordine, che è un religioso (“cavaliere professo di voti perpetui”), ha obbedito. Così, almeno, la versione circolata…
Come cambierà la lotta della Chiesa alla pedofilia (e come si discute in Vaticano)
Il cardinale brasiliano Cláudio Hummes spiega che a consacrare alla storia il pontificato di Francesco saranno le riforme, e una in particolare, la Chiesa che torna missionaria. Le altre riforme, più interessanti per gli addetti ai lavori, sono quelle su cui sta lavorando da anni il cosiddetto C9, la consulta cardinalizia che sta studiando come riassettare la curia romana (accorpamenti…
Scuola paritaria, una proposta innovativa
In principio c’è l’identità. Cioè la consapevolezza di che cosa comporta essere una scuola cooperativa paritaria. La questione è emersa verso la fine del dibattito, nella seconda serata del convegno itinerante dell’Istituto L’Aurora, svoltasi il 20 gennaio 2017 sul tema “Il diritto di apprendere”. Subito i due relatori – il professor Marco Grumo, docente di economia e management delle organizzazioni…