La spada dei cavalieri, la diplomazia e le opere di misericordia. È il Sovrano militare ordine di Malta, fondato ai tempi delle crociate. Questa volta ha prevalso la spada. Ne risulta decollato come il suo santo patrono Giovanni Battista, il barone tedesco Albrecht von Boeselager, fino a qualche giorno fa gran cancelliere del Sacro ordine. In pratica il numero tre…
Chiesa
Chi c'era alla messa pre natalizia per i parlamentari
Si è tenuta anche quest’anno la santa messa prenatalizia per i parlamentari, presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Il rito si è tenuto la sera di martedì 20 dicembre presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, a pochi passi dal Pantheon, ed ha visto per l’occasione una nutrita partecipazione di deputati, senatori e loro…
Vatileaks, Papa Francesco, la clemenza per Vallejo Balda e il commento di Chaouqui
Era un provvedimento atteso. Ed è arrivato, per alcuni con ritardo rispetto ai tempi del Giubileo della misericordia. Da ieri monsignor Lucio Vallejo Balda è tornato libero per decisione di Papa Francesco. Potrà trascorrere il Natale in famiglia, nella sua Spagna. Bergoglio ha concesso all'ormai ex segretario della Prefettura per gli affari economici della Santa Sede “il beneficio della liberazione…
Berlino, la Jihad e l'Occidente
Ci risiamo. Ieri sera alle 20,15 il terrorismo è tornato a colpire. L’attentato al mercato di Natale di Berlino è una novità, ma, a ben vedere, non è nulla di nuovo: né nella dinamica, analoga se non identica a quella di Nizza, né nei mandanti, probabilmente l’Isis, né negli esecutori materiali, immigrati o profughi che siano. A ritmo di mesi…
Ecco come cambiano gli equilibri nello Ior
Diminiuscono le risorse economiche ma aumentano i membri del Consiglio di sovrintendenza dello Ior. E' un cda della banca vaticana che non parla più italiano quello dell'Istituto per le opere di religione: con le tre nuove nomine di Scott C. Malpass, Javier Marín Romano e Georg Freiherr von Boeselager il Consiglio passa dai cinque da statuto, poi sei in deroga,…
La forza verbale di Papa Francesco spiegata da monsignor Viganò
“È il libro di Alessandro, uno della mia squadra!” Ha spiegato monsignor Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede. “Ed io ti ho voluto perché sei l’allenatore di questa squadra” la risposta di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, che ha presentato (giovedì 15 dicembre) il suo nuovo libro, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense…
Come cambieranno le relazioni del Vaticano con gli Stati Uniti di Donald Trump
La proiezione globale dell'attuale pontificato è ormai acclarata. Il Papa riceve in Vaticano i leader mondiali, offre (se richiesta) la sua mediazione per risolvere le controversie che sulla carta si presentano più complesse e irte d’ostacoli, guarda alle nuove frontiere della Chiesa cercando (con attenzione e per qualcuno fin troppa disponibilità) i canali per rompere gli ultimi muri. Più d’ogni…
L'unione dei cristiani al servizio della pace
La celebrazione dei cinquecento anni della Riforma di Lutero, che ha visto il Papa a Lund, accanto ai fratelli separati, produrrà effetti anche dal punto di vista dell’elaborazione del pensiero economico? La domanda è legittima, se si considera la vulgata post weberiana in materia di rapporti tra agire economico e matrice religiosa e di come tale vulgata, dalla quale avrebbe…
Colombia, perché Papa Francesco ha convocato Santos e Uribe in Vaticano
Continua la mediazione del Vaticano in America latina. Papa Francesco ha incontrato nella Santa Sede il presidente della Colombia e Premio Nobel per la Pace 2016, Juan Manuel Santos, e l’ex presidente Alvaro Uribe. L’incontro è stato fissato per discutere del processo di pace nel Paese sudamericano. L’iniziativa è nata dal Vaticano, per cercare di avvicinare i due esponenti politici:…
L'Opera omnia di Ratzinger letta da Müller, Costa, Biffi e Vitali
Che conseguenze ha avuto il Concilio Vaticano II all’interno della Chiesa? Quali sono state le reazioni all’interno degli ambienti ecclesiali? Queste sono state alcune domande che sono emerse nel dibattito che si è svolto ieri pomeriggio all’Università Gregoriana, in occasione della presentazione del libro Joseph Ratzinger. L’insegnamento del Concilio Vaticano II (Tomo 1 del volume 7 della Opera Omnia), edito dalla…