Skip to main content
Sarah

Papa Francesco, Sarah e la discussione sulla messa ad orientem

In parole e opere Francesco mostra di che pasta liturgica è fatto. Con l'intervista pubblicata in apertura del volume curato dal confratello Antonio Spadaro, "Nei tuoi occhi è la mia parola" (ed. Rizzoli), Bergoglio chiude la porta alla messa ad orientem e alla riforma liturgica. IN PAROLE Spadaro domanda a Bergoglio un giudizio sulle proposte "che spingono i sacerdoti a…

Amoris Laetitia, cosa chiedono 4 cardinali a Papa Francesco sui divorziati risposati

L’interpretazione dell’esortazione post sinodale Amoris Laetitia, pubblicata la scorsa primavera pochi mesi dopo il Sinodo ordinario sulla famiglia, continua a far discutere. Stavolta non sono giornali o riviste specializzate a presentare al Papa richieste di chiarimenti, bene quattro cardinali, che hanno deciso di uscire allo scoperto. Lo fanno ora perché dalla Santa Sede non hanno avuto alcuna risposta alla lettera…

Cosa si è detto su Siria e Medio-Oriente al Pontificio istituto orientale di Roma

"Ogni altura e monte dell’idolatria umana, il mercato, il profitto anche a prezzo del sangue degli innocenti, siano abbattute e vi siano riformate strade per il ritorno a casa, per l’incontro tra i popoli per celebrare il culto in spirito e verità". Così il Card. Leonardo Sandri (nella foto), Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha aperto l’ultima giornata…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Cosa si dice nella Chiesa Usa sull'elezione del nuovo capo dei vescovi americani

Oggi a Baltimora si apre la Conferenza dei vescovi americani che dovrà eleggere il suo nuovo Presidente, che resterà in carica per i prossimi tre anni. L’incontro plenario durerà due giorni. Si tratta di un appuntamento molto atteso che giunge subito dopo l’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti e le fibrillazioni registrate con Papa Francesco (qui l'articolo…

Chi sono i cardinali e i vescovi Usa che gongolano per l'elezione di Donald Trump

Donald Trump ha vinto. Una vittoria che ha avuto la sua parte anche cattolica, come hanno sottolineato già diversi osservatori. E c'è stato chi, più o meno apertamente, nella Gerarchia negli States ha fatto il tifo per lui e oggi può dirsi soddisfatto. "Negli Stati Uniti ci sono 196 vescovi locali, che diventano 240 se aggiungiamo gli ausiliari e 350…

SANDRO MAGISTER

Cosa pensa la Chiesa Usa del successo di Donald Trump. Parla il vaticanista Magister

Di Alessandra Ricciardi

"Per l'episcopato americano il vero rischio era Hillary Clinton. E tutto sommato anche per Papa Francesco...". Così Sandro Magister, vaticanista per il gruppo l'Espresso, legge il risultato delle presidenziali Usa. Il pontefice si è esposto molto contro Donald Trump, addirittura lo ha etichettato come non cristiano... La linea di Francesco è stata sconfessata. E non è la prima volta. Anche…

Massimo Gandolfini

Tutte le critiche di Costalli e Gandolfini alla riforma Renzi-Boschi della Costituzione

“Il comitato famiglie per il No non nasce per un risentimento nei confronti di Matteo Renzi, ma per il fatto che non si è tenuto assolutamente conto del comune sentire degli italiani. E guardate come sono andate a finire le elezioni negli Stati Uniti…”. È il commento beffardo con cui Massimo Gandolfini, il leader del Movimento del Family Day, ha…

Perché la Cina spinge sull'accordo con il Vaticano. Parla padre Cervellera

L'accordo tra Cina e Vaticano non è così imminente come molti media auspicano. “Servirà forse ancora un anno”. Invita alla cautela padre Bernardo Cervellera, direttore di AsiaNews – l'agenzia del Pontificio istituto missioni estere – ed uno dei principali esperti internazionali dello sterminato paese asiatico, dove esistono due comunità di Chiesa cattolica: quella “patriottica” e ufficiale, riconosciuta dal governo e…

Papa Francesco

Cosa ha detto Papa Francesco a papa Scalfari su Donald Trump, banche, poveri e migranti

Al di là del non giudizio su Donald Trump (le elezioni non c’erano ancora state e il Papa s’è limitato a un “non do giudizi sulle persone e sugli uomini politici, voglio solo capire quali sono le sofferenze che il loro modo di procedere causa ai poveri e agli esclusi”) e la sdrammatizzazione dei contrasti interni alla Chiesa (“avversari non…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Perché diremo No al referendum costituzionale

I lavoratori del Movimento Cristiano Lavoratori e le famiglie del Family Day si sono uniti per dire No alla riforma costituzionale voluta da Renzi. Tutti noi riteniamo che questa riforma costituisca una pericolosa deriva centralista che annullerebbe di fatto la voce e la presenza dei corpi intermedi e allontanerebbe la partecipazione del popolo alle decisioni che lo riguardano. L’appuntamento è…

×

Iscriviti alla newsletter