Skip to main content
Papa Francesco

Cosa ha detto Papa Francesco a papa Scalfari su Donald Trump, banche, poveri e migranti

Al di là del non giudizio su Donald Trump (le elezioni non c’erano ancora state e il Papa s’è limitato a un “non do giudizi sulle persone e sugli uomini politici, voglio solo capire quali sono le sofferenze che il loro modo di procedere causa ai poveri e agli esclusi”) e la sdrammatizzazione dei contrasti interni alla Chiesa (“avversari non…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Perché diremo No al referendum costituzionale

I lavoratori del Movimento Cristiano Lavoratori e le famiglie del Family Day si sono uniti per dire No alla riforma costituzionale voluta da Renzi. Tutti noi riteniamo che questa riforma costituisca una pericolosa deriva centralista che annullerebbe di fatto la voce e la presenza dei corpi intermedi e allontanerebbe la partecipazione del popolo alle decisioni che lo riguardano. L’appuntamento è…

Referendum costituzionale, un nuovo Sì dal fronte gesuita

A meno di un mese dall’appuntamento referendario, si susseguono le prese di posizione pubbliche nel mondo cattolico, dove a distinguersi tra i sostenitori della riforma costituzionale sono i gesuiti, congregazione di cui fa parte papa Francesco. Ad aprire le danze era stato l’articolo di padre Francesco Occhetta che prima dell’estate su La Civiltà Cattolica (rivista diretta dal fidatissimo consigliere bergogliano…

Donald Trump

Il ruolo della destra religiosa nella vittoria di Donald Trump

La vittoria di Donald Trump ormai è un dato di fatto.  La prima nota che occorre fare riguarda il termine 'populista', continuamente impiegato per esprimere la presunta anomalia di questa destra rispetto alla sua storia. In realtà è molto difficile usare questo concetto correttamente senza spiegare bene prima il significato che decidiamo di assegnargli. Se per populista s'intende esprimere, in…

Tutte le fibrillazioni tra Vaticano e Donald Trump

Nel suo appello finale agli elettori nella piazza di Filadelfia, dove ha chiuso la campagna elettorale insieme con Barack Obama, Hillary Clinton ha usato la frase-mantra di Papa Francesco: “Costruiamo ponti e non muri”. Difficile dire se la Clinton ha “abusato” di questo slogan, perché non si  usa una frase del genere a poche ore dall’apertura dei seggi elettorali, senza  chiedere…

Cosa succederà fra Donald Trump e Papa Francesco. Parla lo storico Melloni

Donald Trump deve molto della sua elezione all'elettorato religiosamente identificato. C'è il sostegno di quello cattolico – il 52 per cento secondo gli exit polls –, ma soprattutto hanno vinto gli evangelici: 81 per cento con Trump e 16 per cento con Clinton. E' il più grande margine per qualsiasi candidato presidenziale del Grand old party di sempre. E della sua…

Pietro Parolin

I primi commenti dei cattolici Usa (e non solo Usa) alla vittoria di Trump

Come riporta il New York Times il 52% dei cattolici Usa ha votato per Donald Trump, e ben l'81% degli evangelici e dei born-again christians. Hillary Clinton ha convinto il 68% di atei e agnostici e, tra i credenti, soprattutto la comunità ebraica (71% rispetto al 24% per Donald). Insomma, come analizza a caldo ReligionNewsService sono i cattolici e i bianchi…

papa francesco

Il Papa, la Chiesa e l'anticapitalismo globale

In un momento molto particolare della storia, in cui si attende l'esito incerto delle elezioni negli Stati Uniti e nel quale non mancano occasioni di morte e di guerra ovunque, certamente la figura internazionale più interessante e incisiva è quella di Papa Francesco. Il Santo Padre, infatti, in questi anni, dall'alto scranno che occupa come titolare del ruolo di guida…

Jorge Maria Bergoglio

Tutte le ultime bordate di Papa Francesco su banche, terrorismo e migranti

Intervenuto sabato pomeriggio in Vaticano in occasione del Terzo incontro mondiale dei movimenti popolari, Papa Francesco ha tenuto un discorso che al centro ha avuto la condanna dell’idolatria del dio denaro. Denaro che, ha detto, “governa con la frusta della paura, della disuguaglianza, della violenza economica, sociale, culturale e militare che genera sempre più violenza in una spirale discendente che…

SANDRO MAGISTER

Su muri e profughi il Papa ha cambiato idea? Parla Sandro Magister

Di Alessandra Ricciardi

Un assist al governo. Nella partita con l'Unione europea per la politica sull'accoglienza degli immigrati. È questa la lettura che fa Sandro Magister (nella foto), vaticanista di lungo corso per il gruppo l'Espresso, delle parole "nuove" pronunciate da papa Bergoglio in merito alla prudenza da utilizzare nell'accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane. C'è stata una svolta nella Chiesa…

×

Iscriviti alla newsletter