Skip to main content
meeting cl

Così il Meeting di CL a Rimini arruola Fausto Bertinotti tra i collaboratori

Un anno fa aveva preso parte al Meeting di Rimini in qualità di ospite. Peraltro, un ospite d’eccezione: gli era stato riservato uno degli incontri più importanti, in dialogo con un leader laico di Cl come il costituzionalista Andrea Simoncini (nella foto, l'incontro dell'anno scorso; qui la trascrizione integrale). Era stato per lui il primo bagno di folla con il popolo…

Monsignor Luigi Negri presenta il suo libro a Rimini. Ma non al Meeting

Al Meeting di Rimini non c’è spazio nemmeno quest’anno per monsignor Luigi Negri. Per la seconda volta consecutiva, l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio un tempo punto di riferimento dentro Comunione e liberazione, non compare tra i 278 relatori invitati a presenziare a uno dei 106 incontri previsti nel programma ufficiale. E proprio come accaduto a fine estate 2015, anche in questa occasione il…

Ecco come il Meeting di CL prova a sfatare i miti sull’immigrazione

“L’invasione che non c’è”. Basta questo titolo apparso sul Quotidiano Meeting per intuire quale sia la linea seguita dagli organizzatori della manifestazione ciellina sul tema del momento: l’immigrazione. Il primo “tu” che diventa “un bene per me” - parafrasando il leit-motiv di questa 37° edizione della kermesse – prende corpo proprio in quell’immigrato, profugo o richiedente asilo che arriva in…

burkini

Perché è assurdo vietare il burkini

Fa tanto discutere, specialmente sotto gli ombrelloni, la questione del Burkini, vale a dire del velo da spiaggia che indossano alcune donne musulmane. Fa tanto discutere perché in alcune località francesi è stato vietato, e in Germania si sta pensando a delle restrizioni simili. Cerchiamo di mettere un po' di chiarezza. Dal punto di vista del costume, il Burkini non…

Kevin Farrell, chi è (e cosa pensa) il vescovo nuovo capo del dicastero per i laici, la famiglia e la vita

Chi è rimasto più spiazzato è stato paradossalmente il principe dei vaticanisti americani John Allen. Papa Francesco non solo non si è preso “un break” per Ferragosto, come gli aveva chiesto Allen il giorno della Festa dell’Assunta sul sito da lui diretto. Anzi, proprio a Ferragosto il Papa ha firmato il Motu Proprio di nomina di quello che sarà l’americano più…

Papa Francesco

Ecco cosa farà davvero il nuovo dicastero per i laici, la famiglia e la vita voluto da Papa Francesco

Una struttura per le famiglie, anche quelle in difficoltà e che hanno bisogno di essere accompagnate dalla Chiesa cattolica. Ecco il senso del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita che è stato costituito il giorno di Ferragosto da Papa Francesco col motu proprio Sedula Mater. Nel documento pontificio, il Papa osserva che: "Il Nostro pensiero (il documento…

Hollande-Papa Francesco, ecco perché la Francia laica ha bisogno del Papa

La laicité transalpina incontra la religione cattolica. E non lo fa da posizioni di parità, essendo reduce da una sconfitta diplomatica che sì, è stata superata, ma che ha rappresentato un punto nodale nelle relazioni tra Francia e Vaticano. Ieri il presidente francese François Hollande ha incontrato Papa Francesco nei Sacri Palazzi. Un incontro cordiale, di ben 35 minuti, chiuso…

Ior, cosa succederà dopo le dimissioni di Carlo Salvatori e Klemens Boersig 

C'è una controstoria che raccontano nei corridoi dei Sacri Palazzi, e che non ha elementi per essere suffragata. Ma gira da tempo, ed è tornata in auge dopo le dimissioni di Carlo Salvatori (in foto) e Klemens Boersig dal board dell'Istituto per le Opere di Religione, lo Ior, la “banca” vaticana. QUANDO FRANCESCO ANDO' ALLO IOR È il 24 novembre 2015,…

Verità e bugie su guerra di religione e multiculturalismo

La cultura europea oggi prevalente è un misto di relativismo e nichilismo. Venduto come sensibilità storica e coscienza critica. Ne abbiamo isolato le quattro espressioni più diffuse e redditizie sul terrorismo, dato che accarezzano il politicamente corretto e ricevono in compenso riconoscimenti e benefici. Tutte si difendono con l'ostracismo e la scomunica di chi non condivide il loro buonismo e…

Ior, cosa è successo a Caloia

Mentre vediamo che la storia tormentata dello Ior procede verso un futuro ancora incerto, c'è uno dei quattro presidenti di questo settennato che si trova in una situazione particolare. È Angelo Caloia, l'economista lombardo chiamato da Karol Wojtyla alla guida dell'Istituto nel 1989 dopo Marcinkus. LE ACCUSE Lombardo classe 1939, Caloia è finito nel dicembre 2014 sotto inchiesta della magistratura…

×

Iscriviti alla newsletter