Esiste un "vero" Islam, un Islam autentico, e questo vero Islam è fondamentalista o moderato? Dubito che il Corano possa dirimere la questione. Nel testo sacro dei musulmani si possono estrapolare versi a sostegno di una tesi e del suo contrario. Se invece ci domandiamo quale sia oggi l'Islam vincente, la risposta è sicuramente più facile: l'Islam vincente è quello…
Chiesa
Non si può uccidere in nome di Dio
Ormai siamo in guerra. La parola spaventa, ma credo non sia più possibile dubitarne. Siamo dentro una guerra strana, amorfa, unilaterale e difficile da decifrare, ma guerra è, e tale resta comunque. Quando si compiono attentati su civili, ripetuti e continui, contro un'intera civiltà, quando lo si fa a danno di civili inermi in nome dell'odio puro e semplice, siamo nella…
La moria dei matrimoni
I bestioni lasciavano insepolti i morti, esercitavano nelle selve la venere canina, risolvevano ogni conflitto con la violenza. Poi nacquero gli istituti «dell'incivilimento», che «diero alle umane belve esser pietose di se stesse e d'altrui» (Foscolo, Sepolcri): «Tutte le nazioni così barbare come umane, tutte hanno qualche religione, contraggono matrimoni solenni, seppelliscono i loro morti» (Vico, Scienza Nuova). Matrimonio e…
Giustizia, legalismo e misericordia
“Noi oggi stiamo tornando nell’Antico Testamento, che porta e legittima l’idea che la legge è l’unica fonte di salvezza. Ma questa è la distruzione, perché saremmo di fronte a una società che non ha davanti a sé prospettive nuove, di costruzione, di coinvolgimento sempre maggiore dell’uomo e di tutti gli uomini, e dunque si ripiegherebbe su se stessa senza alcuna…
Vatileaks? Alla fine ha aiutato Papa Francesco. Parla il vaticanista Luigi Accattoli
Luigi Accattoli parla in modo pacato mentre, ancora una volta, si sposta in giro per l'Italia e considera gli effetti della vicenda Vatileaks. Già vaticanista per Repubblica e poi, per quasi trent'anni, al Corriere della Sera, è stato testimone del lungo pontificato di Giovanni Paolo II e dei suoi successori, che ha raccontato e racconta anche attraverso il suo blog…
Chi borbotta per Amoris laetitia di Papa Francesco
Un gruppo di 45 teologi – informa Corrispondenza romana, agenzia legata alla Fondazione Lepanto del cattolico “tradizionalista” Roberto de Mattei - ha consegnato al Cardinale Angelo Sodano un documento di dura critica alla "Amoris laetitia", l'esortazione apostolica post-sinodale promulgata il 19 marzo scorso. È la più importante critica fin qui espressa nei confronti del discusso sinodo sulla famiglia e nelle prossime…
Papa Francesco, Greg Burke e gli americani in Vaticano
"Nominando Greg Burke come suo nuovo portavoce, Papa Francesco mette a segno un tiro da tre. Perché ha fatto cadere l'impressione di essere antiamericano, ha mostrato che la competenza è importante e ha mostrato apertura verso i gruppi visti come conservatori. In più ha nominato una donna come vice". Il giudizio del vaticanista americano John Allen non si può non condividere. Ma la valutazione della…
Paloma Garcia Ovejero, chi è e cosa pensa la vice di Greg Burke alla Sala stampa vaticana
Sarà la prima donna a ricoprire un incarico di vertice all'interno Sala Stampa Vaticana. Paloma García Ovejero sarà la vice di Greg Burke, l'americano di 56 anni - membro dell'Opus Dei e attuale vice direttore della Sala Stampa Vaticana - chiamato a sostituire Padre Federico Lombardi: l'uomo che negli ultimi dieci anni ha accompagnato Benedetto XVI prima e Jorge Bergoglio dopo, il prossimo primo agosto lascerà…
Padre Federico Lombardi visto da Padre Antonio Spadaro
Oggi, 11 luglio 2016, Papa Francesco ha accolto la rinuncia, presentata da P. Federico Lombardi, dall’ufficio di Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Padre Federico Lombardi è un grande comunicatore. Ovviamente potrei scrivere subito dell’aspetto professionale della sua figura, ma qui vorrei esprimermi innanzitutto per esperienza personale, umana e spirituale. È ben noto per le sue doti evidenti e sperimentate al…
Greg Burke, ecco idee e passioni del nuovo direttore della Sala Stampa vaticana
Tempo di cambiamenti alla Sala Stampa della Santa Sede. Via Padre Federico Lombardi (che resterà in carica fino al 31 luglio: il Papa ha oggi accettato le sue dimissioni), dentro due laici e c'è il debutto di una donna alla vicedirezione della Sala Stampa. GIORNALI E OPUS DEI Dal 1° agosto prossimo, il nuovo direttore della Sala Stampa sarà Greg…