Skip to main content

Il Papa, i migranti e i profughi

La frase più a effetto e significativa contenuta ieri nel videomessaggio inviato al Centro Astalli è quella che riporta la richiesta di perdono ai profughi: "Troppe volte non vi abbiamo accolto! Perdonate la chiusura e l'indifferenza delle nostre società che temono il cambiamento di vita e di mentalità che la vostra presenza richiede. Trattati come un peso, un problema, un costo,…

Bioetica e sessualità, le responsabilità della Chiesa e le sfide del femminismo

Sono passati decenni dall’inizio della riflessione sulla fecondazione in vitro, e nonostante ciò gli echi di quello che è stato definito “l’inizio del tentativo di individuare la definizione di una nuova antropologia umana” si sentono ancora oggi, nella sensazione di un “cambiamento di epoca” e nella necessità di riconoscere come “l’unicità del nascere fondata sulla Verità non può essere sottomessa…

Il popolo del Family Day si sta sparpagliando?

Qualcosa pare essersi irreparabilmente rotto all’interno del Comitato Difendiamo i nostri figli che ha organizzato i due Family Day di giugno 2015 e fine gennaio 2016. La spinta propulsiva della piazza (che ha portato allo stralcio della stepchild adoption dal ddl sulle unioni gay) rischia di disperdersi davanti alle divisioni in seno al gruppo promotore, con alcuni protagonisti che da settimane…

L'enciclica Laudato Sì spiegata agli investitori

Come legare l’idea di uno sviluppo sostenibile a quella di una finanza responsabile? E' stata una delle domande al centro della Conferenza “Obiettivi delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e la Finanza Responsabile. L'insegnamento sociale della Chiesa Cattolica alla luce del Laudato Sì” che si è svolta il 15 aprile nella sede di Roma dell’Istituto Francese Centro Saint Louis, organizzata…

Papa Francesco a Lesbo tra parole, gesti e letture politiche

Il gesto più eclatante del Papa nella sua visita a Lesbo assieme al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e dell’arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, Ieronymos, è stato senza dubbio la scelta di portare con sé a Roma tre famiglie di profughi siriani: dodici persone, tutte di fede musulmana, che saranno alloggiate in Vaticano. Famiglie che erano…

Cosa fa Papa Bergoglio. Parla il vaticanista Tosatti

È il più anziano nel nucleo di vaticanisti di La Stampa, il quotidiano che, col canale web Vatican Insider, dedica forse la maggior attenzione, nell'informazione italiana, ai Sacri Palazzi e alle vicende cattoliche in genere. Ma Marco Tosatti, classe 1947, genovese, di quel gruppo di esperti di Oltretevere è quello che, sul suo blog "San Pietro e dintorni", scrive spesso…

Ecco come i cattolici si dividono sul referendum No Triv

Dalle diocesi del Mezzogiorno schierate per il sì a qualche sparuto gruppo che difende l’astensione, senza nessuno o quasi che dichiari apertamente di andare a votare no. Il referendum di domani sulla scadenza delle estrazioni di giacimenti entro le 12 miglia dalla costa (brutalmente sintetizzato con la definizione “trivelle”) vede una larga parte del mondo cattolico schierata per il sì,…

Come favorire le adozioni delle famiglie italiane

L’Italia è il primo paese al mondo per numero di bambini adottati rispetto alla popolazione; nel 2012 si sono realizzate 5,2 adozioni ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 6,7 nel 2011. Il tema delle adozioni internazionali di minori coinvolge molteplici sfere, alcune molto delicate; quella affettiva, sociale, culturale, relazionale e anche quella economica, ma su quest’ultimo punto non vi sono studi…

Tutte le ultime mosse di Papa Francesco

Nell'esortazione sulla gioia dell'amore (Amoris laetitia) Papa Francesco ha saputo tener conto della sconfitta sinodale e insieme difendere il suo progetto di innovazione, che non pochi considerano dissolutivo. Tutto è contenuto nello slogan propagandistico usato per definire quel documento che "non conclude, ma apre un cammino". Bergoglio era entrato fiducioso nel sinodo sulla famiglia degli anni 2014 e 2015, ma…

Stefano Parisi e Enrico Letta

Stefano Parisi incontra le associazioni del settore scuola

Il 13 aprile u.s. le Associazioni del settore scuola AGE, AGeSC, Aninsei Lombardia, Comitato Politico Scolastico, Cdo Opere Educative, Diesse, Faes, Fidae Lombardia, Amism-Fism, Uciim, Aimc, hanno incontrato il dott. Stefano Parisi, candidato sindaco di Milano. Fidae Lombardia apre l’incontro chiedendo al candidato sindaco quale ruolo può avere la famiglia per la città di Milano e se sia finalmente possibile…

×

Iscriviti alla newsletter